1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 16:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
spero possiate aiutarmi. Ho un vecchio tele dall'ottica formidabile: è un 200 mm. f/2,8, marchiato aus Jena DDR, con attacco a vite. Purtroppo non va a fuoco con la canon 350, nemmeno con un adattatore ribassato acquistato da Lolli. Ci sono soluzioni?
Grazie.

_________________
gianfranco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 0:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
anch'io ho avuto un 200mm f 2.8 aus Jena e con questo adattatore andavo perfettamente a fuoco anche all'infinito perdendo però gli automatismi.

http://s8.postimage.org/cj1czqsc3/adatt ... anon_1.jpg

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie. Purtroppo lo possiedo già e non funziona. (Complimenti per la rastrelliera di Clavè, anch'io ne ho qualcuno, il "meglio" di 30 anni fa).

_________________
gianfranco


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 683
Località: Brescia
Mi sembra molto strano.....
Gli obiettivi a vite 42x1 hanno un tiraggio di 45,46mm e le Canon EOS di 44mm, quindi la messa a fuoco all'infinito è garantita con gli anelli adattatori senza aggiuntivi ottici.
Io avevo il 180S 2.8 e andava a fuoco con la Canon, così come il 300 4 e il 500 5.6.
Può essere che la ghiera di m. a f. non arriva a fondo corsa per un qualche problema meccanico ?
Oppure stai usando un adattatore troppo spesso.
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ho avuto lo stesso problema con il pentacon 135 2.8 m 42.
Anch'io Alberto ho pensato all'anello m 42 eos, ed ho preso il più sottile possibile (1 mm), ma non c'è stato nulla da fare, all'infinito non va a fuoco (per pochissimo... :( ).

Con altri tele m 42 invece nessun problema nemmeno con anelli più spessi.

Mistero...

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 18:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
sway ha scritto:
Ho avuto lo stesso problema con il pentacon 135 2.8 m 42.
Anch'io Alberto ho pensato all'anello m 42 eos, ed ho preso il più sottile possibile (1 mm), ma non c'è stato nulla da fare, all'infinito non va a fuoco (per pochissimo... :( ).

Con altri tele m 42 invece nessun problema nemmeno con anelli più spessi.

Mistero...


non è che si è persa la registrazione?
in genere gli obiettivi hanno il corpo vero e proprio (con un'escursione di fuoco molto elevata) e attorno una sorta di fasciatura, a volte gommata fissata al corpo con dei grani microscopici.
Tale fasciatura ha il bordo inferiore nascosto e dotato di tacche di inizio corsa (messa a fuoco a distanza minima) che impedisce di svitare l'obiettivo.
C'è anche il fine corsa, corrispondente alla messa fuoco all'infinito, o poco oltre (come nel caso del classico MTO 500mm f/8).
Smollando i grani sulla fascia si può ripristinare la corrispondenza fuoco effettivo <=> fuoco indicato nella ghiera distanziometrica.

La prova da fare al riguardo è mettere a fuoco all'infinito con l'obiettivo nelle condizioni in cui si trova e cercare un oggetto a distanza finita nota (potrebbe essere a decine di metri) che risulti a fuoco con la messa a fuoco all'infinito. Così facendo si ha una stima di quanto "è fuori" l'obiettivo.
A questo punto basta:
1) smollare i grani che tengono la fascia con le indicazioni distanziometriche
2) mettere a fuoco all'infinito (sulla Luna ad esempio, o su stelle luminose) ruotando l'obiettivo a mano
3) impostare la fascia affinchè indichi "infinito" senza però toccare il fuoco (in pratica si deve sentire la fascia ruotare a vuoto)
4) serrare di nuovo i grani

è più facile a farsi che a dirsi...
:wink:
ciao
dan

PS: gli anelli M42 => eos fatti a regola d'arte hanno tutti la stessa distanza, per recuperare gli 1.46mm di differenza tra il tiraggio dell'M42 e dell'EOS.
Anelli con correzione di tiraggio maggiore non possono permettere la messa a fuoco all'infinito, a meno che l'obiettivo con cui si usano non permetta di suo di andare a fuoco oltre.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Potrebbe essere come dici tu, e senz'altro provero' a fare delle prove. Ma il penta con era nuovo, imballato e con scatola ancora sigillata, e mi sembra strano che sia sballata la taratura delle distanze, visto che e' come appena uscito di fabbrica...
Intanto grazie della dritta.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 20:49
Messaggi: 142
Località: Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="weega non è che si è persa la registrazione?

Mi sembra un buon suggerimento. Proverò. Grazie

_________________
gianfranco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010