1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Filtro V per fotometria
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ho una mezza intenzione di aggiungere alla mia ruota un filtro V per fotometria visto che mi piacerebbe timidamente affacciarmi a questa disciplina. Detto che dispongo di una SBIG ST-8XME NABG, che credo potrebbe essere adatta, e che la CFW-10 monta filtri da 1.25" quali sono i filtri V adatti e disponibili sul mercato? Dove si possono acquistare e, soprattutto, faccio bene ad iniziare col solo filtro V?

Un grazie a chi vorrà darmi una risposta.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro V per fotometria
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 9:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
La prima cosa che ti chiedo, prima ancora di andare avanti con il resto, sai qual'è lo spessore massimo del filtro che sopporta la ruota portafiltri?
Quelli fotometrici di Coussin (o come si scrive), per convenzione e quindi SOLO quelli sono filtri fotometrici veri, hanno uno spessore di 5mm.
Di solito solo uno non è il massimo visto che spesso serve un confronto fotometrico tra vari filtri (cioè tipo il V-R). ma se devi fare prove e per alcuni oggetti può andare bene lo stesso.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro V per fotometria
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
Baader Photometric V che appartenendo all'ultima serie di filtri Baader dovrebbero avere il barilotto a basso profilo per le ruote Sbig. Noi abbiamo gli Schuler-Astrodon ed anche quelli non danno problemi.

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro V per fotometria
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo spessore massimo non lo so, ma le celle dei filtri che monta ora credo siano di tre o quattro mm al massimo.

Io pensavo ad una cosa a prezzo abbordabile, ma di decente qualità tipo questi:
http://www.customscientific.com/astronomy.html

Davvero è inutile il solo filtro V? Quali altri servirebbero per i primi esperimenti?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro V per fotometria
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Darko ha scritto:
Baader Photometric V che appartenendo all'ultima serie di filtri Baader dovrebbero avere il barilotto a basso profilo per le ruote Sbig.

Anche questi sembrano interessanti, ma vorrei capire bene l'utilità del solo V prima di procedere ad un eventuale acquisto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro V per fotometria
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Non sono prettamente un fotometrista ma mi sono dilettato in visuale per l'AAVSO e recentemente anche con un po' di fotometria CCD di stelle variabili sempre per l'AAVSO (da cui le mie iniziali PGU, divenute anche il mio nickname :D ). Posso dirti della mia modesta ed umile epserienza.

Intanto volevo un attimo correggere ras-algehu. Il sistema più diffuso di fotometria, quello che coinvolge i filtri fotometrici della banda "sensibile", diciamo così, all'occhio umano, per quello che so, è il sistema standard di Johnson (J) che consirera i tre filtri di misurazione U B e V. ll sistema "C" Cousin (scritto così) interviene solo per le bande R e I (infrarosso).
Poi vi sono svariati altri sistemi e bande spettrali, con relativi filtri, di misurazione, più "professionali".
:arrow: Disponiobile ad essere rettificato o smentito :roll: su questa materia. :)

Tornando alla tua domanda: io, quando ho voluto cimentarmi in fotometria di variabili ho chiesto ad un amico astrofilo, di vecchia data, cacciatore di supernove e variabilista-fotometrista, tale Stefano Moretti di Forlì, quale fosse il modo migliore di avvicinarsi alla disciplina della fotometria di variabili e con quali fltri.
Ti rigiro il suo consiglio ad anni di distanza: mi disse CCD non antiblooming e filtri fotometrici B e V di Johnson della Schuler. Poi: meglio un riflettore puro, non catadiottrico. Quest'ultimo consiglio comunque credo non sia vincolante.
La camera adatta ce l'hai, e qui siamo OK. Io ad esempio non ce l'avrei ma mi arrangio (tanto... non lo faccio di professione e può andare bene lo stesso entro certi limiti e con certe precauzioni).

In sostanza solo il filtro V può bastare, ma affiancato ad un filtro B fai per bene il pieno, e sei completo. Con il solo V, che counque è il filtro più ulitizzato, almeno nelle situazioni più generali, potresti molto presto avere l'esigenza del B. Ti cosiglio quindi di prendere sicuramente entrambi, e poi ovviamente il resto (U + R+I) se ti dedicherai con serietà alla materia.
Con i due principali B e V puoi ad esempio arrivare a conoscere subito l'indice di colore B-V, in certi casi valore astrofisico fondamentale e per certe misure di certe variabili (soprattutto le simbiotiche e le cataclisimiche/eruttive) valore fondamentale richiesto, più che la singola misura assoluta di magnitudine.

Per quanto riguarda invece le caratteristiche tecniche: i miei filtri che sono Schuler 1,25" hanno uno spessore, con barilotto di 8mm, e non mi entrano nella slitta (purtroppo ho solo quella) portafiltri della Astronomik. Fai bene i tuoi calcoli con la tua ruota! :o Il solo vetro fotometrico invece ha uno spessore di 5,2mm. Quindi non sono certo come i normali filtri interferenziali o colorati che conosciamo.

