1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Pareri su Baader Neodymium?
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' da un po' che medito sull'acquisto di questo filtro.

Ho visto che alcuni qui nel forum ce l'hanno, ma qui a Roma non conosco nessuno che ce l'abbia.
Ovviamente il negoziante a cui ho chiesto lumi dice che mi è necessario come il pane...

Dunque, col mio strumentino, su Luna, Sole (in abbinamento ad Astrosolar, of course) e pianeti (quando tornano...) come lo vedete?

Poi, è venduto anche come "skyglow", ma ovviamente non è un filtro nebulare come potrebbe essere un UHC-S (si vede anche confrontando gli spettri di trasmissione). Però, leggendo pareri su siti esteri, pare che sotto cieli con leggero I.L., può dare una mano sugli ammassi aperti, mentre ha un effetto impercettibile sulle nebulose a emissione. Mi pare che i test riguardassero un ETX 105, quindi non troppo diverso dal mio Mak 90.
Potete confermare?

Un appunto: mi stupisce che sul suo sito Camaiti
(http://www.pliniocamaiti.it/test_main.htm#Skyglow) dica che
"il filtro SkyGlow funziona anche come "correttore di cromatismo" dei telescopi rifrattori acromatici, riducendo il fastidioso effetto dello spettro secondario"
mentre Unitron (che lo vende!) avverte che è da usare solo su riflettori o rifrattori apocromatici in quanto potrebbe peggiorare il cromatismo dei rifrattori acromatici con rapporti focali f/5-f/8 (http://www.unitronitalia.it/).
Strano?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 16:08 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Ce l'ho e non mi pare aiuti a ridurre il cromatismo, anzi a dirla tutta mi sembra un filtro un po' inutile...di quelli che vanno bene per tutto...e per niente


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scuda Ford ma a te che interessa se elimina o no il cromatismo? L'MC90 non ne dovrebbe eessere affeto...

Un UHC-S ho paura che sul tuo tele scurisca troppo l'immagine, l'apertura non è generosissima.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 16:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io lo skyglow della Bader lo uso per visuale sui pianeti e mi sembra che faccia risaltare meglio i dettagli si vedono piu' contrastati a volte lo uso anche per fare riprese palnetarie,nno l'ho mai usato per il Deepsk,per quello uso l'UHC-S con buoni risultati.

Davide


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
io posso dire qualcosa solo del vecchio UHC della lumicon...(che non so esattamente che banda passante abbia).

Bhe.. qui a Milano fa dei veri miracoli!
Su uno schifoso (perche' scentrato) 80/400 m27 era invisibile...
dopo aver messo l'uhc e' venuta fuori facile facile!

Scurisce? si si...ma e' un prezzo che pago volentieri se lascia un po' di segnale utile :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
io posso dire qualcosa solo del vecchio UHC della lumicon...(che non so esattamente che banda passante abbia).

Bhe.. qui a Milano fa dei veri miracoli!
Su uno schifoso (perche' scentrato) 80/400 m27 era invisibile...
dopo aver messo l'uhc e' venuta fuori facile facile!

Scurisce? si si...ma e' un prezzo che pago volentieri se lascia un po' di segnale utile :)


Quoto tutto!

Gli UHC anche con telescopi medio piccoli fanno miracoli sotto cieli pesantemente inquinati. Io uso L'astronomik UHC-E e anche se il mio cielo è un po' più bello di quello di Christian (ma solo poco poco :wink: ), i vantaggi sono parecchio evidenti. Prenderei uno di questi al posto del neodymium, visto anche il tele che hai...
Il mio HUC-E l'ho provato con due rifrattori, un 80mm e un 120mm con risultati entusiasmanti con entrambi...stoi aspettando di provarlo anche con il 60mm, se non hai fretta metterò sul forum qualche impressione quanto prima...

ciao

Valerio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 22:01
Messaggi: 207
Ciao, io lo possiedo. Posso dire che sono abbastanza soddifatto per l'aumento del contrasto, soprattutto per la Luna, Giove e Marte. Per Saturno non serve a niente.
Buone osservazioni.
Vincenzo

_________________
C8 su EQ5 motorizzata in DEC.e A.R.
Binocolo Bresser 10x50 su cavalletto fotografico.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 14 luglio 2006, 11:05
Messaggi: 471
Località: Ferrara
Per me puoi puntare sugli Astronomik della famiglia uhc...sul tuo tele dovrebbero funzionare meglio.

http://www.otticasanmarco.it/Astronomik_filtri_visuale.htm

_________________
Celestron C6-CG5 goto
Baader-Scopos 66ED
Nagler 9mm t6 e t1-TV Plossl 8-11mm
Hyperion 5-13mm
Widescan 20mm
Orion Barlow apo 2x
Binocoli Antares 15x70-Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Bracale ha scritto:
Scuda Ford ma a te che interessa se elimina o no il cromatismo? L'MC90 non ne dovrebbe eessere affeto...

Un UHC-S ho paura che sul tuo tele scurisca troppo l'immagine, l'apertura non è generosissima.


Per il cromatismo non me ne frega nulla personalmente, ma volevo solo far notare una apparente contraddizione tra il test di Camaiti e le avvertenze del distributore, che mi incuriosiva.

L'UHC-S contavo di provarlo stasera, ma il meteo mi ha sfumato l'occasione.
Comunque, almeno per l'UHC-S conosco un paio di persone che lo hanno e possono farmelo provare.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie!
.

Per Christian: non so chi sta peggio tra Roma e Milano come IL.

Per Valerio: fretta di spendere pecunia non ne ho, quindi attendo i feedback. Tra l'altro l'UHC-E Astronomik costa anche un po' meno dell'UHC-S della Baader.

A quanto pare, al momento, visti i pochi feedback tiepidi sul Neodymium, mi converrebbe metterci 20 euro in più e prendere l'UHC-E...

valerio ha scritto:
Christian Cernuschi ha scritto:
io posso dire qualcosa solo del vecchio UHC della lumicon...(che non so esattamente che banda passante abbia).

Bhe.. qui a Milano fa dei veri miracoli!
Su uno schifoso (perche' scentrato) 80/400 m27 era invisibile...
dopo aver messo l'uhc e' venuta fuori facile facile!

Scurisce? si si...ma e' un prezzo che pago volentieri se lascia un po' di segnale utile :)


Quoto tutto!

Gli UHC anche con telescopi medio piccoli fanno miracoli sotto cieli pesantemente inquinati. Io uso L'astronomik UHC-E e anche se il mio cielo è un po' più bello di quello di Christian (ma solo poco poco :wink: ), i vantaggi sono parecchio evidenti. Prenderei uno di questi al posto del neodymium, visto anche il tele che hai...
Il mio HUC-E l'ho provato con due rifrattori, un 80mm e un 120mm con risultati entusiasmanti con entrambi...stoi aspettando di provarlo anche con il 60mm, se non hai fretta metterò sul forum qualche impressione quanto prima...

ciao

Valerio

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010