1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 17:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Campo corretto rifrattore 80ino
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 10:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stavo valutando un piccolo rifrattore apo da appoggiare al mio setup esistente, per effettuare
riprese a largo campo, non sono riuscito a trovare un dato sicuro riguardo al campo piano effettivo.
Gli strumenti al vaglio sono il TS apo 804 (tripletto) o lo sw equinox ED80 (doppetto).
Il sensore che utilizzo misura 14.9 x 10 mm e mi piacerebbe usarlo con profitto senza non dover usare
spianatori di campo ( se possibile :mrgreen: )
Avete qualche informazione??

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo corretto rifrattore 80ino
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
GUarda ti faccio un esempio. Io ho preso suato un apo doppietto da 90 F/5.5 e con lo spianatore/riduttore diventa un 4.4. Con lo spianatore è un sensore come il tuo (vedendo le foto mandate dal tizio che me l'ha venduto) va bene (giusto al limite ma diciamo ok).
Non so l'80 a 3 lenti se possa già andare bene così com'è. qui nel forum qualcuno c'è l'ha fatti mandare, come feci io, una immagine singola non elaborata e poi valuta.
Inoltre il sensore tuo che dimensioni ha i pixel? Una cosa se ha pixel grossi un'altra se li ha piccoli e quindi devi avere immagini ancora più puntiformi. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo corretto rifrattore 80ino
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 10:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Purtroppo di valori esatti non ne ho ma con il sensore della st10, a senso, dovresti vedere le stelle un po' allungate ai bordi.
Non un disastro, ma niente campo piano.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie per le risposte, il sensore è quello della st10 ed ha pixel quadrati da 6.8 uM.

Claudio

PS approfitto e allego delle immagini da far valutare di un sw equinox80 sul cromatismo (senza aprire un altro post)

A me sembra eccessivo l'alone azzurro sulle stelle luminose, anche per un ED, può dipendere dalla elaborazione? oppure
tutti i telescopi ( a questo punto semiapo... :twisted: ) ED doppietti in fotografia sono così??

Claudio


Allegati:
m33Har-gb.jpg
m33Har-gb.jpg [ 440.1 KiB | Osservato 1089 volte ]
ic405-HaR-HaRGB-3-mau.jpg
ic405-HaR-HaRGB-3-mau.jpg [ 230.37 KiB | Osservato 1087 volte ]

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo corretto rifrattore 80ino
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A parte che un topic apposta lo può pure meritare :), sì quel cromatismo è "normale" per l'equinox. Però si può ridurre in elaborazione.
Non tutti i doppietti sono così. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo corretto rifrattore 80ino
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Io ho avuto un equinox ma di cromatismo ne aveva poco. Non so se ho ancora vecchie foto di prova fatte con l'equinox.
Questo perchè all'inizio l'ho usato visualmente. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo corretto rifrattore 80ino
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si infatti anche a me sembra eccessivo, considerando che gli equinox sono la gamma top dei rifrattori della SW
ma qui entra in ballo la non linearità della qualità di produzione, puoi beccare il tele assemblato in modo ottimo, quello buono
o se sei sfigato quello mediocre.. :evil: a sto punto mi sa che lo evito.

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo corretto rifrattore 80ino
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Non so adesso quanto ti costerebbe ma l'alone si puo togliere oppure se usi la CCD con filtri (e non a colori) basta rifuocheggiare per il B. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo corretto rifrattore 80ino
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
A me sembra eccessivo l'alone azzurro sulle stelle luminose, anche per un ED, può dipendere dalla elaborazione? oppure
tutti i telescopi ( a questo punto semiapo... ) ED doppietti in fotografia sono così??


Anche a me sembra eccessivo, Claudio: un cromatismo del genere non è da semi-apo:ho un ED 80 f 600 ed uno Scopos 80/560 e nessuno dei due ha un cromatismo del genere,(che mi sembra si accompagni anche ad un residuo di aberrazione sferica).

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo corretto rifrattore 80ino
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2011, 0:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ma quello è un equinox, che non è per niente il top della gamma SW e che è 80/500.
Non l'ho mai provato in foto, ma mi ricordavo chiaramente che avesse un bel po' di cromatismo in più rispetto all'80/600.

Claudio, la non linearità della produzione si applica ben poco ai rifrattori SW. Della serie ED classica (80, 100 e 120) venuti male ce ne sono proprio pochini...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010