1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 20:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Che faccio, lo compro?
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Ci siamo... budget per il nuovo tele raggiunto: 1000 euri.
Prima di procedere all'acquisto volevo sentire qualche altra voce per essere sicuro al 100%.

La mia idea è quella di prendere il dob skywatcher 12" con autotracking dai tedeschi che ancora lo vendono.

Il motivo principale che mi ha indirizzato verso questo strumento è proprio l'autotracking.
Ho sempre osservato con montature equatoriali motorizzate e gli alti ingrandimenti senza inseguimento mi spaventano, non vorrei ritrovarmi dopo l'acquisto a non essere contento per la mia incapacità di inseguire manualmente.
I dobsoniani diranno: una volta che impari è facile. E se poi non mi trovo? Chi glielo dice a mia moglie?
Inoltre, l'AT è utile per osservazioni pubbliche e per fare osservare famiglia e amici.
A questo si aggiunge la possibilità di potersi divertire a provare qualche ripresa su luna e pianeti.

Le mie perplessità:
1) per osservare devo avere sempre l'alimentazione, un dob nudo mi sarebbe piaciuto per l'immediatezza (ma viste le considerazioni qui sopra, non si può avere tutto);
2) è fuori produzione: mi comporterà qualche problema in futuro?
3) ho letto a qualche parte che è stato messo fuori produzione per problemi ai motori. E' vero o è solo per motivi commerciali secondo voi?
4) acquisto in germania: in caso di problemi devo rispedirlo a mie spese.

Alla luce di tutto ciò, mi confermate che posso comunque procedere tranquillamente con l'acquisto? :mrgreen:

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che faccio, lo compro?
MessaggioInviato: giovedì 15 dicembre 2011, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Ciao, ti porto la mia esperienza e poi valuta te:
Ho iniziato ad osservare con un dob 25cm... alti ingrandimenti e nessun problema, personalmente utilizzavo/utilizzo oculari a grande campo :) . Poi son passato ad un 40cm idem come sopra. Ultimamente usiamo un 50cm anche per osservazioni pubbliche e anche per luna e pianeti; L'unica cosa che devi spostare il tele a mano e se questo è ben solido=ben fatto smorzerà le vibrazioni nel minor tempo possibile (leggi 2-3 sec); non ci vedo nessun problema.

Se valuti a modo con una spesa un po superiore e rinunciando all'autotraking prendi un 40cm usato.

Per quanto riguarda i motori della skywatcher anch'io ho letto su vari forum che sono stati ritirati per problemi ai motori ma non so dirti di preciso di cosa si tratti.

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che faccio, lo compro?
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Pluto!
Anche io, personalmente, adoro il Dobson, e se vuoi osservare, senza tanti fronzoli, non c'è davvero scelta migliore!

Per la questione Batteria, penso te ne basterà una nemmeno troppo grossa e ingombrante per mandare avanti tranquillamente il telescopio, per tutta la notte!

Insomma, io non conosco questo modello (ma possiedo un LB16") ma ne ho comunque sentito parlare bene...per 1000 euro un pensierino ce lo farei eccome!!

Infine un 12" è un signor telescopio, capace veramente di mostrarti tante, tante cose, ed in maniera davvero superba!


Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che faccio, lo compro?
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 febbraio 2011, 11:07
Messaggi: 236
Località: Prov. Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io posseggo un dobson da 10" e problemi inseguimento zero anche senza motore.
Pensa che tra i tanti oculari in mio possesso ho addirittura un 5mm ortoscopico (240x) con cui spesso osservo i pianeti e riesco a gestirlo tranquillamente anche se possiede un campo strettissimo.
Poi quando posso mi spingo anche sui 400x e ancora riesco a godermi tutto senza molti problemi.
Io se fossi in te risparmierei i soldi in più dell'autotraking a favore di cm. :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Osservo con dobson skywatcher 10",Rifrattore Konus 60/700 e binocolo 10x50


