1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 18:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 febbraio 2011, 12:24
Messaggi: 3
I piccoli osservatori astronomici semi-amatoriali con riflettori con specchi di 40-80 cm possono seriamente intraprendere programmi di ricerca utili e attuali per il mondo scientifico?

La mia è una richiesta di valutazione generale in quanto stiamo a livello comunale pensando di realizzarne uno.

Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un osservatorio amatoriale o di qualche associazione con specchi di 80 cm comincia ad essere un qualcosa di più di un amatoriale.
Molti di questi osservatori, comunque, fanno ricerca di supernove e asteoridi con notevole successo. Per esempio alcuni osservatori in Toscana hanno scoperto solo nel 2011 almeno una decina di SN mentre l'Osservatorio di Pian dei Termini sulla Montagna Pistoiese ha all'attivo alcune centinaia di asteroidi scoperti. Sì alcune centinaia anche se in svariati anni di attività.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 19:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bluu70 ha scritto:
stiamo a livello comunale pensando di realizzarne uno.


A prima vista avevo letto "a livello condominiale" e mi sono quasi rovesciato a terra. :lol:

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Penso che puòi fare talmente tanti lavori che non ti basterebbe una vita per poterli solamente farne una parte!
Noi all'osservatorio dove abbiamo solo un misero 370mm si fa fotometria di vari oggetti, da variabili divario tipo, quasar, asteroidi, supernovae e altri oggetti peculari (tipo supergiganti blu in altre galazzie e questo insieme a professionisti).
Per non parlare di astrometria e ricerca asteroidi o comete (e anche studio fotometrico di questi ultimi). Poi anche spettroscopia, non molte cose, ma diverse sono oramai non più seguite dai professionisti (ma sicuramente utili) e quindi alla vostra portata.
Insomma c'è di tutto!
Detto questo, se posso, ti do un paio di consigli.
Non concentrate la sopesa solo sul telescopio grande come diametro. per lavorare inizia a pesare molto, come costo, l'attrezzatura secondaria. Quindi CCD di marca e sensore professionale (per non parlare di filtri e altre cosuccie).
Seconda cosa per fare lavori di un certo tipo dove avere un cielo decente se no la risuzione dei dati non solo diventa complicato ma in alcuni casi rischiate di non poter fare niente di veramente buono. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per poter fare dei lavori interessanti, anche di ricerca scientifica, spesso bastano strumenti anche molto più piccoli. E' importante perciò chiarirsi le idee su ciò che è alla portata di noi astrofili, quelle che ci piacerebbe fare, le risorse (sopratutto di tempo, sia meteorologico che cronologico) che possiamo dedicarci, e possibilmente inserirsi in un progetto di collaborazione con dei professionisti che sappiano valorizzare al meglio il lavoro di noi astrofili. Personalmente, con strumenti ben più piccoli di quelli che hai citato tu, mi sono divertito a seguire stelle variabili, asteroidi, comete, transiti di pianeti extrasolari, ed altre cosette. In più occasioni tali attività hanno portato alla pubblicazione di articoli scientifici su riviste astronomiche professionali, in collaborazione con degli esperti del settore.

In questa fase, ti sconsiglierei la ricerca di nuovi asteroidi (con le nuove regole di assegnazione delle scoperte, è diventato assai difficile potersene "aggiuddicarsene" uno). Comunque i pianetini restano un interessantissimo soggetto di studio, in particolare l'astrometria e fotometria dei NEO. Sulle comete ci sono vari programmi interessanti (tra cui questo: http://cara.uai.it/).

In Italia, l'Unione Astrofili Italiani coordina varie sezioni di ricerca in diversi campi: http://www.uai.it/web/guest/home
ma esistono anche altre realtà, per esempio questa: http://www.pd.astro.it/simbio-asiago/
oppure questa: http://italiansupernovae.org/

A livello internazionale non hai che l'imbarazzo della scelta, a partire dalla famosissima AAVSO: http://www.aavso.org/

Come vi invidio... :)

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
I piccoli osservatori astronomici semi-amatoriali con riflettori con specchi di 40-80 cm possono seriamente intraprendere programmi di ricerca utili e attuali per il mondo scientifico?


Senza dubbio,tuttavia quello che manca in questo paese è l'aggancio sistematico professionisti-amatori (già presente in altri, Usa, Francia, Germania in testa), ma spero che si incominci a breve a fare qualcosa in tal senso; io stesso mi sto adoperando in ambito UAI perchè questo salto qualitativo dell'astronomia amatoriale divenga una realtà.
La capacità osservativa del comparto amatoriale è infatti, notevolissima, solo che manca una direzione, una concertazione ed un serio interesse da parte del mondo professionale: è ora di cambiare tale situazione.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010