Sulle istruzioni della AP, grossomodo leggo:
Per avere la verifica della corretta ortogonalità, una volta messo in stazione al meglio la montatura (allineamento polare).
Scegliere una stella a est, sincronizzare, quindi puntare una stella a ovest, la montatura GOTO farà il cambio di posizione con una quasi totale rotazione, se la stella scelta è al centro dell'oculare

, perfetto.
Altrimenti correggendo in declinazione, solo in declinazione (frecce alto o basso) si porta la stella il più vicino al centro dell'oculare possibile.
Quanto resta da correggere in AR per la esatta metà, è il difetto di ortogonalità.
Spessorare onde si corregga di metà la distanza dal centro dell'oculare, quindi portare al centro con i motori, ricalibrare e tornare alla prima stella, se abbiamo fatto bene non sarà necessaria altra correzione in AR ma eventulmente solo in dec.
Altrimenti ricorreggere per metà in AR e ricalibrare quindi ripetere la storia fino alla perfezione.
Per rendere più facile la regolazione senza ricorrere agli spessori, io ho fissato l'anello anteriore,(ancor meglio entrambi) con un bullone e tenuto teso da due altri più piccoli laterali di spinta.
Per le regolazioni di AR o si allenta il centrale serrando i laterali, o viceversa si allentano i laterali e si chiude il centrale.
Occhio a non allentare il centrale oltre il minimo per consentire la salda tenuta, in caso contrario,

ben difficilmente rifaremo l'ortogonalita con lo stesso tubo. (Anche avvitare il centrale oltre lo spessore dell'anello, non fa cadere il tubo ma lo ammaccherà, al meglio...
Sergio
PS Naturalmente a priori il tubo deve essere correttamente collimato, dato che è l'asse ottico che deve essere otogonale all'asse della montatura e non necessariamente il tubo.