Non ti so dire dei filtri fotometrici baader, ma diffido parecchio. Credo infatti che se non hanno una costruzione ed uno spessore specifico non sono considerati puri filtri di standard Johnson e quindi le misure potrebbero essere non standardizzate con quelle provenienti dalla comunità di fomometristi. Potrebbero addirittura non essere accettate. Ma informati, se possibile, in altri ambiti.
:arrow: Anche per queste ultime informazioni che ho scritto sono disponibile a rettifiche e smentite. E' solo un'idea che mi sono fatto. :wink:

Infine: per questi due filtri B e V che dispongo ora io mi sono rivolto direttamente negli USA a Don Goldman, alla Astrodon, ma era il periodo in cui erano ancora economici e non erano ancora importati in Italia (non so in Svizzera o altri paesi limitrofi). Nella gererale schizofrenia degli amiericani, che ti danno il massimo per poi non fidarsi e rifilarti sonore fregature, in quella occasione ho trovato il tipo molto disponibile, amichevole, molto preciso e solerte, e a quanto ho visto, quella volta, ho anche risparmiato un bel po'. Ottimo servizio.

Ciao 8)

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro V per fotometria
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti ringrazio PGU per la disponibilità nel rispondermi. Purtroppo se tu hai ragione mi sa che la mia "carriera fotometrica" sta già per concludersi in quanto non riuscirò mai ad infilare un filtro con cella da 8 mm nella ruota portafiltri della SBIG. Probabilmente dovrò documentarmi un po' di più prima di lanciarmi nell'avventura che, presentata così, appare assai più complicata di quanto mi aspettavo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro V per fotometria
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 17:46
Messaggi: 1149
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, non farti influenzare o scoraggiare solo da... un filtro più spesso della norma! :)
Dico solo che i mei 2 esemplari hanno l'anello spesso da 8mm. Non so i Custom Scientific, o altri marchi (che non conosco).
Vendono questi filtri anche non montati: puro vetro senza celletta-barilotto in questo caso allora penso da 5,2 mm.

Ed io, che ho quelli appunto con barilotto di spessore 8, devo arrangiarmi avvitando gli stessi direttamente sul nasello del CCD, ogni volta, e poi cambiare togliendo il CCD e avvitando l'altro filtro, ecc. che acrobazie! :twisted: :?

Fortunatamente il fuoco in fotometria non è così stringente (anzi, una leggera sfocatura va bene), quindi sfilando il CCD e rimettendolo non compromette le misure, anche cambiando di poc(issim)o il fuoco.

_________________
PGU osserva e fotografa con:
Celestron C 11 XLT - Rifrattore W.O. FLT 110 dgt f/7 + rid.-sp. type III 0,8X (f/5,6) - Tecnosky 70ED f/6 - Maksutov MC90
Celestron C140 f/3,65 Comet Catcher - Binocolo Vixen 20x80 | Avalon Linear FR - Vixen GP
CCD SXVF-H9 - camera ZWO ASI120MM - Canon 1100D - webcam SPC900 NC | SQM/L

Sito web: eos-pgu.weebly.com - Le mie immagini in Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro V per fotometria
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 9:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Per fotometria i filtri obbligatoriamente devono avere lo spessore di 5mm (intendo i vetri) poi aggiungici lo spessore metallico. Se non hai questa possibilità (io per sicurezza chiederei alla casa costruttrice della ruota portafiltri se non fossi certo ) esci fuori dai parametri fotometrici. Questo eprchè la rispsota spettrale di ogni filtro è estremamente rigida e fissata molti anni fà per essere confrontabile (entroc erti limite) dai vecchi sistemi fotometrici fatti con il classico fotometro fotoelettrico.
Per avere quindi una certa risposta precisa deve rispettare certi parametri anche sotruttivi.
Se nonr icordo male il filtro nelel varie lungehzze d'onda è fatto da 2 vetri a sendwich da 2 e 3mm di spessore.
Per il V da solo (o meglio R se epr caso la tua CCD è più sensibile a quella lunghezza d'onda) puoi vedere, come consigliato, il sito AAVSO.
I Filtri sono del tipo Johnson-Cousins e tanto epr dare una idea della distribuzione spettrale e il confronto obbligatorio con i vecchi fotometri (i parametri dei filtri sono rigidissimi).
http://www.company7.com/library/optec/f ... ograph.pdf
Qui forse ti sarà tutto più chiaro:
http://spiff.rit.edu/classes/phys440/le ... lters.html

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtro V per fotometria
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nella mia ingenuità pensavo che fosse sufficiente inserire nella ruota portafiltri dei filtri adatti per eseguire misure fotometriche. Ritenevo altresí che per iniziare fosse sufficiente il solo filtro V come ho letto in un documento dell'AAVSO reperito nella sezione stelle variabili della UAI. Da quanto mi dici ras-algehu la questione è estremamente più complessa e richiede mezzi, conoscenze e capacità di cui non dispongo. In questo momento non me la sento di affrontare una cosa che necessiti tali e tante energie, magari in futuro. Grazie comunque per avermi consigliato.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010