1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: tecnosky 102 ED /714
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi piace il rapporto prezzo diametro di questo doppietto qualcuno lo usa in astrofotografia assieme allo spianatore ?
Salendo piu su' come prezzo c'è il tripletto importato dalla unitron , 107 mm fpl53 .
Saluti e auguri
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tecnosky 102 ED /714
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 11:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 aprile 2009, 14:02
Messaggi: 297
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao quale tripletto intendi ?
Ciao Stefano

_________________
Galleria immagini Flavio Simeone e Stefano Seveso
https://www.flickr.com/photos/55461835@ ... 4/in/album


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tecnosky 102 ED /714
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Se vale il discorso degli 800€ allora va bene il primo, ma se sali di prezzo allora direi questo:

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 23&famId=2

Credo proprio che lo prenderò :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tecnosky 102 ED /714
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
escocat ha scritto:
Se vale il discorso degli 800€ allora va bene il primo, ma se sali di prezzo allora direi questo:

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 23&famId=2
Bella roba !! Mi era sfuggito , prove impressioni anche di questo ?
Credo proprio che lo prenderò :mrgreen:

Il prezzo il budget e di ca 1800 euro avevo intenzione di prendere una serie di accessori con il rimanente.
fok moonlite per il mio newton e filtri a banda stretta da 2" . Ma se mi dite che e' una ciofeca prendo lo strumento migliore e rimando l'acquisto degli accessori .......al mese prossimo :D

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tecnosky 102 ED /714
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2011, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :D
Quello che hai indicato di OSM è un doppietto, non un tripletto.... in pratica è il 120ED skywatcher ma con un fuocheggiatore degno di questo nome. Costa poco più di quello che vale: 1200€ (o anche meno) per il 120ED, + 350 euro per il fuocheggiatore 3" Linear Power, sono 1550, loro te lo vendono a 1700.
Il 102 di Tecnosky è carino, anche lui doppietto, ma ha vetro FPL51 (o analogo), trovi una prova di un tele analogo qui: http://cloudynights.com/item.php?item_id=1748
Per quanto riguarda il 107 in FPL-53 importato da Unitron (immagino ti riferisca al sharpstar 107-700) non lo conosco, ma ad occhio dovrebbe essere uguale al corrispettivo APM: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... brein.html
Dovrebbe quindi essere un buon tele.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tecnosky 102 ED /714
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho avuto il tecnosky da 102 per un annetto, posso dirti che la resa ottica era molto, ma molto, simile ai 100ED di casa synta, il vantaggio stava in una meccanica migliore.
considerando che è un f7 rispetto agli f9 del modello synta, era più corto e con il paraluce retrattile si trasportava meglio. la resa in foto non la conosco, ma i rete si trovano scatti fatti con il tubo in questione.
per 800€ nuovo può valerne la pena. considera che (per i pignolini :wink: ) comunque ad alti ingrandimenti un po' di cromatismo salta fuori.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: tecnosky 102 ED /714
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 9:34 
Il Cionchi ne usa uno identico con spianatore, preso via web in Inghilterra...
e mi pare faccia belle foto, con una Heq5.
Io ho un Orion identico.
Secondo me questi 102/714 sono tutti identici.
più o meno come molti 66/400, che uscivano dalla fabbrica Long Pernn...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: tecnosky 102 ED /714
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fede67 ha scritto:
Il Cionchi ne usa uno identico con spianatore, preso via web in Inghilterra...
e mi pare faccia belle foto, con una Heq5.
Io ho un Orion identico.
Secondo me questi 102/714 sono tutti identici.
più o meno come molti 66/400, che uscivano dalla fabbrica Long Pernn...


Allora secondo te il rapporto prezzo prestazioni e' adeguato ? Non avendola il portafoglio per roba sopraffina...Ma la necessita di un onesto tubo per fare qualche foto deep sky senza impazzire con il newton.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tecnosky 102 ED /714
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 febbraio 2011, 11:28
Messaggi: 416
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda nella sezione astrofotografia( ngc 2237 )... non sono un "mostro" nel far foto( sono agli inizi ) , ma qualcosina è uscito :)
Con lo spianatore funziona bene accoppiato con la canon.

_________________
Fo doesn't makes sandwich even with root permissions...

Eye In The Sky - Sidewalk Astronomy - Caldonazzo (TN)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: tecnosky 102 ED /714
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2012, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E se prendessi il tripletto 130/900 almeno e' un tripletto e costa 3 volte ........... :D
Argggh non so decidermi.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010