1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 1:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 11:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 settembre 2011, 10:16
Messaggi: 43
Ciao,
volevo un consiglio per un oculare da 5mm per la visione planetaria (sarebbe quello con ingrandimenti max cioe' 300x).
Sono tentato dall' HR Planetary per il prezzo abbordabile e per i giudizi globalmente buoni che riceve.
Leggo pero' che per la visione dei pianeti forniscono maggiore contrasto gli oculari ortoscopici o eventualmente superPlossl. E' una differenza apprezzabile da un neofita come me e tale da colmare la maggiore scomodita' di impiego di questi ultimi (campo piu' piccolo)?

Nel caso avete suggerimenti su Ortoscopici e super Plossl (a prezzi ragionevoli)?


grazie dell'aiuto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 12:26 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefi70 ha scritto:
Leggo pero' che per la visione dei pianeti forniscono maggiore contrasto gli oculari ortoscopici o eventualmente superPlossl. E' una differenza apprezzabile da un neofita come me e tale da colmare la maggiore scomodita' di impiego di questi ultimi (campo piu' piccolo)?



Ciao!
La differenza pratica sostanziale tra le tre tipologie di oculari che hai citato è la pupilla d'uscita.
Ovvero la distanza che ci dev'essere tra l'occhio e la lente per cui riusciamo a vedere perfettamente tutto il campo apparente dell'oculare.

L'estrazione pupillare del Planetary HR è molto elevata ed è di grande aiuto per chi osserva con gli occhiali.
Quella, invece, degli ortoscopici è piuttosto piccola e l'occhio deve rimanere molto vicino alla lente per vedere tutto il campo.
Stessa cosa per i Plossl.

In base a questo secondo me devi valutare su quale dirigerti.

La qualità migliore dell'immagine che ti verrà restituita, secondo me, sarà quella dell'ortoscopico.
Il Planetary HR ha più campo apparente e risulta più comodo, ma con il pianeta lontano dal centro dell'oculare mostrerà delle imperfezioni.

Se hai un telescopio dotato di motorino orario e non porti gli occhiali mentre osservi, io mi dirigerei su un ortoscopico non sotto i 7mm (poi devi stare moooolto vicino all'oculare che puntualmente d'inverno si appannerà).

Altrimenti, se ti serve una focale più spinta, allora vai sui Planetary HR. (anche se ho visto su un mercatino dell'usato dei Televue Radian usati a un ottimo prezzo).

Cita:
Nel caso avete suggerimenti su Ortoscopici e super Plossl (a prezzi ragionevoli)?


Gli ortoscopici li trovi usati a 35-50 euro (dipende dalla marca) e sono sostanzialmente tutti uguali.
I Super Plossl li lascerei stare per i motivi citati sopra: hanno una e.p. molto piccola e non forniscono immagini correttissime.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 12:36 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
La pupilla d'uscita del Planetary HR è molto elevata ed è di grande aiuto per chi osserva con gli occhiali.
Quella, invece, degli ortoscopici è piuttosto piccola e l'occhio deve rimanere molto vicino alla lente per vedere tutto il campo.
Stessa cosa per i Plossl.


Non la pupilla di uscita, ma l'estrazione pupillare conta se si portano gli occhiali :wink:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 12:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 settembre 2011, 10:16
Messaggi: 43
Grazie molte.
Ancora una domanda: Planetary HR o Planetary ED (chiamati anche TS 5mm o N-ED 5mm nei rivenditori tedeschi) ?
C'e' differenza tra i due ? ballano circa 20 eur


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 12:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli ED sono ovviamente migliori, per questo c'è differenza. Però considera che conta molto l'ottica del telescopio che hai. Se possiedi un rifrattore ED decisamente meglio prendere degli oculari anch'essi ED, sempre che tu possa permetterti la spesa.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 12:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Non la pupilla di uscita, ma l'estrazione pupillare conta se si portano gli occhiali :wink:


Ehhhh si ciao :D
La fretta :D

E poi mi metto pure a fare ste hahate: http://www.ar-dec.net/index.php?page=eyepieces :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 13:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Più che la fretta, credo sia la fortuna di NON portare gli occhiali!

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: martedì 20 settembre 2011, 10:16
Messaggi: 43
Ok grazie.
Scrivi che conta l'ottica, se si possiede un rifrattore ED allora meglio oculari ED: io ho un Mak (Celestron), forse per una differenza di circa 20 euros meglio gli ED degli HR, concordate ?

Vedo gli HR a 60 eur e ED a 80 nei siti tedeschi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 14:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
metis ha scritto:
Gli ED sono ovviamente migliori, per questo c'è differenza. Però considera che conta molto l'ottica del telescopio che hai. Se possiedi un rifrattore ED decisamente meglio prendere degli oculari anch'essi ED, sempre che tu possa permetterti la spesa.


Perchè quest'affermazione? :)
Conosco i Planetary HR ma non gli ED.
Che vuol dire ED?
Secondo me ben poco..
Come sarà poca la differenza tra i due oculari.
Se ci sono un paio di link, forse, è più facile che non apra la bocca per far entrare le mosche :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
cmq.. qui ti diverti come vuoi e lo trovi anche sulla baia..

http://www.skysthelimit.org.uk/telescop ... ieces.html


i BST Explorer sono gli equivalenti dei Planetary ED.. anzi.. BST sono quelli messi in commercio dal vero produttore :mrgreen:

poi ci sono anche i TMB Planetary II, pare superiori agli HR (gli HR dovrebbero essere i cloni della prima serie Burgess planetary, che trovi anche nel sito come TMB semplici) di su ma inferiori agli ED... PARE

cmq io sono in attesa di un TMB Planetary II 3,2mm

Dimenticavo.. quei prezi includono spedizione! Io ho acquistato, stessi prezzi, stesso venditore, dalla baia x comoditá.

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010