1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 6:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: rifra acromatico su luna e giove
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
stasera ho rimontato l'eq6 (sulla quale non riesco a togliere il backlash in dec :evil: ) e, visto che la luna e giove erano a portata di oculare li ho puntati con uno sw da 100mm f5 (con un oculare "strano" meade sui 25mm).

la luna (bassa) è risultata incredibilmente (relativamente agli strumenti usati e per l'ingrandimento davvero basso) nitida e contrastata, cromatismo praticamente irrilevante ("praticamente" nel senso che c'era ma nella pratica non dava alcun fastidio)

giove (alto) praticamente inguardabile, blu da un lato rosso dall'altro, difficoltà di mettere a fuoco anche i satelliti e il cromatismo che si mangiava qualsiasi (seppur minimo) dettaglio.

perchè questa differenza di comportamento? solo per il fatto che la luce della una è più diffusa e quella di giove cosi' concentrata? (siamo a crica 20X)

per essere sintetico al massimo:
luna gradevolissima, giove inguardbile - stesso treno ottico, osservazione a distanza di un minuto.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifra acromatico su luna e giove
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 ottobre 2011, 7:19
Messaggi: 277
Tipo di Astrofilo: Visualista
tuvok ha scritto:
Stasera ho rimontato l'eq6 (sulla quale non riesco a togliere il backlash in dec :evil: ) e, visto che la luna e giove erano a portata di oculare li ho puntati con uno sw da 100mm f5 (con un oculare "strano" meade sui 25mm).

La luna (bassa) è risultata incredibilmente (relativamente agli strumenti usati e per l'ingrandimento davvero basso) nitida e contrastata, cromatismo praticamente irrilevante ("praticamente" nel senso che c'era ma nella pratica non dava alcun fastidio)

giove (alto) praticamente inguardabile, blu da un lato rosso dall'altro, difficoltà di mettere a fuoco anche i satelliti e il cromatismo che si mangiava qualsiasi (seppur minimo) dettaglio.

Perchè questa differenza di comportamento? solo per il fatto che la luce della una è più diffusa e quella di giove cosi' concentrata? (siamo a circa 20X) - per essere sintetico al massimo:
luna gradevolissima, giove inguardabile - stesso treno ottico, osservazione a distanza di un minuto.

Con soli 500 mm di focale acromatico, non posso immaginare una buonissima correzione dell'AC residua; ma se Giove era di un colore da un lato, del complementare dall'altro, mi vien da pensare un disallineamento magari non assiale, ma dei piani di appoggio reali delle lenti nell'oculare. :roll:
Perché non riprovi, e mentre guardi non provi nel contempo (blocco dell'oculare allentato) a far ruotare secondo l'asse ottico l'oculare da 25? Se la direzione delle sfrangiature colorate ruota anch'essa, è un problema che riguarda l'oculare; se resta esattamente dov'è, o è l'obiettivo decentrato o la diagonale.

Seconda prova dirimente: puoi vedere cosa succede, attrezzandoti per la scomodità con qualcosa di morbido cui appoggiarti, tipo un cuscinotto sul bordo della sedia... senza la diagonale?
(* - ovviamente la cosa è fattibile se il focheggiatore ha una corsa abbastanza lunga - *)

In ogni caso non penso che si possa pretendere troppo da un acro f/5; ma che si vedano difetti a 20x non l'avevo davvero mai sentita, qualcosa che non va c'è.
Venderlo e sostituirlo con un 100 f/12...? :wink:

_________________
INQUINAMENTO LUMINOSO - http://www.LAZIOSTELLATO.org, il Coordinamento per la riduzione/prevenzione dell'IL ed il risparmio energetico nel Lazio, invita a farci segnalazioni di impianti che si sospetta essere fuori norma, in modo che possano essere obiettivamente vagliati confrontandoli col disposto della L. 23/2000, e se difformi, costretti ad un virtuoso adeguamento come prevede la Legge.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifra acromatico su luna e giove
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 22:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non mi meraviglia giove! mi meraviglia la luna!!!
o meglio mi meraviglia l'incredibile differenza di resa tra giove e luna.

(comunque hai centrato la diagnosi :D, l'oculare, come dicevo, è un meade "strano" in quanto è un esperimento su un oculare meade... probabilmente nel rimontaggio -e modifica dello schema- qualcosa non è andato per il verso giusto ed ora non piu' come dovrebbe ;) e infatti si trovava nel portaoculari in quanto fa da tappo dello stesso)

perchè, pero', sulla luna non vedevo cose indicibili come su giove??!!?!?

per quanto riguarda l'f5... l'ho preso un po' per provare, un po' per destinarlo a futura guida fotografica, l'idea era di allungarlo installandoci dentro una barlow da 2" in maniera semifissa ma poi ho pensato che probabilmente non ne vale la pena... altri strumenti direi che non è il caso di comprarne... mi faccio bastare un sc da 10" e un dob da 12" :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: rifra acromatico su luna e giove
MessaggioInviato: mercoledì 28 dicembre 2011, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
pero' mi hai fatto venire voglia di fare un paio di prove :D
prima cosa da dire, non avevo su il diagonale ma un flip mirror... l'immagine che vedevo era pressapoco cosi'...

Allegato:
giove.jpg
giove.jpg [ 3.26 KiB | Osservato 330 volte ]


quella specie di "spider schiacciati" molto meno "densi" di come appare nel disegnino e che sfumeno allontanadosi dal pianeta, ruotavano con l'oculare... giove immerso in una macchia viola!

prove:
1. diagonale (meade made in japan, da 2" al posto del flip mirror): nessuna variazione
2. panotpic 15mm al posto del "strange meade": resta l'alone blu (solo blu... scompare il rosso) ma scompaiono gli spider e compaiono le bande di giove
3. nagler 4.8mm al posto del pan: come per il pan ma tutto piu' grande :D (strano eh ?:lol:) macchione viola enorme dietro il pianeta ma bande ben visibili... forse per un attimo pure una gmr... devo controllare se era visibile o se me la sono immaginata.

luna purtroppo tramontata...

insomma alla fine con diagonale e oculari decenti si torna alla normalità su giove...
visto che c'er un girino su M42 ma resto dell'idea che il deep con meno di (minimo minimo e su oggetti molto luminosi) 6" è volersi solo fare del male

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010