1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 15:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: help collimazione?
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 23:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, per natale mi sono regalato uno skywatcher ED80 con cui ho ripreso la foto allegata con spianatore di campo WO tipo 2. L'alone decentrato intorno alla stella Zeta Orionis può essere causato dalla cattiva collimazione? Questa sera ho fatto un fotogramma sullo stesso soggetto, ma senza spianatore e l'alone decentrato è sempre presente.


Allegati:
b_33.jpg
b_33.jpg [ 51.37 KiB | Osservato 735 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: help collimazione?
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2011, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Non credo sia un problema di collimazione. Sarà un normale riflesso :?




Giancarlo93


Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: help collimazione?
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 1:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, appena rientrato da un'altra serata. Probabilmente è come dici tu, ho fatto un piccolo test (per quanto è nelle mie possibilità) sfocando in intra ed extra focale ma l'ottica mi pare ben collimata, potrebbero essere i diaframmi interni staremo a sentire i pareri degli altri.
ciao ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: help collimazione?
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 10 febbraio 2009, 21:35
Messaggi: 1261
Località: Scicli (RG)
Sicuramente, perchè ne ho viste parecchio con questi "riflessi" quindi non credo che tutti non si siano accorti di avere le ottiche scollimate :mrgreen:
Comunque, complimenti!



Giancarlo93

Cieli sereni

_________________
Dobson SW 12"
Maksutov-Cassegrain Konus MOTORMAX 150HM foc.1800
Newtoniano Konus 114mm foc.900
Oculari plossl 25mm, 10mm
Hapeyron 17mm 68°
OIII 2" Baader Planetarium

Amanti del cosmo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: help collimazione?
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Posseggo un,altro rifrattore zenithstar 70, ma gli aloni sono centrati, non so cosa pensare.
Grazie per i complimenti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: help collimazione?
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 18:35 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe trattarsi di tensioni!

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: help collimazione?
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2011, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
contedracula ha scritto:
Potrebbe trattarsi di tensioni!

Ciao

E come le risolvo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: help collimazione?
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potrebbe, ma rileggendo bene dovrebbe trattarsi di un falso riflesso poichè dici che in intra e extra il telescopio risulta collimato.
Prova a fare più foto su stelle molto luminose e falle in diverse condizioni di umidità.


Se fossero tensionamenti saresti rovinato perchè non credo che l'SW80 sia collimabile :roll:

Ma ripeto è una ipotesi.

Domanda stupida quanto valida ma in passato hai mai fatto foto con questo strumento e se si hai notato lo stesso difetto?

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: help collimazione?
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2011, 21:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
contedracula ha scritto:
Potrebbe, ma rileggendo bene dovrebbe trattarsi di un falso riflesso poichè dici che in intra e extra il telescopio risulta collimato.
Prova a fare più foto su stelle molto luminose e falle in diverse condizioni di umidità.


Se fossero tensionamenti saresti rovinato perchè non credo che l'SW80 sia collimabile :roll:

Ma ripeto è una ipotesi.

Domanda stupida quanto valida ma in passato hai mai fatto foto con questo strumento e se si hai notato lo stesso difetto?

Ciao

Lo strumento l'ho preso da circa 15 gg, ed è la prima luce che vede. Ti ripeto che ho fatto lo star test e le ottiche sono perfettamente collimate quindi niente tensionatura. Posseggo anche uno zenithstar 70 ED con spianatore tipo 2 (lo stesso che ho usato per lo sw) e l'alone intorno alle stelle più luminose è perfettamente centrato. Ho provato un fotogramma senza spianatore ma il risultato è lo stesso. Mi sorge il dubbio sull'ortogonalità tra gli accessori, vedremo se riesco a capire dove è il problema.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010