1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 21:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: disassatore e alimentazione
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
Salve, due domande

qualcuno ha conoscenza nell'uso dei disassatori in luogo degli anelli di raccordo tra telescopi? convengono e dove si possono trovare?

qualcuno che alimenta outdoor la propria montatura heq5/eq6 con alimentatori da campo? quali usate? Io ho richiesto informazioni a vari negozi, il Powertank della celestron lo hanno sospeso dalla vendita, mentre quello della meade per lxd75 non va bene per le montature skywatcher heq5. Conoscete altri alimentatori? vorrei proprio evitare di farne uno io essendo un disastro nel controllare flussi ordinati di elettroni altresì chiamata corrente elettrica.

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Preferisco gli anelli perché hanno meno flessioni. Un buon disassatore è l'XP3 o il suo clone ma è caro.
Per l'alimentazione esterna uso una batteria da auto messa in una scatola con tutti gli attacchi. Il progetto è sul mio sito

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 10:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Anche io sono di Frascati. :-)
Per alimentare la mia eq6 uso una batteria per automobile da 43Ah, con inverter che mi trasforma i 12v in 220v, ma ci attacco anche la ccd. Per la sola montatura credo che basti una batteria per moto. Poi colleghi alla presa sull'inverter l'alimentatore della montatura (nel mio caso un alimentatore stabilizzato con voltaggio regolabile tra 5 e 24 volt e circa 2 ampere), e il gioco è fatto: ore e ore di alimentazione sono assicurate.
Cieli sereni.
Terenzio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
mmh..

sicuramente avrò capito male ma funziona così?

batteria auto/moto -> inverter che fa qualcosa la batteria, ma che cosa? oppure è solo un attacco batteria/alimentatore? -> alimentatore da casa con uscita a 12v che va alla montatura?

di rischi ce ne sono? essendo una batteria non dovrebbe avere sbalzi o cose che possono pregiudicare i motori della montatura o no?

PS ma poi la batteria la ricarichi attaccandola a quella della macchina o cosa? in teoria da quello che ho dimenticato quando presi la patente c'è una dinamo o un alternatore o qualcosa che quando la macchina è in movimento ricarica la batteria..

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La montatura EQ6 la alimento da 5 anni con la batteria della macchina (o con quella che mi sono fatto a parte) senza nessun problema.
Quando ritorno a casa la metto sotto carica con un carica batterie da auto che costa poco più di 20 euro in qualsiasi superstore.
Alimento anche il PC e l'ST4 con la batteria senza dover usare un inverter.
Usare la catena batteria-inverter-alimentatore da rete-telescopio ha come conseguenza solo uno spreco inutile di corrente, mentre se altre periferiche necessitano di una propria alimentazione l'inverter è d'obbligo, ma solo per queste.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
ma c'è un sistema semplice per passare dai due poli + e - della batteria alla classica spina da muro alla quale attaccare la presa?

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 23:13
Messaggi: 760
Località: Frascati (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'inverter si attacca alla batteria ed esce con una presa tipo quella da muro, a 220 volt. La soluzione di Renzo è praticissima, però (sarò strano) non mi fido ad attaccare apparecchiature molto costose direttamente alla batteria, che quando è quasi scarica non riesce ad erogare 12 volt pieni. L'inverter sicuramente ha il suo bel consumo energetico, però è stabilizzato, e quando la batteria inizia a non farcela più te lo segnala acusticamente.
Comunque sono scelte personali, l'importante è non rimanere improvvisamente a secco.
Cieli sereni.
Terenzio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io uso una batteria al piombo 12V-7Ah da antifurto ricaricabile (35€ tra batteria e caricatore) e mi trovo molto bene e per di più molto leggero.
Va "subito" ricaricata perchè non perda efficacia e la uso tutta la notte con la mia CG5-GT, analoga alla LXD75 .
Il cavo puoi autocostruirlo con 2/3€ oppure puoi sfruttare e adattare quello fornito di serie.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: disassatore e alimentazione
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
Tillo ha scritto:
Io ho richiesto informazioni a vari negozi, il Powertank della celestron lo hanno sospeso dalla vendita,


:?:

Ma nessun negozio ne ha uno in deposito ? se cerchi la soluzione pronta, astro engineering produce alimentatori tipo il power tank. Questo è il 12V/10ah che per heq5 possono bastare

Immagine

li trovi sul sito http://www.astro-engineering.com/ prova a sentire se vendono direttamente o solo tramite rivenditore.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
http://www.otticasanmarco.it/celestron_alimentatori.htm

A me non sembra che non lo vendano più...
:)

Per Renzo, ma tu hai un portatile che va a 12v? A quando risale?
:)

Oppure ti sei fatto un adattatore per collegarlo alla presa della batteria?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010