1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 31 agosto 2025, 21:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Credo sia noto e spero ci sia una soluzione indolore, cmq.. stasera cercando di osservare la luna, un pò alta, con diagonale + Hyperion, quindi un pò di peso, il fuocheggiatore ad un certo punto, col fuoco verso infinito, non ne voleva sapere di muoversi verso su, gira a vuoto.. quindi non mette a fuoco se non si accompagna il peso spingendo con la mano il gruppo diagonale+oculare.. hai, hai... come si risolve? :?:

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Ultima modifica di pieroim il mercoledì 7 dicembre 2011, 10:47, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23687
semplice!
cambia focheggiatore! :lol:

a parte gli scherzi ci dovrebb essere una regolazione che consente di renderlo piu' "attritoso"

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
c'è un unica vite sotto che se avvitata si limita a bloccarlo, ma non c'è una frizione.. almeno..io non la trovo.. :oops:

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, anch'io con il 100ED avevo lo stesso problema, pur stringendo la vite di blocco slittava lo stesso, allora ho eseguito il lavoro spiegato qui http://www.astrovalerio.altervista.org/ ... &Itemid=26
E' un lavoro veramente semplicissimo da fare.
Adesso con spianatore, reflex e vari cavi non si smuove più :D

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 dicembre 2011, 20:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
ok, stavo leggendo. Ma quella modifica migliora anche la frizione o solo il blocco?

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
dai, ok. Tutto risolto.. al solito le cose te le devi smontare, capire il principio di funzionamento e migliorarle..

Cmq i cinesini non è che abbiano fatto un cattivo lavoro ad onor del vero.. già così funziona bene ora che è stato calibrato.. la questione è che sarebbero bastate 2, dico 2 righe in cui si s iega quali brugole toccare x regolare! Ed in effetti non è una, ma ben tre!

O meglio, 2 brugole fanno da fermo una volta trovata la frizione voluta, ottenuta regolando la 3za brugola.

Volendo poi il massimo, si può limare facilmente la superficie del tubo che scorre all'interno del fuocheggiatore come mostrato in altro sito..

Cmq già giocando con le 3 brugole va bene, io x ottenere il massimo ho anche limato, ed ora è morbido nel movimento quanto basta ed una roccia una volta trovata la posizione del fuoco, si può evitare di usare la vite di blocco praticamente.. se siete curiosi, faccio una foto dove evidenzio le 3 brugole accessibili dall'esterno..

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Attenzione!

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=66367

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010