1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: A volte ritornano (info su Vixen GP)
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 agosto 2009, 9:12
Messaggi: 5
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Un saluto a tutto il forum! :wink:

Dato che é il primo messaggio, ne approfitto per presentarmi: sono un ex-astrofilo, nel senso che lo sono stato attivamente in passato e per diversi anni, specializzandomi piú che altro sulle osservazioni planetarie. La mia strumentazione "top" era costituita da un Mak-Cass 150/1800 su Vixen GP, e mi ha fatto divertire un bel po'. Poi ho venduto un bel po' di attrezzatura, ma ho conservato la montatura (la GP), un piccolo 80/910 made in Japan e un po' di oculari e accessorietti vari.

Tra le varie cose, avevo dato via anche la motorizzazione della suddetta Vixen GP: era una delle prime "Astromeccanica DA-1", motorizzazione che mi piaceva molto in alcuni aspetti (il microstepping e l'assenza di ingranaggi a ruote dentate), e che aveva - secondo me - solo piccoli difetti pratici (i pulsanti erano introvabili al tatto, perfino a mani nude, e non c'era retroilluminazione).

In questo periodo mi é venuta voglia di metterci sopra la reflex con un teleobiettivo e di fare qualche ripresa deep sky, e la domanda é: esiste ancora la possibilitá di motorizzarla, senza particolari esigenze di go-to né altri optionals? Devo necessariamente spulciare nei mercatini dell'usato? In questo caso, potete suggerimi qualche sito internet (conosco solo AstroSell e AstroMart)?

Grazie in anticipo,
e buona luce a tutti (e buon anno nuovo!) :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Lorenzo (beccato subito ;-)), potorizzare la Vixen GP è possibile a molti livelli, da quello base di comprare la motorizzazione Vixen originale a quello smart, ossia applicare un KIT SynScan per EQ5.
Fai una ricerca sul forum (qui il tasto cerca funziona, non come su altri forum... fotografici ;-) ) e dovresti trovare vecchi post in merito.

Se poi decidessi la via dolorosa dell'autocostruzione, ti rimando ad un progetto che sto lentamente portando avanti: lo SteamScope.

Ah, per altro, benvenuto sul forum e buon anno.

Simone
(sì, quel Simone di Torino ;-) )

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 agosto 2009, 9:12
Messaggi: 5
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao Simún, grazie per le dritte, magari riusciamo a fare qualche foto asssieme! :mrgreen:

In effetti la Vixen GP non é certo una montatura da deepsky. Dubito peró di usare focali maggiori di 300mm: per questo non ho pensato di sostituirla tutta.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, ma se metti la Pentax sulla GP con i motori passo-passo, mi sa che farai venire le nubi a forza di preghiere. Comunque, ecco il KIT per EQ5 di cui facevo menzione sopra. Fai però due conti, perché la GP vale, senza motori, sui 150€, se ci devi mettere 380€ di KIT, magari ti conviene cercare una HEQ5 Pro (che ha già il GO-TO, il PEC e l'autoguida) nell'usato.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 agosto 2009, 9:12
Messaggi: 5
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Eh, ma se metti la Pentax sulla GP con i motori passo-passo, mi sa che farai venire le nubi a forza di preghiere. Comunque, ecco il KIT per EQ5 di cui facevo menzione sopra. Fai però due conti, perché la GP vale, senza motori, sui 150€, se ci devi mettere 380€ di KIT, magari ti conviene cercare una HEQ5 Pro (che ha già il GO-TO, il PEC e l'autoguida) nell'usato.


Mamma mia. Stai fuori dal mercato 7-8 anni e le cose cambiano cosí tanto...! :oops:

In ogni caso mi par di capire che la EQ-5 sia abbastanza "clone" della GP da poter usare i suoi accessori, corretto?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1337
Località: Bolzano
Ciao.

Per andare al risparmio e cmq Rimettere in funzione la mitica GP, puoi anche usare questo ...

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... r-EQ5.html

Ciao


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 16:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
mmm
io credo che, invece, un'ottima idea potrebbe essere quella di cercare un kit DA1 sull'usato, se le esigenze sono esclusivamente fotografiche.
ogni tanto se ne trova qualcuno e i prezzi sono decisamente piu' abbordabili di un kit synscan (e la "precisione" decisamente migliore, invece, della motorizzazione std della eq5 ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 agosto 2009, 9:12
Messaggi: 5
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:
Ciao.

Per andare al risparmio e cmq Rimettere in funzione la mitica GP, puoi anche usare questo ...

http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... r-EQ5.html

Ciao


Sarebbe la motorizzazione standard della EQ-5? In effetti il prezzo é basso. Puó essere paragonabile alla motorizzazione "originale" della GP in quanto a qualitá (che personalmente reputavo tra l'accettabile e il decente)?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhm... la motorizzazione standard per la EQ5 è uguale alla motorizzazione standard per la Vixen GP: motori passo-passo, velocità minima di movimento 1.5x, nessuna compensazione per l'evidente backlash in entrambi gli assi, niente PEC, niente autoguida.
Secondo me non è una buona idea, anche perché a fotografare con la DSLR al fuoco diretto di acromatico da 910mm in simili condizioni vengono fuori solo porcate, a meno di non usarlo con una webcam sui pianeti o la luna.

@Lorenzo, non è per spaventarti ma per evitare di farti buttar soldi. Se vuoi una di queste sere ci vediamo e ti terrorizzo un po' con le nuove diavolerie moderne dell'astronomia amatoriale :twisted: .

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 4 gennaio 2012, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 agosto 2009, 9:12
Messaggi: 5
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Secondo me non è una buona idea, anche perché a fotografare con la DSLR al fuoco diretto di acromatico da 910mm in simili condizioni vengono fuori solo porcate, a meno di non usarlo con una webcam sui pianeti o la luna.


Alt! Ho detto che userei al max teleobiettivi da 300 mm... al fuoco diretto di un 80/910 non c'e' nulla di sensato da farci se non le classiche centomila falci di Luna... :-) (al max l'occultazione Luna-Giove della primavera prossima?)

Cita:
Se vuoi una di queste sere ci vediamo e ti terrorizzo un po' con le nuove diavolerie moderne dell'astronomia amatoriale :twisted: .


Per quello, ben volentieri. Fa piacere a prescindere! :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010