Simone Martina ha scritto:
Infine una considerazione sul visuale: io non sono un purista dell'osservazione visuale però ogni tanto butto un occhio a globulari e galassie, so che l'RC non è il massimo per questo tipo di osservazione ma risulterebbe davvero inutilizzabile?
A Saint Barthelemy ho osservatore nei 250F10 delle terrazze pubbliche, sono bellissimi strumenti e mi pare siano degli RC, sbaglio?
Grazie per i vostri pareri.
Simone
Ciao!
No, all'osservatorio hanno 7 Cassegrain, ma ricorda che i vetri sono in astrositall almeno così ricordo, non so che incidenza possa avere in visuale, ma sono comunque telescopi di qualità (con qualche pecca ma comunque buoni tubi).
Ma non voglio parlare di cose che non conosco più.
Per la tua scelta, parti dal presupposto che a me piace la vita comoda, ho passato troppe serate al gelo per problemi tecnici, cambiare la montatura è stata la vera svolta.
Comunque, io della combinazione RC+ Kaf1603 (ST8) non posso che parlarne bene. Io lo uso a piena focale che è di circa 1610 mm, passerei volentieri al 10", ma per ora non mi sento di aver sfruttato a pieno quello che ho.
A parte che non penserei nemmeno lontanamente al 10" sulla Eq6 (in fotografia), per questioni di peso/focale, con l'8 pollici e un buona Eq6 potresti anche provare.
Il focheggiatore di serie per ora mi regge tutto, l'ho motorizzato con lo scatolotto Shoestring e il motorino Orion, non è il massimo, ma per me è sufficiente.