1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 13:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 18:49
Messaggi: 6
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
sono un vecchio-nuovo astrofilo, ho iniziato a 17 anni ma ho dovuto fare uno stop di 10 anni per svariati motivi per lo più lavorativi.
FIERO ET ORGOGLIOSO di essere stato bannato da COELESTIS per essermi scontrato contro la "cupola" di moderatori e i loro amici-inquisitori dell'utenza. Motivo delle discussioni? Paradossalmente in quel forum di astronomia non si possono fare domande di astronomia senza accettare l'atteggiamento inquisitorio dei "protetti" di turno. Per queste persone dovevo buttarmi alla cieca nell'acquisto di uno strumento mentre per me è più ragionevole prima informarsi e chiedere e solo dopo cogliere l'occasione giusta per un buon usato.
I DEMOCRATICISSIMI moderatori, tramite la loro legge-bavaglio e frasi da film d'azione di serie "B" ("sarò meno gentile! 8) "), hanno scelto di preservare i loro interessi piuttosto che la libera informazione.
Così libera che Coelum non lo compro più, questa è la MIA esperienza quindi questo è il MIO parere su quanto accaduto e sui vari responsabili.

Premessa: un po' di gavetta l'ho fatta, iniziai con un piccolo Newton Urano da 114 mm a puntare, seguire, studiare le carte e soprattutto a prendere freddo. Ora vorrei uno strumento più serio, un buon compromesso tra deep, planetario e fotografia. Non pretendo ovviamente di fare tutte e 3 le cose in maniera superlativa ma appunto di poter fare discretamente un po di tutto.

Premetto un' altra cosa: sono molto inesperto, ho molto da imparare quindi saranno più le domande delle risposte che potrò dare.
Forse farò domande per qualcuno banali e per altre strampalate, resto dell'idea che "domandare è lecito e rispondere cortesia", se non si sa la risposta o la domanda non è di gradimento basta semplicemente passare oltre.
Chiedo scusa per la pappardella scritta ma mi sembrava doverosa una presentazione di questo tipo anche se poco serena. Resto convinto del fatto che il web non sia un contesto per permettere a certi elementi frustrati di nascondersi dietro ad uno schermo per permettergli qualsivoglia prevaricazione.

Veniamo al sodo: ho quasi raggiunto l'idea del mio setup ideale, probabilmente il C11 perchè mi sembra un ottimo compromesso (se poi accoppiato ad un buon 80ino per campi larghi ancora meglio), una volta risolto l'acclimatamento direi che è ottimo.

Veniamo alla domanda a cui, purtroppo, ancora non ho avuto molte risposte.
Il C11 non è il massimo per campi larghi, onde poter sfruttare al massimo il suo campo ho calcolato che il suo ingrandimento minimo possibile è di 40x con un oculare di f 70mm ed ottenendo una Pu di 7mm. Potrei anche essermi sbagliato.
Oculari di questo tipo (ho visto che in commercio ce ne sta uno di Lolli) hanno problemi particolari? Aberrazioni cromatiche troppo spinte? Troppo astigmatismo? Qualcuno mi consiglierebbe di non spingermi troppo avanti con la focale dell'oculare?
E' una domanda come tante quindi spero venga trattata come tale e grazie a tutti quelli che la leggeranno!

_________________
Messaggio vBulletin
Sei stato bannato per il seguente motivo:
Violazione del regolamento (<--EPIC FAIL) ed atteggiamento provocatorio.
E STICA**I NON CE LI METTIAMO???

Proud and honored member of "Bannati da Coelestis".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
70mm? :shock: ma hai considerato il fieldstop dello strumento?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Hai considerato il riduttore f/6.3? :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io più baso di un 40mm su oculare 2" non sono mai andato con il mio C11.
Forse si in coppiata con il riduttore di focale scendi ulteriormente, ma non saprei dire su eventuali deformazioni di campo.

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 18:49
Messaggi: 6
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa è la dimostrazione che chiedere consiglio non fa mai male!
Infatti non avevo MINIMAMENTE mai pensato al riduttore di focale :shock: e credo che questo sia meglio di un super oculare (del primo sento parlare spesso, del secondo...non ho mai sentito consigliarlo da nessuno).
Ma che è il field stop :?: :?:
Ne approfitto per chiedere un'altra cosa: che differenza c'è tra questa cella

http://www.guidastro.org/wp-content/myf ... %20bis.jpg

e questa?

http://home.tiscali.nl/ppsmeets/Observa ... %20C11.jpg

Nella prima c'è una specie di sagomatura a tre punte a 120°, il secondo (che è come quello che vorrei prendere io che è su una equatoriale alla tedesca) non c'è.

