1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 16:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problemi di inseguimento
MessaggioInviato: giovedì 5 gennaio 2012, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come forse qualcuno di voi saprà spesso per fotografia utilizzo un grande newton 24"
è uno strumento che permette di andare molto profondo nel cielo grazie alla grande apertura e grazie a un rapporto focale molto spinto consente di lavorare con pose brevi

Unico neo, l'inseguimento, che sin dall'origine ha dato problemi.

Mi piacerebbe avere un vostro parere su questo filmato che ho girato per dare una idea del problema
http://www.megaupload.com/?d=F02YGI1S
http://www.megaupload.com/?d=G1OW47OI
(sono lo stesso filmato uno ingrandito e l'altro normale)

Ho fatto un filmato di 6 minuti e 40 secondi di una sessione di inseguimento non guidato su una stella.

Ho usato una SBIG STV per fare questo filmato, in modalità zoom (pixel di 7,4 micron e sono utilizzate in modalità 1x) e catturato il video in uscita con una scheda di acquisizione Pinnacle.
L'STV catturava una immagine ogni secondo su una stella. Ci sono un sacco di pixel caldi che potete prendere a riferimento e una stella che sembra oscillare un pò a caso.

La stella sull'immagine è GSC 6975:657 (mag 13,6 RA 23:05:49 dec -26:24:14)
L'ora locale circa 22:30, in data 17 Ottobre 2011, e la stella era a circa a 177° di azimut e 19° di altezza.

La RA è in direzione verticale (verso l'alto è in diminuzione, verso il bassa è in aumento) e la declinazione è in direzione orizzontale (a destra è in aumento, a sinistra è in diminuzione)
Lunghezza focale 2.200 millimetri.

È possibile utilizzare hot pixel per prendere un punto di riferimento. La messa a fuoco non è buona, ma sufficiente per dare un'idea dei Ci sono due files uno è UnguidedTeleRNT6_ORI.avi in scala reale come acquisito dalla STV, l'altro UnguidedZoomC.avi è uno zoom con più contrasto per capire meglio i movimenti della stella

In una parte del filmato si possono vedere alcune linee rumorose. Questo è la cupola in movimento, che può causare alcuni disturbi EMI per l'acquisizione video (ho usato un cavo molto lungo, ed era un segnale video analogico), ma non vi preoccupate di questo.

Ho notato che in 6 minuti e 40 secondi si può apprezzare un po 'di spostamento medio in asse di AR,
Ho usato il Media Player Classic opzione 8x sulla velocità di replay per apprezzare meglio i movimenti a lungo termine e in 1x per i movimenti casuali

Qualche idea o suggerimento?

In questi giorni dovrebbe venire qua da noi il costruttore per cercare di capirci qualcosa in più
Se avete consigli sono ben accetti.. (tante testte sono meglio di una sola :D )

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010