1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 22:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Backfocus: ST doppio sensore + AO-8
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 12:07 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sto diventando pazzo a comunicare con SBIG. O non sanno l'inglese, o non so scrivere io in inglese :oops:, o semplicemente sono poco chiari loro :evil:.

Mi servirebbe il seguente semplicissimo dato: quale è il backfocus che l'accoppiata SBIG serie ST doppio sensore + ottica adattiva AO-8 si prende?

Il datasheet sul loro nuovo e fiammante sito web è questo: http://www.sbig.com/images/documents/pr ... .18.11.pdf

Dice: "about 2". Di un "circa", cara SBIG, non me ne faccio nulla!

Poi in basso ci sono tutte le combinazioni possibile e immaginabili tranne quella che serve a me: Solo corpo SBIG ST + AO-8. Poi si legge 1.9" che corrispondono a 48.3 mm.

Ok, vediamo: il backfocus di una serie ST è di 0,492" + 0,250" + 0,270" = 1,012". Dunque potrebbe essere 1,012" + 1,9" = 2,912" = 73,9648 mm.

Frugando successivamente in rete ho trovato una copia del manuale in PDF: http://ftp.sbig.com/pdffiles/ao8manual.pdf

E qui vengono i dubbi... ad un certo punto si dice "Back Focus: The AO-8 is 1.9 inches (48.3 mm) thick. The T-thread adapter plate adds 0.2 inches (5 mm) to this. The thick glass plate inside the AO-8 optically reduces the apparent thickness by 2 mm, so the AO-8 plus adapter plate optical thickness is a total of 2.02 inches (51.3 mm).".

Ok, il t-thread adapter lo si sposta dalla camera CCD, dunque il backfocus secondo questa logica dovrebbe essere 2,02" + 0,492" + 0,250" = 2,762" = 70,1548 mm.

3 versione plausibile (senza togliere t-thread adapter dalla camera): 1,012" (backfocus ST completa) + AO-8 (2,02") = 3,032" = 77,0128 mm.

C'è qualcuno che ha una SBIG ST + sola AO-8 senza ruote portafiltri CFW o altro in mezzo?

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 9:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Arcano risolto. La soluzione è questa: 2,02" + 0,492" + 0,250" = 2,762" = 70,1548 mm
Magari a qualcuno servirà in futuro.

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa Mauro, ma perché erano così importanti quei 3mm?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 14:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovrei mettere un correttore ottico e questo correttore richiede 72,8 mm di back focus. Ci starei al pelo dunque.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 3:07
Messaggi: 165
Località: Brindisi, Potenza
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mauro Narduzzi ha scritto:
Dovrei mettere un correttore ottico e questo correttore richiede 72,8 mm di back focus. Ci starei al pelo dunque.

Mauro


Ciao Mauro, non sarà mica il correttore TS per SC?

Aldo

_________________
Aldo

C11 XLT
Intes Micro M703
A&M TMB super-apo 80/600
EQ6, Heq5 e Vixen SP motorizzate Astromeccanica
SBIG ST8-XME, Mintron


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2011, 15:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1338
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
No, correttore di coma ASA Quattro.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010