1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 1:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://www.eso.org/sci/facilities/eelt/ ... esign.html

OWL, un telescopio da 100m di diametro.
Dicono che possa riprendere anche esopianeti, anche se personalmente i conti non mi tornano... vi pare possibile?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 11:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
leggo bene? costo 1 MILIARDO DI DOLLARI?

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 11:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
economico, no?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 11:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
e vabbè, mi tocchèrà aspettare che qualcuno, deluso dalle prestazioni, lo venda su astrosell.. :mrgreen:

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
interessantissimi questi link:
Active optics: http://www.eso.org/sci/facilities/eelt/ ... ive_optics
Adaptive optics: http://www.eso.org/sci/facilities/eelt/ ... Resolution

che finalmente spiegano un argomento su cui regna un bel pò di confusione...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
C'era un articolo in un qualche numero di una rivista che ho a casa. Mi pare Orione?
La cosa che mi turba un po' e'...l'approccio "UFO".
Mi spiego: avete notato che l'aumento della qualita' delle riprese amatoriali ha fatto in modo che si passasse da riprese schifose e vicine di UFO, a... riprese lontane e per questo ugualmente schifose? Decenni di progressi ma la qualita' risultate e' rimasta costante, variando l'obiettivo.
Per citare dei famosi thread: vedere meglio o vedere di piu'? :mrgreen:

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho rivisto i calcoli: in effetti la risoluzione di un telescopio teorico da 100metri è davvero sufficiente a vedere un pianeta grande come giove ad un anno luce (!) da noi con risoluzione tale da discernere macroscopiche variazioni di albedo sulla superficie :shock:

Anche se le specifiche tecniche di questo OWL non mi convincono:
che vuol dire un RMS spot size di 0,052 arcosecondi? E un wavefront RMS di 1,476um?
che è in proporzione una chiavica?
(vabbé che sulla pagina delle specifiche di progetto hanno scritto che ha una risoluzione di 30 arc sec sul campo di vista, che manco un lidlscopio... mi sfugge qualcosa?)

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Leggi sopra, proposta del 2004 un pò vecchietta! :mrgreen:
da un amico astronomo so da tempo di questa cosa ma hanno ridotto (almeno cosi sembra) il diametro a circa 30/50m e hanno individuato vari siti possibili. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
lo studio di fattibilità di OWL ha mostrato i suoi limiti, soprattutto in temini di budget (ma non solo) ed il tutto è stato riscalatato prima a 42m e recentemente a 39m in quello denominato E-ELT. Rimane comunque il progetto di maggior diametro tra i vari "ELT" attualmente in fase di design (leggi TMT / Thirty Meter Telescope, GMT / Giant Magellan Telescope etc...).

Il progetto è descritto qui

http://www.eso.org/public/teles-instr/e-elt.html

recentemente sono stati approvati alcuni ulteriori steps... per le parti + critiche:

http://www.eso.org/public/news/eso1150/

Il sito è Cerro Armazones, sempre cile-atacama-VLT, di fronte a Paranal ma un po' + alto.

http://www.eso.org/public/news/eso1018/

Sperem...

Ciao, paolo

PS: i "concorrenti"

http://www.tmt.org/
http://www.gmto.org/

_________________
... a young dingo ...
OVM Osservatorio ValMalenco ... http://www.cieloinvalmalenco.it
Gruppo Astrofili DeepSpace ... http://www.deepspace.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quante info, grazie!
Ma su come vadano lette quelle specifiche e sui liiti teorici di quello strumento ormai teorico anch'esso, non mi puoi dire niente?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010