1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 21:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Hipparcos e le distanze stellari
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
avevate mai sentito parlare di questo?
Progetto di ricerca su Hipparcos

Cosa ne pensate?

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Ultima modifica di Stefano Campani il mercoledì 4 gennaio 2012, 14:28, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hipparcos e le distanze stellari
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Errore 404... page not found...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hipparcos e le distanze stellari
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
http://www.eanweb.com/2011/considerazio ... hipparcos/

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hipparcos e le distanze stellari
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Donato
ho corretto anch'io il link

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hipparcos e le distanze stellari
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto interessante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hipparcos e le distanze stellari
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 18:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
Il progetto in questione va avanti e sono stati coinvolti personaggi di primo piano nella ricerca astronomica italiana,
ovviamente la portata dell'eventuale conferma degli errori è enorme, servono quindi molti dati per verificare la parallasse di diverse stelle.
Partecipare al progetto di ricerca è molto semplice, bastano infatti riprese di pochi minuti, non servono strumentazioni sofisticate. Maggiori informazioni sono reperibili qui:
http://www.eanweb.com/attivita/progetti/goretti-verifica-parallassi/

Se vorrete dedicare qualche minuto di ripresa agli oggetti proposti sarebbe di grande aiuto.
Per ricevere la lista delle stelle da riprendere basta scrivere alla mail inserita nell'articolo linkati, mensilmente riceverete la lista via mail.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hipparcos e le distanze stellari
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 9:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Con le tecniche descritte dalla pagina postata da Nico la vedo dura che si riesca a fare posizioni in alta precisione! :roll:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hipparcos e le distanze stellari
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
ras-algehu presto verrà pubblicata la metodologia utilizzata che essendo figlia dell'era pre-ccd non è molto conosciuta, ma assolutamente efficace.

Tieni però conto che le immagini richieste non hanno parametri così strani, confrontabili con quelli usati per esempio per i sistemi multipli:
http://www.eanweb.com/2011/esperienza-di-astrometria-su-alcune-stelle-multiple-e-analisi-degli-errori-di-misura/
non entro però nel dettaglio perché non ne ho le competenze e come scrivevo l'argomento sarà trattato in modo dettagliato.

Osservatori professionali italiani hanno concesso dello spazio osservativo per questa ricerca, ma l'aiuto di un buon numero di appassionati sarebbe grandioso!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hipparcos e le distanze stellari
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Per la metodologia non so cossa dirti finche non si legge ma la mia considerazione e su che tipo di immagine serve per fare misure precise, certo non jpeg o immagini da CMOS!!! (certo si possono utilizzare anche quelle ma scordatevi la precisione elevata!!).
Poi il confronto fatto nel 1999 beh...altre epoche :mrgreen: anche perchè con palomar e il cile in quegli anni non hanno praticamente rirpeso infatti sono pochissime le posizioni e statisticamente non hanno senso! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hipparcos e le distanze stellari
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche a me sembra un pò strano che si possano raggiungere precisioni così elevate addirittura su scatti in jpeg.
Probabilmente tutto il gioco si basa sul fatto di avere molte riprese della stessa cosa fatte da luoghi diversi
Se non sbaglio poi il moto proprio delle stelle tipicamente è superiore al movimento per parallasse. Non diventa problematico in tal caso avere delle buone misure?

Comunque aspetto curioso l'articolo di spiegazioni

Mi incuriosisce molto anche il fatto che effettivamente nel catalogo Hipparcos si possano riscontrare queste "stranezze" sulle popolazioni stellari.
In effetti questo è piuttosto curioso, e anche se non si riuscisse ad avere risultati utilizzabili con strumentazione

Comunque mi fa piacere sapere che in Italia anche a livello amatoriale c'è chi cerca di dare il suo contributo alla ricerca
Intento a mio parere lodevole!

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010