1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 22:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 0:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti. Vi chiedo aiuto in quanto da un po di tempo ho questo problema che non riesco a risolvere. In pratica la collimazione varia fuocheggiando ovvero se collimo con il fuocheggiatore tutto ritratto poi la collimazione non sarà più centrata estraendo il fuocheggiatore stesso. Da cosa può dipendere questa cosa? Secondo il mio modesto parere mi pare che così lo strumento soffra anche di astigmatismo. Può essere che chi mi ha sostituito il fok non l'abbia centrato sull'asse ottico?

Grazie, Marco

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 1:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma sul dobson?

Domanda ex-tempore: hai effettuato lo scostamento del secondario durante la collimazione?
Io ho lo stesso problema sulla Berta e credo sia imputabile all'errata posizione del secondario, infatti domani mi arriva l'oculare Cheshire :mrgreen:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potrebbe anche trattarsi del focheggiatore "storto". Non solo non centrato ma inclinato. In altre parole, non ortogonale al tubo ottico.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 15:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
marco_wind_surf ha scritto:
Può essere che chi mi ha sostituito il fok non l'abbia centrato sull'asse ottico?



Sono d'accordo con Pilolli: hai il focheggiatore storto. In questi casi è un po' difficile intervenire. Secondo me ti conviene collimare tenendo conto del punto in cui va a fuoco l'oculare che usi di più, in questo modo sei sicuro che quello che osservi, lo osservi bene.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho controllato tutta la fase di collimazione con il cheshire. È come dite voi quasi sicuramente. Il risultato è buono fin quasi a fine corsa (cioè tutto fuori) ma qui nell'ultimo quarto di giro la riflessione del bordo del cheshire e quindi del sight-tube si sposta di un po verso l'alto. La cosa è fastidiosa anche perché ero riuscito ad ottimizzare il baader steel-track per la maxbright. Ho provato a regolare i grani sul fok ma mi sa che ho peggiorato la cosa, giove stasera quasi non andava a fuoco. Come risolvono secondo Voi?
Grazie, Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il problema dovrebbe essere "lineare" con la corsa del focheggiatore e non peggiorare nel tratto finale: mi sa che il fok ha dei problemi se si muove solo nell'ultimo tratto :S
In tal caso ti converrebbe collimare tenendo conto della posizione più adatta ai tuoi oculari e soprattutto affinare la collimazione con uno startest.

PS per la cronaca, se il fok non è a 90° ma a 85° o 95° lungo l'asse ottico non cambia nulla, il problema è se non è a 90° lungo l'asse ortogonale ;)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Salve a tutti , ma sul secondario non c'è la vice centrale ? In tal caso non basterebbe allentarle un po' per spostare il punto di fuoco ? Scusate le mie domande ma sembra strano che vada a fuoco solo a fine corsa ?

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emiliano16 ha scritto:
Salve a tutti , ma sul secondario non c'è la vice centrale ? In tal caso non basterebbe allentarle un po' per spostare il punto di fuoco ? Scusate le mie domande ma sembra strano che vada a fuoco solo a fine corsa ?

Per variare il back focus bisogna agire sul primario spostandolo in alto o i basso con le viti di collimazione, se operi sul secondario addio offset

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il fuocheggiatore non è ortogonale al tubo va messo ortogonale. Andare a toccare il secondario vorrebbe cercare di correggere un errore aggiungendone un altro. Con un collimatore laser si può vedere se il fuocheggiatore è ortogonale o meno, basta misurare l'altezza dal bordo del telescopio del punto laser all'interno del tubo dalle due parti opposte, lato fuocheggiatore e lato opposto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 4:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 novembre 2011, 18:14
Messaggi: 108
Località: Firenze
Sicuramente avete ragione voi , a me personalmente non è mai successo ma avrei sicuramente agito sul secondario andando a controllare la centratura secondario con il centro del tubo del focheggiatore , il primario lo avrei portato semplicemente in fondo . Mi spiegate per cortesia anche con disegni se possibile cosa è l' off-set e il motivo di muovere solo il primario ?
Ripeto a me non è mai successo , ho avuto per tanto tempo un newton 150 F5 , e da poco un 200 F5 ,ho sempre toccato le tre viti secondario e le 6 viti primario , ma non si sa mai .

_________________
Strumentazione...
Telescopio :Newton 8" F5 SW (Black Diamond)
Montatura :HEQ5 pro synscan
Ripresa planetaria : Vesta pro .
Ripresa Deep : Canon EOS 1100D ,DSI II color .



Pensiero di un' umile astrofilo armato del suo strumento :
Sedersi sul bordo del mondo e guardare fuori (sit on the edge of the world and look out)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010