1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Venduto l'intes, e ora???
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, ho venduto il mio Intes :oops: amatissimo tubo ottico che mi ha dato tante soddisfazioni. Ora vorrei passare a qualcosa di estremamente specialistico per utilizzo fotografico CCD senza schifare qualche ripresa webcam sui pianeti.
Escludendo un STF di cui ho postato qualche giorno fa, ho adocchiato
un Mk69 (15 F6) ed un RC Zen (15 F8).
Del Mak si parla molto bene in ambito fotografico ma non ho idea sul planetario come si può comportare vista l'elevata ostruzione.
Il RC è parimenti ottimo per le riprese ma quel rapporto F8 mi spaventa un pò, così come mi spaventa la focale di 1,2M che la mia EQ6 stento possa compensare in qutoguida...

Cosa ne pensate, oppure avete altre soluzioni di nuovo/usato sui 1000 Euro?

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 19:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

"qualcosa di estremamente specialistico per utilizzo fotografico CCD" male si accoppia con le riprese webcam
Se vuoi fare foto deepsky con CCD andrei sul newton R200SS della Vixen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Cita:
Se vuoi fare foto deepsky con CCD andrei sul newton R200SS della Vixen


Quoto Giuliano anche se 1000€ forse sono pochi per l'ottica Vixen (informati).
Potrebbe andare benissimo un OTA Schmidt-Newton della Meade, focale corta e ottimo per astrofotografia.

Ciao da Roberto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano ha scritto:
Ciao

"qualcosa di estremamente specialistico per utilizzo fotografico CCD" male si accoppia con le riprese webcam
Se vuoi fare foto deepsky con CCD andrei sul newton R200SS della Vixen

Concordo sulla prima parte ma non sono d'accordo sul newton.
Lo dico con cognizione di causa perché l'ho spremuto a fondo.
IL Vixen è eccezionale come astrografo ma se usi la pellicola.
Quando i pixel scendono a 10 micron i difetti vengono a galla.
In configurazione newton non c'è niente di meglio ma se devi andare su un ccd o Apo o RC (fa anche rima :wink: )
Il problema è il prezzo che lievita di conseguenza.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 20:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="Renzo_Del_Rosso"][quote="Giuliano"]Ciao

Quando i pixel scendono a 10 micron i difetti vengono a galla.
quote]

Guarda che con 1000e molti farebbero la firma a fare foto come le tue...ovviamente non basta il telescopio :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un MN da 18 cm (/o più) ad F6 è strumento perfetto per Deep e riprese webcam ma lo escludo per i ben noti problemi di fuoco utilizzando ruotee filtri.
Il Vixen è cortino di focale e si distaccherebbe troppo poco dall'80 ED che già ho. Inoltre non amo i newton classici per brutte esperienze passate che mi hanno "segnato".

Restano mk69, l'RC da 15/1200 o, aggiungo un Mk66 da utilizzare sui DSO con riduttore di focale.
Mi piacerebbe, facendo un ulteriore sforzo economico, anche un 120ED SW (comprato in germania a 1700 Euro) ma non ho idea della sua resa fotografica in quadricromia. Temo per il cromatismo.
Sperno che l'acquistomania non mi freghi con una spesa non ponderata e vi ringrazio per i suggerimenti.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
AstroFabio ha scritto:
Inoltre non amo i newton classici per brutte esperienze passate che mi hanno "segnato".


Ciao. A quali esperienze ti riferisci?....se posso chiederti.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Venduto l'intes, e ora???
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroFabio ha scritto:
ho adocchiato un Mk69 (15 F6) ed un RC Zen (15 F8). Del Mak si parla molto bene in ambito fotografico ma non ho idea sul planetario come si può comportare vista l'elevata ostruzione.

Del mio MK-69 sono letteralmente innamorato. Considera però che, come tutti gli innamorati, tendo a non vedere i difetti dell'oggetto dei miei sentimenti. Proverò ad essere oggettivo:

Si tratta di un Maksutov-Cassegrain un po' atipico in quanto abbastanza luminoso (F/6 al fuoco diretto, F/4.8 con il riduttore di focale Intes) e con un campo perfettamente spianato su tutto il fotogramma 24x36. D'altra parte la focale di 900 mm secondo me non lo rende ideale per la fotografia in alta risoluzione. Anche l'ostruzione è notevole e, mentre non disturba nella fotografia deepsky, rende l'osservazione visuale piuttosto tormentata in quanto si percepisce il secondario come un'ombra scura al centro del campo. Un'altra cosa atipica per un Maksutov-Cassegrain è che il secondario è sostenuto da razze e che quindi le stelle luminose in fotografia si presentano con vistosi spike.

In conclusione mi sento di raccomandartelo come astrografo deep di media focale, non come telescopio per il visuale o per l'hires.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astrocurioso ha scritto:
AstroFabio ha scritto:
Inoltre non amo i newton classici per brutte esperienze passate che mi hanno "segnato".


Ciao. A quali esperienze ti riferisci?....se posso chiederti.


Certo. Ho posseduto un 20 cm della Ziel ed un N6 della Meade. Lo Ziel si salvava per la molta luce raccolta, l'N6 invece era interamente da buttare. Coma, stelle triangolari, focheggiatori ballerini.
Sicuramente con il Vixen la musica sarebbe diversa ma un certo sospetto m'è rimasto e preferisco andare su configurazioni differenti.

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 4 ottobre 2006, 22:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io confermo l'ottimo mk69, in rete ho visto degli ottimi risultati sul deep con quel tele, considera che quello che chiedi da un tele, ovvero buono per fare profondo cielo, ma che strizza l'occhio hai pianeti, non c'è..... 8)
Se vuoi una via di mezzo c'è sempre il classico c8, buono per tutto ma non eccelle in nulla.
Comunque l' mk69 se ricordo bene era indicato per riprese deep non tanto per il visuale.
Se il tuo intento sono le riprese deep io non ci penserei due volte.
Del RC zen non ho idea e non ti so dire, anche se possiedo il "bestio" fatto dalla zen 250f12 Mak e devo dire che sono strumenti fatti veramente bene.

Ciao
Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010