1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 22:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Rp Astro
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualche mese fa era stato pubblicato un servizio sulla rivista Coelum, del nuovo dobson Rp Astro modello NGC 12. Visto sono interessato al passaggio ad uno strumento superiore (la scelta sarà tra questo e il sumerian) qualcuno sà quando sarà prevista la commercializzazione? Chi sarà il venditore?
Grazie e saluti
Marco

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rp Astro
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso che sia Tecnosky, ma non ne sono sicuro.
Prova a chiamare.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rp Astro
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 11:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Puoi pure chiamare direttamente la rp per informazioni. Non mandare email che tanto non rispondono, :lol: (rido perchè leggono il forum, ihihih!)

A parte gli scherzi, sono molto disponibili, chiamali o al più chiama Giuliano di tecnosky.


Ciaù,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rp Astro
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma il NGC 12 avrebbe 12" di apertura? Allora perché cambiare, visto che adesso hai un 10"? La differenza tra questi due non è un granchè... :?

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rp Astro
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ribadisco quanto detto da Peter, tra un 10" e un 12" non vi è tutta la differenza in grado di giustificare una spesa. Punta più verso un 14" o un 16", allora si che ne trarrai giovamento! :wink:

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rp Astro
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ad esempio c'è l'RP NGC16 che mi sembra un prodotto veramente molto interessante.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rp Astro
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 14:14 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vabbè, ma ci sarebbero mille motivi per i quali prendere un 12" trasportabile al posto di un 14", un 16" o un 10" a tubo chiuso.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rp Astro
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao, ribadisco quanto detto sopra; non ha senso passare dal 10” ad un 12” in quanto non noteresti la differenza se non sotto un buon cielo. Per farti un esempio

- con un 10” hai: 15,88 di mag. Limite e 0,46 di risoluzione
- con un 12” 16,27 0,39
- con un 162 16,90 0,29


In altri termini sotto un buon cielo con un 10” puoi osservare circa 2000/2500 galassie identificabili, con un 12 passeresti a circa 4500/5000 con un 16” sei sulle 10000.

Quindi se vuoi aumentare la tua apertura devi pensare minimo ad un 16” oppure tieniti il 10” e spremilo a dovere.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rp Astro
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 10:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bòh, non capisco perchè ragionate così con i numeri.

Io ho avuto un 10" e un 12". Con il 12" sotto un buon cielo ho visto le braccia di m51 e di m101, con il 10" no. Secondo me solo questo fa la differenza. Parlare di mag. limiti raggiunte, di risoluzione ecc, non ha molto senso se non riportato alla propria esperienza e raccontato.
Poi se lui è d'accordo per passare ad un 14" o ad un 16", sono il primo a dirgli che fa bene. Ma addirittura dire che non c'è differenza fra 10" e 12" scrivendo come un foglio excell non mi sembra di grande aiuto.
Per altro non ha chiesto consigli sul diametro, ha chiesto chiarimenti sulla commercializzazione di un 12", dicendo di essere indeciso tra questo e un altro 12" ultra trasportabile.

Questa è la mia opinione, non voglio offendere nessuno, benintesi! :D

Ciaù,

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rp Astro
MessaggioInviato: mercoledì 25 gennaio 2012, 11:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Si, hai ragione; io non ho avuto l'esperienza di passare da un 10" ad un 12" e nemmeno ad un 14" ma direttamente ad un 16" consigliato da chi ha più di 30 anni di esperienza e da chi l'osservatorio se lo è autocostruito di sana pianta (tutto tranne gli specchi). Poi ho avuto ed ho la fortuna di osservare e confrontare il 40cm con un 50cm, e lo faccio tutt'ora.

Hai ragione riguardo ai numeri che sono e restano scitti su un foglio di excell ma rendono benissimo l'idea(opinione personale); poi.... i soldi son suoi e li spende come vuole :wink:

Beh, non mi sembra che qui ci sia da offendere qualcuno, si discute e ci si confronta in base alle proprie esperienze, anzi, sarebbe un guaio se non fosse così :lol:

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010