1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 23:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Coronado PST40 - prima luce
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
E' lunghetto.. ma leggetelo x cortesia.. mi servono alcune dritte su varie questioni..
Mi scuso x la lunghezza..

Questo 2012 l'ho cominciato osservando il sole.. e spero possa essere di buon auspicio! :lol: :mrgreen:

Praticamente mi son concesso un Coronado PST40.. devo dire che il piccoletto mi ha regalato nuove visioni ed emozioni.. un affare del genere mi ci voleva proprio.. non esiste solo la notte x osservare il cielo.. ed il sole è un gran bel vedere.

Poi basta una mezz'ora di osservazione, senza troppi impicci, robe pesanti, allineamenti.. tutto semplice e veloce.. e ci si sente piuttosto appagati. Il sole è vita, no? :lol:

Premesso che sono un novellino sull'osservazione del sole, vediamo qualche questione tecnica.

Intanto ho testato il solito carrozzone di oculari, tra ortoscopici da 12.5, 9 e 7mm, Plossl vari, Meade 5000 60-HD 9mm, Hyperion a tutte le focali, con e senza barlow.

La visione più piacevole me l'ha data l'Hyperion 8mm quindi 50x direi. Sempre l'hyperion ma 5mm lo considero il massimo ingrandimento possibile senza eccessiva perdita di luminosità, quindi 80x massimo.. e mi consentiva di risolvere meglio dell'8mm alcuni dettagli.. infatti c'erano diverse macchie molto vicine tra loro e di vario diametro e con il 5mm avevo la visione migliore.. peccato perda di luminosità. Alla fine si usano l'8mm ed il 5mm.. Punto.

Qui non serve portarsi dietro un bagaglio di roba.. al masimo sarebbe da testare lo zoom 8-24mm nella versione con barlow.. che non ho. Il campo che offre lo zoom credo che basti ed avanza. Praticamente credo lo si potrebbe incollare allo strumento. Mi piacerebbe sentire il parere di chi l'ha testato. Questa potrebbe essere l'occasione per programmare il suo acquisto in futuro.

Altra notizia positiva è che raggiungo il fuoco con la reflex senza modifiche in due modalità:

1) aggiungendo al naso dell'adattatore da 1,25 a T2, il gruppo ottico della barlow Celestron Ultima 2x, la versione buona.. che ancora una volta si è rivelata più utile dell'inutilizzabile (in questo caso) Televue 2x. Tra l'altro secondo me va pure un filino meglio della Televue.. impressione tutta personale..

2) sfruttando la particolare caratteristica degli Hyperion che attraverso un piccolo raccordo si attacca direttamente alla reflex con minimo ingombro e poca perdita di BF, trovata geniale. Riesco così a sfruttare tutte le focali da 5mm a 17mm escluso il 24mm che non va a fuoco.. il 21mm non lo ho quindi non mi pronuncio.

Ed ora gli aspetti che mi hanno convinto meno.

1) Giá l'immagibe passa x un foro di pochi millimetri.. ma malgrado ciò il filtro in Etalon, credo sia lui il responsabile, agisce in maniera disomogenea sulla superfiie.. quindi devi star li a spostare il tele a caccia di dettagli.. sembra una caccia al tesoro! Questo un pò scoccia.. pignolo come sono io poi.. magari ad altri non crea problemi.

Ma questa rottura vale anche per gli altri diametri di tele? Tipo i Lunt?
E come fanno a farci foto col PST40?? Roba da maniaci star li a fare collage.. con tutta la mia ammirazione! E lo stesso problema si presenta anche nelle versioni reintubate in altri tele del PST, tipo gli 80mm?

2) sempre il filtro in Etalon va "sintonizzato" atraverso una ghiera al centro dl tele.. ok.. l'idea mi piace.. così vedo diverse tipologie di dettaglio.. ma.. apparte il punto 1), infatti non mi pare che impostata una frequenza (la chiamo così x facilità di comprensione), questa sia poi omogenea su tutto il fascio di luce in uscita e diretto vero l'oculare.. a meno che non c'entri l'Etalon in questa questione.. sono mie ipotesi queste..

Entra in gioco un altra quetione: bho.. sarò ottuso io.. ma a me pare che quando la giera è ruotata in modo da essere tutta retratta verso il blocco posteriore, io solo negli ultimissimi giri della corsa vedo apparire un bel pò di roba sulla superficie solare al centro dell'oculare.. preciso il punto perhè è anche vero che a prescindere dalla posizione della ghiera, se sposto il tele in modo da posizionare la zona di interesse in basso, ecco che per magia vedo comparire un pò di dettagli che al centro non vedevo.. da qui il discorso sulla disomogeneità di prima..

Cmq.. prendendo come parameto il centro, solo a fine corsa vedo i dettagli extra. Altrimenti x praticamente tutta la lunghezza della ghiera girevole, vedo solo un superficie rossa unifome con le macchie solari.

Questo mi ha lasciato un attimo perplesso.. e chiedo lumi agli intenditori esperti di
PST40.

