1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 23:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: maximdl puntamento goto
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:49
Messaggi: 338
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
salve a tutti,

sono possessore di una neq6. da poco ho tolto il pad in dotazione e "comando" la montatura attraverso i vari software di gestione.
da poco ho deciso di integrare tutto (guida, gestione camere, e gestione montatura) con maximdl.
ho notato che il goto non è estremamnte preciso. ad ogni goto devo centrare e sincronizzare.
c'è qualcuno che utilizza il maximdl per fare puntamento e goto per condividere esperienze?

_________________
Cieli sereni!
Paolo Chifari .... & Chiara :P

http://astrofotografando.jimdo.com/
http://www.facebook.com/groups/GSORCAstro/
_________________________

Ottiche: Takahashi FSQ106 ED - GSO RC10" CARBON;
Montatura: Astro-Physics 900gto
; Eq6 Synscan;
Ccd guida: SX Lodestar; OAG+FW Starlight Xpress
foto con: Qhy10 ccd; Atik 4000;


"ma tu.... a quanto campioni ??"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: maximdl puntamento goto
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9630
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Paolo,

l'efficienza del goto (MaxIM DL a parte) dipende totalmente
dall'allineamento polare, dall'ortogonalità degli assi della montatura
e dell'asse ottico del telescopio con l'asse polare.

Quando questi tre elementi sono precisi succede di centrare in modo
preciso qualsiasi oggetto deep-sky. posso assicurarti che MaxIm DL
ma anche gli altri software di pari categoria centrano ben poco.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: maximdl puntamento goto
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2011, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:28
Messaggi: 726
Località: Valle d'Aosta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si ha ragione Danilo. Dipende da tanti fattori ma non da Maxim.
Se vuoi puoi provare con l'EqMod (http://eq-mod.sourceforge.net/) una sorta di Pin point (http://eq-mod.sourceforge.net/tutindex.html), che ti aiuta a migliorare il puntamento ad ogni sincronizzazione.

_________________

http://gravitylens.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: maximdl puntamento goto
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2011, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è MaxIm che punta il telescopio, ma il goto della tua montatura. MaxIm sarà preciso ne più ne meno di ogni altro programma. Il grande vantaggio di usare MaxIm per il puntamento, a mio avviso, è l'accuratezza con cui PinPoint identifica il campo inquadrato e sincronizza di conseguenza la montatura. In pratica io faccio una prima sincronizzazione con una stella brillante e poi posso puntare qualunque soggetto nel cielo. Dopo il goto scatto una posa di pochi secondi, avvio PinPoint e quindi sincronizzo con i dati di quest'ultimo. Ora faccio di nuovo goto sul medesimo soggetto e questo sarà puntato con maggiore precisione. Eventualmente ripeto l'operazione per affinare la precisione. Tra l'altro in modo simile MaxIm può sincronizzare il rotatore della camera (se ne hai uno) così che diventa semplicissimo comporre l'inquadratura o trovare una stella di guida con le camere a doppio sensore o una guida fuori asse.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: maximdl puntamento goto
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2012, 22:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 febbraio 2011, 20:20
Messaggi: 25
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Ivaldo,
Puoi spiegarmi cosa intendi con:"Dopo il goto scatto una posa di pochi secondi, avvio PinPoint e quindi sincronizzo con i dati di quest'ultimo. Ora faccio di nuovo goto sul medesimo soggetto e questo sarà puntato con maggiore precisione"?
Come sincronizzi i dati di PinPoint per poi migliorare la centratura?grazie
Ivan


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: maximdl puntamento goto
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2012, 0:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gandalf1978 ha scritto:
Come sincronizzi i dati di PinPoint per poi migliorare la centratura?

Vado a memoria perché ora non ho il pc qui con me, tienine conto. Se tu apri la finestra Observatory in MaxIm DL nella sezione mi pare Telescope c'è la possibilità di sincronizzare con il risultato del plate solving di PinPoint. In pratica fai così: selezioni l'oggetto che vuoi puntare dal catalogo di MaxIm e fai partire il GoTo. Una volta che il telescopio si sarà posizionato scatti un'immagine di prova (con filtro L di solito basta una posa di uno o due secondi in binning 2x2) ed avvii PinPoint che, esaminando le stelle dell'immagine, ricaverà le coordinate esatte del centro lastra (questa operazione si chiama "plate solving"). A questo punto effettui un sync su queste coordinate con il pulsante apposito nella sezione "Telescope" (ora purtroppo non ricordo il nome esatto, ma potrebbe essere una cosa tipo "Sync on PinPoint result"). Fatto questo la montatura sarà sincronizzata con maggiore precisione e rifacendo il GoTo al medesimo oggetto questo verrà centrato perfettamente.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010