1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barlow per Hi-Res con Dobson 300mm
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 13:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buongiorno a tutti,
stavo pensando di impiegare il Dobson 300mm F/5 per fare qualche ripresa planetaria con la canon eos 550 ( dimensione pixel 4,3 micron). Essendo la focale nativa bassa, avrei bisogno di acquistare una barlow per ottenere un campionamento ottimale.
Io avevo pensato ad una powermate 5x ( che non è una vera e propria Barlow) che porterebbe la focale nativa a 7500mm (f/25): secondo voi, è una scelta giusta per questo set-up oppure dovrei volgere l'attenzione verso una barlow a più basso fattore di moltiplicazione?
Grazie a tutti.

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premesso che ho un dobson da 10" ma che foto in hi-res non le ho mai fatte, a intuito io sceglierei una barlow con un fattore di 2x-3x, 5x mi sa che ti porterebbe ad avere ingrandimenti troppo alti che darebbero problemi di sfruttabilità (a meno di non avere seeing e ottiche strepitosi) e di inseguimento (a meno di non avere un sistema motorizzato).
Però è strettamentissimamente imho e basato su mie supposizioni e non su un'esperienza concreta.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il tuo intervento Robb.
Inizialmente anche io avevo pensato ad una barlow 3x. Il dubbio mi è venuto dopo aver visto nelle foto di un astrofilo australiano:
http://www.flickr.com/photos/vontom/

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 22:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai visto che il suo è un "Goto Dobsonian".
Anche il tuo insegue?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, anche il mio è un dobson Goto... ma la cosa che più mi ha colpito è che alcune delle sue foto sono state effettuate con inseguimento manuale:
http://www.flickr.com/photos/vontom/637 ... hotostream

In questa immagine egli afferma di aver usato una televue powermate 5x + un teleconverter 2x :shock:

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 7 dicembre 2011, 23:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono assolutamente curioso di vedere la sua strumentazione montata!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se è vero che l'ha inseguito a mano è veramente un mostro.
Con il 12" GSO io ho provato a fare riprese con la Vesta.
Senza la barlow 2x era ancora fattibile, con la barlow era al limite.
Devi stare in piedi vicino al tele in posizione comoda per manovrare perfettamente, ma devi tenere la testa girata verso il monitor del PC, non puoi lasciare per regolare qualsiasi cosa perchè perdi l'oggetto (io mi facevo premere il pulsante REC da mia figlia), e se perdi il pianeta è la fine.
In due "astrofili" è ovviamente più facile, così chi manovra il dob non lascia mai, ma se ci fosse un monitorino vicino al focheggiatore sarebbe molto più comodo.
A 5x + 2x è un'impresa.
Forse con la macchina fotografica, guardando nel suo display, sei avvantaggiato.

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 8 dicembre 2011, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 13 luglio 2011, 16:36
Messaggi: 382
Località: Mondragone
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anch'io credo che, se ha usato un fattore di moltiplicazione di 10x e guida manuale, è davvero bravo!!!
Certamente non mi sogno di utilizzare il suo treno ottico, anche perchè non ho un teleconverter 2x e nemmeno intendo prendere due barlow e metterle in cascata... Credo, invece, che andrò per la televue 3x e magari, in caso di seeing eccezionale, aumento un po' il tiraggio...

_________________
SW Dobson 12" GoTo - SW Mak 127 BD - SW acro 80/400mm - TS Ined 102/1100 - Steiner 10x42 HD

Il mio sito: http://donecincineres.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 11:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 maggio 2007, 18:56
Messaggi: 120
Posso "parassitarmi" al tuo topic per porre una domanda simile? Se poi la cosa crea confusione, ne apro uno nuovo :oops:

Ho un telescopio Newton 200/1000 e ho iniziato con le riprese planetarie con Barlow-2x + Toucam.... Però anche Giove rimane minuscolo. Con la mia strumentazione la Televue 5x può andare o tira troppo?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 13 dicembre 2011, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
campionamento e feq http://www.lezionidiastronomia.it/astro ... sparri.pdf

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010