Non ci sarà da sincronizzare meglio il disco in Etalon come letto in altro blog? Solo che ho provato pure, ruotando, a svitare il tubo dorato dalla scatola nera, come letto nel blog.. ma non si muove di 1mm!

Questa è la versione Made in Mexico con 2 filtri, e non 1, in zona oculare.

Che ve ne pare? Ci sono varie questioni che ho evidenziato.. spero vogliate dire la vostra e darmi una dritta x migliorare la visione, se possibile.

Ciao
Piero

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado PST40 - prima luce
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
Ciao.

Rispondo a qualchentuo quesito, non tutti cosí anche altri possono partecipare .. :mrgreen:

Riguardo al campo non uniforme, questo è una caratteristica degli etalon, anche di altre marche ...
Questi strumenti hanno solo una piccola area, lo sweet spot, in cui il contrasto e il funzionamento è ottimale ...
Usare poi una focale che prnde tutto il sole, "aiuta"ad accentuarlo ... Nel senso che lavorando a f30 , visto il minor campo inquadrato, la disomogeneitá di contrasto è meglio gestibile ... È però evidente che a F30 con l'originale pst non ci puoi andare ...
Come oculari , il 5 mm forse è proprio il limite, debbo dire che io lo uso spesso, ma il mio pst è modificato a 100 e 127 ... Quando era originale di solito mi fermavo a 8 mm ... Ma ho un sito con un seeing locale pessimo causa tetti tutt'intorno .. :D

Il,discorso della ghiera .... Se vuoi provare a regolarla, non devi smontare tutto ...
Basta che delicatamente togli la gomma che ricopre l"
'anello di sintonia ... Sotto troverai una vitina ... Segna su quale dei tanti buchini è avvitata (tanto per avere il riferimento del set di fabbrica) ... Poi svitala e riavvitala uno due buchini più in là nel verso che ti pare manchi ...
Gioco fatto ...
L'etalon non si regola in altro modo ... Per come è costruito non è possibile metterci mano senza avere strumenti adeguati, anchense un folle (nel senso di temerario) svizzero è più o meno riuscito a riparare un Lunt ... Che però aveva comprato rotto per due soldi ...

Buone osservazioni in questo nuovo 2012 ... A te e a tutti i forumisti ...

Ciao

Vince


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado PST40 - prima luce
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 13:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
ovviamente, nella mia indole :mrgreen: , avevo gia spostato la gomma e trovato la vitina..

ma da quel che vedo c'è solo la vitina ed un lamierino di copertura sotto la gomma (immagino sia tale).. non vedo fori. Immagino a sto punto che devo togliere la vitina , segnare con pennarello non la lamiera a vista, ma bensì dentro il filetto dove andava ad avvitare, far ruotare il lamierino a caccia di fori ed avvitare la vitina nel nuovo foro. Testare ed andando x tentativi trovare la configurazione ottimale. Riposizionare la gomma.. se ci ho visto giusto dammi l'ok.. che procedo! :mrgreen:

Di quale modifica parli?? Io son curioso di indole? :D
Vantaggi della modifica? Xchè col fuoco ho fatto pace, l'etalon abbiamo capito che fa lo scherzetto di su a prescindere dal tele, l'apertura quella è.. a meno che si può far arrivare all'etalon la luce di un diametro maggiore.. humm..

Attendo curioso.. :)

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado PST40 - prima luce
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto che non tutto il campo sia perfettamente "sintonizzato" è una caratteristica comune a tutti questi strumenti. Credo che l'unico ad avere tutto il campo perfettamente uguale sia il modello "pressure tuner" del Lunt 60mm, ma costa 2000 euro e poi va regolato ogni volta che si usa. Col mio ho la visione migliore con un oculare 12mm, con focali più corte vedo più grande ma perde di nitidezza. Svitare il tubo è difficile, anche il mio non si muove.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il lunedì 2 gennaio 2012, 9:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado PST40 - prima luce
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
hai anche tu un pst? 12mm? hum.. io ho provato il Vixen LVW 13mm ed il t-Japan Ortho 12,5 mm che ad ep non è scandaloso.. si, si vede bene anche con quelli. Ma con l'8mm vedo di più e la luce abbonda.. con 5mm vedo ancora un leggerissimo dettaglio in più (provato su varie macchie) ma perdo tanto in luminosità.. e cmq, tolte le macchie, trovo più piacevole l'8mm.

Ma il 12mm.. cmq.. proverò ancora e ti dirò.

Riguardo alla vitina invece? Attendo Vincenzo che finisca il pranzo! :mrgreen:

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado PST40 - prima luce
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
pieroim ha scritto:
ovviamente, nella mia indole :mrgreen: , avevo gia spostato la gomma e trovato la vitina..

ma da quel che vedo c'è solo la vitina ed un lamierino di copertura sotto la gomma (immagino sia tale).. non vedo fori. Immagino a sto punto che devo togliere la vitina , segnare con pennarello non la lamiera a vista, ma bensì dentro il filetto dove andava ad avvitare, far ruotare il lamierino a caccia di fori ed avvitare la vitina nel nuovo foro. Testare ed andando x tentativi trovare la configurazione ottimale. Riposizionare la gomma.. se ci ho visto giusto dammi l'ok.. che procedo! :mrgreen:

Di quale modifica parli?? Io son curioso di indole? :D
Vantaggi della modifica? Xchè col fuoco ho fatto pace, l'etalon abbiamo capito che fa lo scherzetto di su a prescindere dal tele, l'apertura quella è.. a meno che si può far arrivare all'etalon la luce di un diametro maggiore.. humm..

