1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 20:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cercatore TS per autoguida
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho appena acquistato nell'usato un nuovo tele che ha il "difetto" rispetto al precedente di pesare di piu' e di crocifiggere ulteriormente la mia CG5, cosi' sto cercando una soluzione per alleggerire il setup. Attualmente uso per guidare il classico Skywatcher 70/500 montato su anelli decentrabili che tra anelli e tele pesa circa 1,2 - 1,3 Kg. (o forse qualcosina di piu', sinceramente non ho mai pesato l'insieme). Sono andato a vedermi le possibili alternative, ho scartato la OAG per diversi motivi e mi sono concentrato sull'uso di un cercatore come guida. Ho letto i thread presenti sul forum a riguardo e, possedendo un cercatore 8x50, mi sono messo alla ricerca di anelli adattatori vari fino a che non ho trovato questo:
https://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p4064_TS-50mm-straight-viewfinder-with-bracket-and-1-25--focuser.html
Considerate le spese varie di adattatori, modifiche ecc. credo che mi converrebbe prenderlo additìrittura, anche perche' il peso totale e' comunque gia' inferiore al mio attuale cercatore (320g. totali che mi farebbero risparmiere circa 1 Kg. di setup).
Ora vi chiedo, considerato che devo guidare una focale di 750, vi sembra una buona scelta? O magari qualcuno che ce l'ha mi puo' dire le sue impressioni? Devo utilizzarlo con una Orion Starshoot Autoguider.

Grazie :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore TS per autoguida
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho visto un cercatore dell'orion , da 50mm con attacco da 31,8mm, a cui si puo' mettere una barlow 2x avvitabile al naso della ccd, sulle 80euro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore TS per autoguida
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
lillo78 ha scritto:
ho visto un cercatore dell'orion , da 50mm con attacco da 31,8mm, a cui si puo' mettere una barlow 2x avvitabile al naso della ccd, sulle 80euro.


Provo a dare un'occhiata, grazie :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore TS per autoguida
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho appena visto il sistema Orion, in effetti vedo pro e contro nelle due soluzioni. Mentre in quella TS mi piace il sostegno doppio con anelli decentrabili, mi piace meno il focheggiatore elicoidale, ne ho avuto uno simile e ruota completamente, inoltre non ha un fissaggio nel punto di fuoco, quindi basta che il cavo della Starshoot si tira un attimo e si perde il fuoco. A questo punto tanto vale che faccio prima delle prove con il mio cercatore, sostituendo la classica vite con molla con una fissa. L'unico problema e' che non ho la piu' pallida idea di che marca sia e, per comprare il raccordo di TS avrei bisogno di sapere se si adatta. Smontando l'oculare ho un foro filettato di 30 mm, qualcuno sa dirmi se corrisponde a quelli di TS/GSO o Meade che sono quelli indicati nella scheda?

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore TS per autoguida
MessaggioInviato: domenica 27 novembre 2011, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho modificato il mio nn sapendo la marca e dove c'e' il barilotto che fa da oculare fisso , l'ho smontato svitandolo e ci ho incollato un attacco (che ho adattato tagliando e limando bene), per la camera di guida in modo da avvitargliela .


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore TS per autoguida
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Se ti serve senza diagonale (c'è anche con il diagonale) puoi optare anche per un tecnosky 9x60 più luminoso che costa di più ma mi sembra più performante; è ottimo sia come piccolo tele guida che come cercatore di lusso.
Ottica da 60/228mm FMC F3,8
Oculare Wide da 24mm 55° con reticolo
Focheggiatore elicoidale da 2" con riduzione ad 1,25"
Anelli disassabili a 6 viti
Supporto a coda di rondine standard SW
Illuminatore Variabile

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore TS per autoguida
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Giovanni B. ha scritto:
Se ti serve senza diagonale (c'è anche con il diagonale) puoi optare anche per un tecnosky 9x60 più luminoso che costa di più ma mi sembra più performante


In effetti e' una meraviglia, solo che il peso si alza parecchio e arrivo quasi all'attuale Skywatcher 70/500

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore TS per autoguida
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 11:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Invece di spendere altri soldi in un sistema guida, perchè non rafforzi quello che hai già? Ti compri un paio di anelli NON decentrabili (a 500mm di focale le stelle guida le trovi lo stesso senza decentrare) e così hai tutto solido. E così risparmi.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore TS per autoguida
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Invece di spendere altri soldi in un sistema guida, perchè non rafforzi quello che hai già? Ti compri un paio di anelli NON decentrabili (a 500mm di focale le stelle guida le trovi lo stesso senza decentrare) e così hai tutto solido. E così risparmi.


Il problema piu' che altro e' nel peso, che con il nuovo tele aumenta. Comunque faccio prima delle prove con lo Skywatcher, se il peso si dovesse rivelare eccessivo, valutero' poi tra i cercatori :)

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cercatore TS per autoguida
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bass ha scritto:
Ho letto i thread presenti sul forum a riguardo e, possedendo un cercatore 8x50, mi sono messo alla ricerca di anelli adattatori vari fino a che non ho trovato questo:
https://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/info/p4064_TS-50mm-straight-viewfinder-with-bracket-and-1-25--focuser.html
Considerate le spese varie di adattatori, modifiche ecc. credo che mi converrebbe prenderlo additìrittura, anche perche' il peso totale e' comunque gia' inferiore al mio attuale cercatore (320g. totali che mi farebbero risparmiere circa 1 Kg. di setup).
Ora vi chiedo, considerato che devo guidare una focale di 750, vi sembra una buona scelta? O magari qualcuno che ce l'ha mi puo' dire le sue impressioni? Devo utilizzarlo con una Orion Starshoot Autoguider.

Io ho esattamente quel modello! Per essere rapidi e (cir)concisi :mrgreen:, ecco una disamina dei pro e contro.

PRO
  • Molto leggero
  • Doppia funzione: telescopio di guida e cercatore (con oculare adeguato)
  • Il focheggiatore elicoidale e' abbastanza preciso e permette di trovare il fuoco con buona precisione

CONTRO
  • Per mettere a fuoco bisogna ruotare, dunque c'e' rischio di attorcigliare i cavi
  • Non e' possibile bloccare il punto di messa a fuoco, che a causa dei momenti rotazionali si puo' spostare. Quindi sempre necessario bloccare la posizione con un po' di nastro adesivo.

La focale mi sembra sia intorno ai 200 mm, tra 1/3 e 1/4 della focale di ripresa: se lo stazionamento e' buono e se la montatura non e' "pazza", ci dovremmo ancora essere. Per quanto mi riguarda, infine, gli anelli decentrabili non mi hanno mai dato problemi di flessioni: pero' e' necessario stringere bene tutte le viti!

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010