Il migliore a mio avviso è
Planetario di Alfredo Cattabiani.
Molto interrante, se sei amante del vintage, è la riedizione di
Stelle e curiosità del cielo Di Camille Flammarion, del 1880 o giù di lì. Oltre al mito, reca parecchie informazioni sulle stelle e gli oggetti delle costellazioni, tutto naturalmente secondo quanto si sapeva a fine '800!
Sempre molto bello, si trova a poco usato, è il
Burnham Celestial Handbook di Burnham. I tre tomi che formano l'opera parlano specificatamente di stelle e degli oggetti più famosi, però nell'introduzione di ogni stella o costellazione c'è un ampio excursus sul mito che ci sta dietro. AH, unica pecca è che è in inglese.
Se poi vuoi allargare il discorso dal mito a come vedevano le stelle gli antichi, non c'è niente di meglio di un libro di archeoastronomia. In questo senso sto leggendo con piacere
Cieli perduti di Cossard.
Infine, un altro bel libro che parla di stelle e dei loro miti, inserito nel contesto di una guida all'osservazione del cielo, è
Guida alle stelle di S.L.Beyer.
Bèh, direi che per le vacanze di natale di roba da leggere ce n'è abbastanza
