1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Asse montatura/telescopio
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Essendo ancora prettamente visualista non me ne sono mai preoccupato, ma vorrei capire come ottenere un perfetto parallelismo tra l'asse della montatura e quello dell'ottica montata sopra.
Fatto un perfetto allineamento alla polare seguando le istruzioni della mia montatura, mi trovo a montare l'ottica con la montatura in posizione di partenza (ovvero con gli assi allineati a nord). A questo punto dovrei avere la polare al centro del campo (ovvero decentrata in direzione di dove si trova in quell'istante, e lo vedo facilmente usando polar finder per esempio). Invece me la trovo in altra posizione.
A questo punto come la riporto nella posizione corretta? Mi devo mettere a spessorare la slitta losmandy?

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 10:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao

Se hai il canocchiale polare ben tarato puoi stazionare la montatura sulla polare, poi spostando il tubo da ovest a est la stella non dovrebbe muoversi dal centro del crocicchio del cercatore ( o rimanere nel campo dell' oculare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Asse montatura/telescopio
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bleo ha scritto:
A questo punto dovrei avere la polare al centro del campo (ovvero decentrata in direzione di dove si trova in quell'istante, e lo vedo facilmente usando polar finder per esempio).


Falso.
Dipende dalla focale che stai usando.
Il nord celeste non coincide con la posizione della polare. Sarebbe dannatamente comodo ma non è così. :)
Altrimenti a cosa servirebbero cannocchiali polari & Co?

Polar Finder ti indica la posizione della polare in relazione al vero polo celeste che, infatti, è spostato.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Caro Bleo, avendo la mia stessa montatura posso dirti che non è facile ottenere la perfetta ortogonalità. Con il nuovo firmware 1.5.9 abbiamo a disposizione l'orto align e, comunque, si tratta proprio di spessorare la slitta Losmandy. Ne ho parlato con Ivan e mi ha detto come fare, ma non è semplicissimo o fattibile al buio. Se il tuo disallineamento non è eccessivo, lascia perdere. In ogni caso inizia a controllare, ad ottica perfettamente collimata, che la slitta sia perfettamente perpendicolare alle celle posteriore ed anteriore (tutto deve essere a squadra) poi puoi iniziare con gli spessori.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 15:25 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
:wink:
Sulle istruzioni della AP, grossomodo leggo:
Per avere la verifica della corretta ortogonalità, una volta messo in stazione al meglio la montatura (allineamento polare).
Scegliere una stella a est, sincronizzare, quindi puntare una stella a ovest, la montatura GOTO farà il cambio di posizione con una quasi totale rotazione, se la stella scelta è al centro dell'oculare :P , perfetto.
:?
Altrimenti correggendo in declinazione, solo in declinazione (frecce alto o basso) si porta la stella il più vicino al centro dell'oculare possibile.
:)
Quanto resta da correggere in AR per la esatta metà, è il difetto di ortogonalità.
:roll:
Spessorare onde si corregga di metà la distanza dal centro dell'oculare, quindi portare al centro con i motori, ricalibrare e tornare alla prima stella, se abbiamo fatto bene non sarà necessaria altra correzione in AR ma eventulmente solo in dec.
:evil:
Altrimenti ricorreggere per metà in AR e ricalibrare quindi ripetere la storia fino alla perfezione.
Per rendere più facile la regolazione senza ricorrere agli spessori, io ho fissato l'anello anteriore,(ancor meglio entrambi) con un bullone e tenuto teso da due altri più piccoli laterali di spinta.
:wink:
Per le regolazioni di AR o si allenta il centrale serrando i laterali, o viceversa si allentano i laterali e si chiude il centrale.
:!: :!: :!:
Occhio a non allentare il centrale oltre il minimo per consentire la salda tenuta, in caso contrario, :cry: :cry: ben difficilmente rifaremo l'ortogonalita con lo stesso tubo. (Anche avvitare il centrale oltre lo spessore dell'anello, non fa cadere il tubo ma lo ammaccherà, al meglio...
:evil: :evil:
Sergio
PS Naturalmente a priori il tubo deve essere correttamente collimato, dato che è l'asse ottico che deve essere otogonale all'asse della montatura e non necessariamente il tubo.

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
L'otro align della GM è moooolto + semplice. Dopo aver stazionato e allineato a + stelle (è incorporato una sorta di T-point) lanci il comando orto aling scegliendo 1 stella. Il sistema la punta, mancandola, e tu la devi riportare al centro dell'oculare spessorando o movendo il supporto. Il vero problema è spessorare al buio un tubo che può pesare svariati chili!!! :cry: :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 201
Località: "Roceja", TO Italy
Vittorio ha scritto:
L'otro align della GM è moooolto + semplice. Dopo aver stazionato e allineato a + stelle (è incorporato una sorta di T-point) lanci il comando orto aling scegliendo 1 stella. Il sistema la punta, mancandola, e tu la devi riportare al centro dell'oculare spessorando o movendo il supporto. Il vero problema è spessorare al buio un tubo che può pesare svariati chili!!! :cry: :cry:

:wink:
Proprio per questo i bulloni tira e spingi, o molla e tira, permettono se usati con attenzione di fare le regolazioni al buio e alla perfezione.
Sergio

_________________
occhi sull'universo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 19 ottobre 2006, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:10
Messaggi: 139
Località: Genova
Io, non avendo apparati elettronici, controllo l'ortogonalità degli assi in pieno giorno, portando l'asse di "altezza" della montatura quasi in piano, portando il cerchio di declinzione sui 90 gradi e, orientando in azimut ed in altezza, punto un oggetto molto lontano, quale ad esempio una antenna televisiva (che ci formerà nell'oculare una specie di "reticolo".
Poi provo a ruotare il movimento di A.R. Se è tutto a posto, l'oggetto, anche con rotazioni pari a 180 gradi, dovrebbe restare al centro dell'oculare.
Se questo non succede è necessario prima vedere se il cerchio di declinazione indica la reale posizione dello strumento, quindi se non si risolve, sarà necessario spessorare il supporto dello strumento.
E certamente un'operazione noiosa, ma fatta una volta, dovrebbe essere a posto per molto tempo. ugo

_________________
Anche un orologio fermo, due volte al giorno segna l'ora giusta - H. Hessie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010