1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 8:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Skywatcher Evostar 80
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qalcuno conosce questo telescopio Skywatcher Evostar 80mm? Ho visto che lo spianatore di campo dedicato è avvitato a differenza di altri che vanno montati come oculari.
Ottica e meccanica che si sa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher Evostar 80
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
Se ti intendi:

SkyWatcher Evostar 80 ED DS PRO

e un ottimo telescopio (anche se devo venderlo), meccanica solida e focheggiatore buonissimo.

Il riduttore che uso Io e quello della TS e si inserisce direttamente nei focheggiatore da 2".

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher Evostar 80
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si il tele e quello, però prenderei lo spianatore dedicato, costa di meno, quello ts non mi piace come sistema


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher Evostar 80
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 8:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 18 novembre 2010, 8:25
Messaggi: 142
Con questo Telescopio vai sul sicuro, si trovano parecchie impressioni favorevoli e in più ti basta fare una ricerca anche sul forum e troverai foto fantastiche fatte con SW 80 ED.

Per lo spianatore originale non so dirti tanto, quello della TS funziona bene.

Ciao

_________________
C11 - GSO 150 f5 - WO 110 DDG - TS Individual ED APO 70/420
Lunt LS60THA/B1200
CGEM - Vixen Porta - Geoptik GK2 motorizzata
Atik 383L+ - Canon 1000D Mod - Imagesource DFK 31 - Atik Tinan B/N


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher Evostar 80
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 8:43 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Questa ricerca su AstroBin mostra foto fatte con quel telescopio (oppure lo stesso telescopio ma sotto altri marchi):

Ricerca su AstroBin

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher Evostar 80
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Piero,
l'Evostar ED80 (qui in Italia lo chiamano Black Diamond ma sono la stessa cosa) è un ottimo strumento, per il prezzo a cui lo paghi...la cosa da migliorare è, di sicuro, il focheggiatore che, con un po' di peso, tende a scendere oppure a non ritornare su e, pertanto, ti fa dannare durante la messa a fuoco, soprattutto se lo usi per fare riprese. Va regolato e stretto e, ancora meglio, va fatta una piccola modifica che consiste nel "livellare" il binario dove poggia il rullo metallico che lo fa andare avanti e indietro. A quanto pare, difatti, non essendo perfettamente piano, il rullo tende a poggiare solo su due punti, anzichè su tutta la superficie, e questo comporta i problemi di cui sopra. Tempo fa lessi qui nel forum un 3d che evidenziava proprio questo problema,che è comune anche agli altri ED, e il metodo per risolverlo(se lo trovo, ti posto il link). Io avevo il 100 e aveva lo stesso problema; strinsi molto il focheggiatore ma, comunque, non è proprio il massimo farlo lavorare con grossi attriti...

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher Evostar 80
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
comunque credo si parli di pesi importanti dato che il mio ED80 black diamond regge la 350d senza problemi

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher Evostar 80
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 10:19 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio ED80 reggeva la 450D senza problemi (ma comunque per sicurezza bloccavo sempre la vite di fermo dopo la messa a fuoco).

Quando sono passato alla CCD, però, il focheggiatore non ce l'ha fatta più. Certo, con la vite di fermo stretta va bene, ma per focheggiare verso dentro, contro la gravità, dovevo spingere col dito se no non saliva.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher Evostar 80
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il focheggiatore è molto importante almeno per me che faccio foto. Posseggo anche uno Zenithstar 70mm WO con spianatore tipo 2 e devo dire che con la canon eos 350d non ho avuto il minimo preblema: nel tempo l'ho dovuto registrare perchè come dicevate sopra tendeva a scendere e a non risalire, ma credo che con il tempo possa succedere. Ho avuto anche uno SW newton con un focheggiatore analogo, con la stessa fotocamera e con il correttore di coma non mi ha dato nessun problema, anzi devo dire che non c'è stato nemmeno il bisogno di registrare la fluidità.
Le foto postate su astrobin fatte con lo SW per me sono ottime, aspetto lumi sulla miglioria da fare sul focheggiatore


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher Evostar 80
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho l'80ED versione dorata, e ci metto su la 400D senza alcun problema!
Inoltre posso testimoniare sulla bontà di questo telescopio!
Vale abbondantemente tutti i soldi che costa!
Addirittura io all'epoca (3 anni fa) lo pagai solo 300 euro!!
Con lo spianatore dedicato, le prestazioni sono davvero superbe, a mio parere!!

Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Ultima modifica di Danziger il giovedì 24 novembre 2011, 14:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010