1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 9 agosto 2025, 23:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao a tutti , volevo chiedere se secondo voi e' normale che durante la fase di messa a fuoco con maxim , la camera ccd orion starshoot abbia l'immagine disturbata .
ho provato diversi alimentatori che avevo a casa tutti tra 1A e 5A e 12V , ed ho notato che quello un po' peggiore era quello da 5A .
ho notato che il disturbo e molto presente dalla parte dove vi e' una fonte luminosa tipo lo schermo del pcevidenziando oltre a delle immagini rumorose delle righe verdi e blu , ho guardato anche la foto fatta con la ccd e quella viene normale anche senza dark con un minuto e mezzo di esposizione nessun problema.
secondo voi cosa puo' essere?
perche mettere a fuoco cosi' e' un po' complesso in quanto quando creo il riquadro per fuocheggiare sulla stela nn capisco mai se sto saturando anche se poi tengo d'occhio i valori e il diagramma , ovvio.
vi allego le due immaggini del problema , grazie e scusate del disturbo ma con ccd piu' economici nn mi era mai successo cosi' presente.


Allegati:
Foto0272.jpg
Foto0272.jpg [ 176.33 KiB | Osservato 636 volte ]
Foto0273.jpg
Foto0273.jpg [ 174.88 KiB | Osservato 636 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potrebbero essere le intermittenze di questo periodo :)
Hai un albero di natale acceso in casa?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 23:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stesso pensiero, filtra bene e controlla le masse o meglio ancora metti bene a terra colonna telescopio e relativo ccd, togli dalle scatole telefonini e/o router wireless troppo vicini al ccd.

Io ho la versione 1 del tuo ccd e va benissimo Nessun problema di messa a fuoco uso però astroart 5

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma dai dite siano delle interferenze per esempio le multiprese di corrente con cavi da ogni nparte , sicuramente da rivedere .
infatti con uno dei due alimentatori tipo starter da 18A 12V nn dava di questi problemi.
piccolo ot per Carlo, come hai fatto ad usare astroart con questa ccd?
grazie ragazzi provero a vedere se riesco a risolvere domani.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2011, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4326
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe nell'unico modo possibile con i suoi driver ascom.... se ti serve te li passo devo solo cercarli.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010