Attendo curioso.. :)

Olà ...
Io sono stato sintetico, ma tu hai capito benissimo ... 8)
Sotto quel lamierino troverai la selva di buchini ... :mrgreen:
Tu segna quello "originale" e poi fai le prove ... Non pensare di guadagnare chissachè ma almeno porti il centro al centro ... Scusa il gioco di parole .. :mrgreen:
Considera che invalidi la garanzia ... Infatti avrai visto l'adesivino bianco ..
Quando riavviti non tirare troppo ..

La modifica ? È quella che tu hai chiamato reintubazione ... In pratica del pst usi l'etalon e il bf , dopo averli smembrati dal tubo e dal blocco del prisma ..
Tu che ne hai il modello nuovo, devi prestare attenzione al fatto che il filtro itf è nella prolunga e non nel blocco del bf ..

I vantaggi ? ... Un mondo nuovo ... :mrgreen:
Se cerchi nei post trovi qualche mia ripresa ... Guarda le recenti che sono fatte col 100 ..
Qui ad esempio ... viewtopic.php?f=16&t=60296&start=0

Ps... Il pranzo è stato leggerissimo ... La cena di ieri invece un delirio di bontá ...
:mrgreen: W la Mamma ... :D

Ciao


Ultima modifica di Vincenzo22 il domenica 1 gennaio 2012, 18:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado PST40 - prima luce
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 17:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
fabio_bocci ha scritto:
Il fatto che non tutto il campo sia perfettamente "sintonizzato" è una caratteristica comune a tutti questi strumenti. Credo che l'unico ad avere tutto il campo perfettamente uguale sia il modello £pressure tuner" del Lunt 60mm, ma costa 2000 euro e poi va regolato ogni volta che si usa. Col mio ho la visione migliore con un oculare 12mm, con focali più corte vedo più grande ma perde di nitidezza. Svitare il tubo è difficile, anche il mio non si muove.


Fabio,

Un pochino oltre il 12 dovrebbe andare ... Se ti pare davvero che, anche in giornate buone (seeing) la nitidezza sia scarsa, allora , forse, il problema potrebbe essere nel prisma (quello dentro il black box) ... Siccome è fissato assai economicamente, potrebbe non essere perfettamente in asse e darti astigmatismo ...
È un intervento che ti fanno anche in garanzia ...

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado PST40 - prima luce
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Ciao e buon anno a tutti :D

alcuni anni fa ho avuto un PST e devo ammettere che è stato per me un grandissimo punto di partenza perchè si è aperto un nuovo mondo nell'osservazione del sole e non credevo neppure di avere quelle soddisfazioni; a livello ottico non manca proprio nulla al PST40 ma è ovvio che porti con se diverse limitazioni, in primis un BF piccolissimo e in secondo luogo un diametro che non consente di spingere con gli ingrandimenti, personalmente sotto il 9mm notavo un calo di luminosità e di dettagli.
ovviamente la sintonizzazione dell'ethalon non è uniforme su tutto il campo e questo vale per tutti gli strumenti solari, come è già stato detto sopra

dopo averlo venduto 3 anni fa mi è rivenuta voglia di osservare il sole però ho deciso di alzare il livello ed ho puntato sul SolarmaxII 60; in questo caso fino al 5mm non ho notato alcuna perdita di luminosità e il sole si mostra ricco di dettagli, ovviamente all'aumentare del prezzo migliora la qualità complessiva oltre che l'orizzonte dell'osservatore ma comunque il PST è un gran bel vedere per chi vuole iniziare con la meravigliosa visione in H alpha :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado PST40 - prima luce
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
A Vincè, tu però non essere enigmatico :mrgreen: "Quando riavviti non tirare troppo .." ??

Intendi dire che non devo stringere troppo la vitina?

Riguardo alla modifica che hai fatto, hai degli schemi o un blog, o delle foto, degli scarabocchi? :P

Ma per capirci.. per avere uniformità data dall'etalon su che mostro bisogna metter mano? Giusto per curiosità? Eh? :mrgreen:

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coronado PST40 - prima luce
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2012, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
pieroim ha scritto:
A Vincè, tu però non essere enigmatico :mrgreen: "Quando riavviti non tirare troppo .." ??

Intendi dire che non devo stringere troppo la vitina?

Riguardo alla modifica che hai fatto, hai degli schemi o un blog, o delle foto, degli scarabocchi? :P

Ma per capirci.. per avere uniformità data dall'etalon su che mostro bisogna metter mano? Giusto per curiosità? Eh? :mrgreen:


il mio SolarmaxII60 è più uniforme del PST ma comunque non completamente uniforme

forse il Lunt PT ma ripeto...forse


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010