1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 18:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cosa succede?collimazione o altro?
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti.
mi sto scervellando a ricollimare il mio r200ss dopo aver sostituito il fuocheggiatore ed il correttore originali con un moonlite ed un mpcc della baader.
non riesco a capire le strane immagini che mi vengono fuori in extrafocale e sopratutto perche collimando di giorno con un cheshire,mettendo tutto in asse,poi con lo star test mi viene fuori un ombra dell secondario completamente decentrata?
allego immagine
http://imageshack.us/photo/my-images/832/testqp.png/
ho gia utilizzato svariati tutorial come guida, ho regolato la perpendicolarita del fuocheggiatore,rispettato le distanze dell correttore al decimo di millimetro,controllato che questo ed il fuocheggiatore non flettano,collimato e ricollimato di giorno,ruotato il secondario..... ma niente quando vado a raffinare la collimazione sulla stella il secondario è fuori e viene pure quella strana ombra,che fuocheggiando si sposta.qualcuno potrebbe aiutarmi?

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2011, 22:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4325
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai due cose da verificare una potrebbe essere l'ombra del focheggiatore semplicemente, e poi non devi mai usare mpcc quando collimi.

Saluti

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2011, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Carlo,grazie per l intervento.
pensi che possa trattarsi dell ostruzione causata dall fuocheggiatore?ho accorciato il tubo prima di montarlo per non creare ostruzione quindi il tubo non ostruisce sul primario.

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Potresti postare un'immagine più grande?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma l'R200 non è F=4? Perchè su questi Newton corti il secondario non è tanto piccolo ed è molto decentrato per poter intercettare tutto il cono di luce. Quindi è normale vedere l'ombra del secondario decentrata. Anzi, se fosse perfettamente centrata vorrebbe dire che il tubo è di sicuro scollimato!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
OFFSET questo sconosciuto :wink: quanti ne ha fatti impazzire...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 6 dicembre 2008, 9:29
Messaggi: 529
Località: Paternò (CT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti,scusate il ritardo della mia risposta.
questa è una versione piu grande.
http://imageshack.us/photo/my-images/6/20577551.png/
sinceramente pensavo che l offset non influiva con la centratura dell ombra quindi ho sempre collimato con il secondario centrato :oops:

_________________
I MIEI BLOG:
http://homedeepsky.blogspot.it/
http://artecasa1.blogspot.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010