Se posso aggiungere qualcosa all'ottimo consiglio qui sopra, direi che non ha molto senso acquistare "tutta una serie" di oculari, benché ciò comporti ottime economie di scala: io guarderei ad esempio proprio sul "mercatino" dei fora, risparmi moltissimo; e poi di acquistarne uno per volta, maaaaaaaaaaassimo due, iniziando da una focale bella lunga a larghissimo campo (dipende da che telescopio hai, non oltre 32 mm di focale se è uno con attacco "classico" da 1+1/4" = 31,75-31,8 mm.
Devi metterci il Nexstar davanti? Direi senz'altro un 32 bello "aperto", e poi una focale o due FRA i 9 e i 25, tipo un 13-15 (propenderei per quello), oppure una coppia un 12,5 e 17-18, per dire. Ma dipende anche da che qualità hanno quelli di serie.
E non ultimo dal livello generale di prestazioni
effettive dello strumento.
Calma e gesso e non farti tentare troppo dall'idea del kit bello e pronto con tutto in ordine già in fila (che peraltro se fossero quelli "giusti" per la tua ottica sarebbe comodissimo).

Il rapporto prezzo-qualità del blocco [di fabbricazione certamente cinese] che citi, comunque, mi par buono. Ma potresti davvero usarli con soddisfazione tutti?
E ricordati che gli strumenti relativamente piccoli sono assai più gratificanti per osservare ampi ammassi ed oggetti
più o meno deboli, cielo permettendo, che non per cercare a tutti i costi di sguerciarsi a veder qualcosa su Marte con un ortho da 5 mm che lo strumento o la sua montatura magari in quelle condizioni di seeing "non reggono".