1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 20:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ciao a tutti,
vi presento il mio nuovo strumento dedicato alle riprese in alta risoluzione, Mr. Planewton!

Da quando ho venduto il C8 per passare al dobson, a parte il Mak 127 con tutti i limiti risolutivi imposti dai "soli" 127mm di apertura, non avevo uno strumento "adatto" alle riprese in Hi-Res e con Giove finalmente ben alto in cielo, anche se non sono un grande esperto di questa "branca" di ripresa astronomica, ne sentivo la mancanza! :mrgreen:
Ho deciso allora di mettere rimedio a questa situazione, ma nel farlo mi sono imposto un budget limitato, necessariamente inferiore a 350€.

Ho iniziato a cercare un bel newton 200 f/5 della nuova generazione, quelli con le razze di sostegno del secondario estremamente sottili, e l'ho trovato usato, ma messo veramente in ottime condizioni a 200€, quindi ho valutato quale fosse la focale di ripresa migliore per il mie condizioni medie di seeing, che non sono di certo eccezionali, e mi sono reso subito conto che utilizzando la mia Barlow TV 3x ero un po' "corto"... da qui l'idea di investire nell'acquisto di una Powermate 5X, presa nuova da TS a 170€, recuperando circa 70€ rivendendo la TV 3x. Preso anche un nuovo filtro IR-UV da 31,8 da montare permanetemente davanti alla lente frontale della Powermate 5X, con il duplice scopo di tagliare l'IR e proteggere la lente della Powermate, mr. Planewton era pronto, rimaneva solo da "riesumare" la mia ToUCam Pro per le riprese.
Investimneto totale: 200+170-70+40=340€ :mrgreen: perfetto in budget!

Dopo le prime prove, ho fatto qualche modifica autocostruttiva, dotando il Mr. Planewton di ventola di raffreddamento e di "bob knobs" per il secondario e di analoghe casalinghe per il primario...

Ora non resta che riuscire a spremerlo bene nelle notti di luna, quando non si fa foto deep! :D


Allegati:
Commento file: Mr. Planewton
IMG_0145.JPG
IMG_0145.JPG [ 446.72 KiB | Osservato 1245 volte ]
IMG_0146.JPG
IMG_0146.JPG [ 434.91 KiB | Osservato 1245 volte ]
IMG_0147.JPG
IMG_0147.JPG [ 401.2 KiB | Osservato 1245 volte ]

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23680
beh... attendiamo qualche foto allora :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io mi sono attrezzato per hi res, newton da 10" f 5 con ostruzione al minimo (circa 18%) e DMK 21 in viaggio...inizia l'avventura!!!

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 ottobre 2007, 2:28
Messaggi: 691
Località: Kleve
Tipo di Astrofilo: Visualista
la rivincita dei newton in Hi-res? Vediamo un po' :D
Le ottiche sono di qualità? Che dice lo startest?

_________________
I sogni sono come le stelle, basta alzare gli occhi e sono sempre là

Osservo con:
Binocolo Bresser 10x50
Rifrattore Konustart 60/900
Newton 200/1000 dobsonizzato


Once I was Michelle Nowgatrue
Proud member of "Astrofile Domani" :D


HO CAPEGGIATO UNA RIVOLTA!! (cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 15:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ehm... ero collegato con l'account sbagliato :oops:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 22:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
magari ti sei beccato una gran ottica, a novembre un cliente mi fece vedere le foto di giove fatte un dobson skywarcher da 254mm messo un eq6..allucinanti!

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Alpha Cassiopeiae ha scritto:
la rivincita dei newton in Hi-res?

Perchè "rivincita"? Quella newton è sempre stata un'ottima configurazione per le riprese HI-RES! :D

@kappe
vedo che sei tornato... e con il tuo vecchio nick! :wink:

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 7 gennaio 2012, 22:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
doduz ha scritto:

@kappe
vedo che sei tornato... e con il tuo vecchio nick! :wink:

Donato.


oh yes e da quando son tornato qui è terminata la sfiga astronomica che mi ha perseguitato gli ultimi mesi :mrgreen:

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 0:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa Marco ma il vero Planewton era uno strumento utilizzato dal Lazzarotti modificato al fine di ottenere un secondario estremamente minimalista. Leggendo il tuo set-up non mi sembra che il tuo tubo abbia subito modifiche radicali

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 1:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Questo é "Mr. Planewton", ovvero "Mister Planewton", ovvero un semplice soprannome di un tubo ottico che io ho dedicato all'imaging Hires, la cui genesi é ben spiegata nel preambolo iniziale...

Nulla di piú, nulla di meno... :mrgreen:

Con buona pace del vero Planewton!
Che non é, é mai sarà "Mr. Planewton"...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010