Da ignorante non so se sia una cavolata, una semplice scelta costruttiva oppure altro più importante :?

_________________
Messaggio vBulletin
Sei stato bannato per il seguente motivo:
Violazione del regolamento (<--EPIC FAIL) ed atteggiamento provocatorio.
E STICA**I NON CE LI METTIAMO???

Proud and honored member of "Bannati da Coelestis".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che quella che si veda sul sito di Guido sia un tubo per la proiezione dell'oculare, ossia un accessorio che serve per fare foto a lunghissima focale proiettando l'immagine ingrandita che esce da un oculare sul ricevitore della camera di ripresa.

In merito all'oculare da 69mm, sul sito di Lolli non viene indacato il campo apparente (a meno che non sia quel 90.09 senza unità di misura) né l'estrazione pupillare. Comunque mi associo agli altri nel consigliarti il riduttore/spianatore: ma c'è per il C11? :roll:

Solo una domanda: passi dal 114 al C11 direttamente o hai fatto degli step intermedi?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Simone Martina ha scritto:
.... il riduttore/spianatore: ma c'è per il C11? :roll:


Tanti anni fa sul C11 usavo un famoso riduttore Meade f/6.3 nel visuale e un riduttore Optek f/3.3 per il CCD. Ma non mi ricordo più perchè usavo il Meade...forse il Celestron non c'era oppure costava troppo....non spianava un bel niente.

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma guarda, un oculare 40 mm che ti da circa 80 ingrandimenti va benissimo per i campi larghi, puoi abbracciare circa 1° di campo reale. Se vuoi fare il rich-field allora hai sbagliato strumento, semplicemente. Io ho in 10" S.C. e ti garantisco che anche il 40mm non lo uso quasi mai, al massimo metto un 30mm con 84° di campo apparente. Se non hai un cielo completamente privo di inquinamento luminoso, quando scendi sotto gli 80 ingrandimenti cominci a vedere anche un fondo cielo chiaro che ti danneggia la visione. Con 1° di campo reale vedi tutto, rimane fuori il Doppio Ammasso, le Pleiadi e quasi nient'altro. L'idea del 70 mm la lascerei perdere, come quella del riduttore di focale da usarsi per il visuale. Il riduttore di focale è utile in fotografia, dove il sensore che si usa è sempre quello e non lo si può restringere ed espandere a piacimento.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 dicembre 2011, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 18 dicembre 2011, 18:49
Messaggi: 6
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prendo per buoni tutti i consigli anche se ancora non afferro le differenze tra i due strumenti di cui ho messo le foto :roll: !
Effettivamente mi rendo conto che il C11 non è fatto per campi ampi ma è una di quelle cose che reputo secondarie e che mi interessano il giusto, come dicevo cerco un compromesso.

Rispondo al Moderatore che è intervenuto: no, non ho fatto step intermedi e come dicevo sono stato anche tanto tempo assolutamente inattivo. Però mi sono reso conto che con uno strumento da 114 ottengo molto poco, potrei passare ad un 20 cm ma al prezzo a cui ho trovato il C11 allora punto dritto ad una apertura generosa.
Per la fotografia non ho fretta, passo dopo passo ne imparerò i rudimenti ma almeno posso contare su un buono strumento.

_________________
Messaggio vBulletin
Sei stato bannato per il seguente motivo:
Violazione del regolamento (<--EPIC FAIL) ed atteggiamento provocatorio.
E STICA**I NON CE LI METTIAMO???

Proud and honored member of "Bannati da Coelestis".


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 dicembre 2011, 0:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Quasar.
La differenza tra le due culatte stà semplicemente nel fatto che sono due versioni di SCT di diversa "epoca", e c'è stato un restyling da parte della casa madre.
Non mi risultano sostanziali differenze meccaniche attribuite al cambiamento della cella a "3 razze".

Qui trovi un link che testimonia un po' di storia:
http://digilander.libero.it/photallica/celestron8.htm

Aggiungo che Simone ti ha scritto in qualità di utente più che di moderatore :)
E che pur comprendendo la delusione che puoi aver subito in altri forum mi spiace leggere in un messaggio di presentazione tutto questo "amaro in bocca".
Per il resto non posso che augurarti buon forum! :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010