Cari amici, vi ringrazio di cuore per l'apprezzamento e i complimenti....
E' un vero onore (sia per me, ma soprattutto per tutta l'astrofilia italiana) avere ricevuto questa importante nomina.
E' stata una notizia inaspettata.... tanto che mi sono detto " ma il primo aprile è lontano..."
Scherzi a parte, mi sono commosso nel leggere la comunicazione di Brian Mason, curatore del WDS-USNO e attuale presidene della Commissione 26 (IAU).
andreaconsole ha scritto:
Se è una cosa buona complimenti!
(magari fai uno sforzo e spieghi ai poveri ignoranti la rilevanza della nomina

)
In pratica, dovrei far parte di una équipe di curatori e sviluppatori del catalogo WDS, insieme a tutti gli altri membri, ovviamente.
Insieme a me ci sono anche
- Edgardo Ruben Masa Martin (Spagna), curatore di El Observador de Estrellas Dobles
- Florent Losse (Francia), che tutti conosciamo come lo sviluppatore di Reduc
- Raymond K. Clark (USA), curatore del JDSO
Potrei sbagliarmi, ma per quanto ne so questa è la prima volta che la Commissione, con il Comitato Organizzativo, ha proposto, discusso ed infine accettato "astronomi non professionisti" nella Commission 26.... comuni astrofili, insomma...
Ancora non ci credo e faccio fatica a realizzare........
Ma il merito è anche del nostro Antonio "tuvok"...... è grazie a lui che il nostro Bollettino delle Stelle Doppie esiste. Orgoglio italiano nel mondo.....
In questa "mischia", spero di essere all'altezza e di non deludere nessuno... ma di sicuro il mio impegno non mancherà...

_________________
Rifrattore Kenko 90/1300 - Rifrattore Fraunhofer 102/1100 - Mak 150/1800 - Newton 200/1000 su montatura dobson - C 9,25 XLT
Oculari:
KE 25mm - panoptic 19mm & nagler 13mm tipo 6 - BAADER GO series - TMB SuperMonocentrico 10mm - TJapan orto 6mm - ZEISS orto 10mm
il mio sito:
http://sites.google.com/site/passioneastronomiait/sezione-stelle-doppieil mio blog:
http://duplicesistema.blogspot.com/catalogo GMC:
https://sites.google.com/site/passioneastronomiait/il-mio-catalogo-gmc