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che faccio, lo compro?
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
'nduja ha scritto:
1) per osservare devo avere sempre l'alimentazione, un dob nudo mi sarebbe piaciuto per l'immediatezza (ma viste le considerazioni qui sopra, non si può avere tutto);
così è la vita :wink:
Cita:
2) è fuori produzione: mi comporterà qualche problema in futuro?
non dovrebbe... la garanzia c'è sempre e le parti di ricambio pure
Cita:
3) ho letto a qualche parte che è stato messo fuori produzione per problemi ai motori. E' vero o è solo per motivi commerciali secondo voi?
mah, secondo me non è tanto il problema dei motori quanto la concorrenza che faceva alla versione goto... che comunque ha dei motori migliori e quindi migliore precisione...
Cita:
4) acquisto in germania: in caso di problemi devo rispedirlo a mie spese.
esatto
Cita:

Alla luce di tutto ciò, mi confermate che posso comunque procedere tranquillamente con l'acquisto?

perchè no... considera comunque che:
  1. se prendi la versione manuale e poi ti ci trovi male puoi successivamente fare l'upgrade
  2. esistono anche le tavole equatoriali (anche se costano, dai 350/400€ in su... però puoi anche autocostruirtele)
  3. se proprio vuoi la motorizzazione puoi risparmiare ancora un pochino e pensare direttamente al goto

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che faccio, lo compro?
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Dob è un'ottima scelta, io ho un LB 12" e non ho nessun problema a far osservare parenti e amici senza inseguimento, basta ricentrare l'oggetto tra un osservatore e l'altro, ci fai subito l'abitudine e dopo un pò non ci fai più nemeno caso.

Quanto al tele che dici tu va bene anche senza motori e quindi resta comunque un'acquisto valido, per quello che ho visto (una volta in un negozio) il rumore di qui motorini urlava vendetta, non mi pareva assolutamente una soluzione adeguata, anzi mi pareva abbastanza un accrocchio, ma se funziona è un bell'oggeto, se non funziona è sempre un buon telescopio, quindi se è quello che cerchi prendilo :wink:

Adesso che strumentazione usi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che faccio, lo compro?
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
pluto ha scritto:
Se valuti a modo con una spesa un po superiore e rinunciando all'autotraking prendi un 40cm usato.

giuseppe70 ha scritto:
Io se fossi in te risparmierei i soldi in più dell'autotraking a favore di cm.

Il massimo che posso gestire come ingombro in casa e in auto è un 30 cm.

AndreaF ha scritto:
3.se proprio vuoi la motorizzazione puoi risparmiare ancora un pochino e pensare direttamente al goto

Il fatto è che col budget che ho sto puntando sul massimo diametro possibile, quindi in quella cifra non ci rientrano gli oculari che prenderò con i prossimi risparmi. Prendere il goto (che alla fine non mi serve) toglierebbe risorse algi oculari.

Alla luce di tutto ciò, la scelta è tra 3 modelli:
GSO a tubo chiuso, Meade LB e SW.
Escludo il GSO per gli ingombri.
LB e SW hanno lo stesso prezzo.
LB più trasportabile ma anche SW non ho problemi.
Il telescopio è da tenere in casa, quindi tra i due il LB montato è più ingombrante.
Quindi resta SW.

Vuoi vedere che ho deciso? :mrgreen:

L'unica cosa che vorrei chiarire è la presenza di questi presunti problemi dei motori. L'ho letto da qualche parte ma non ho mai letto di qualcuno che possiede lo SW che se ne sia lamentato, per questo ho pensato che li abbiano ritirati per motivi commerciali (concorrenza alla versione goto).
Qualcuno sa qualcosa di questi problemi?
I possessori di questo strumento che dicono?

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che faccio, lo compro?
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 15:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Parlai con il tecnico auriga che confermò i problemi.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che faccio, lo compro?
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
Ma che tipo di problemi dovrebbe avere?

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Che faccio, lo compro?
MessaggioInviato: venerdì 16 dicembre 2011, 16:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ricordo. Chiama l'auriga e chiedi del ing. Di Bella.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010