1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 21:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Finalmente un tele guida decente???
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Son da tempo alla ricerca di un bel 70/500 come si deve, rispetto a quel plasticone della Skywatcher che attualmente possiedo...
ho finalmente trovato qualcosa che mi sembra possa essere nettamente migliore, non appesantendo troppo il setup...

https://www.teleskop-express.de/shop/pr ... uszug.html

Che ve ne pare??

Il fok mi sembra molto ben fatto, e robusto, rispetto all'altro...

Cieli sereni!!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Molto ben fatto.
Manda l'ordine lunedi, che stasera ho una sessione fotografica con luca :P

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
jasha ha scritto:
Molto ben fatto.
Manda l'ordine lunedi, che stasera ho una sessione fotografica con luca :P



Mese prossimo sicuro, perchè per questo ho già finito le scorte :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sembra ottimo!! non sò quanto pesi..però ha un bel focheggiatore e le flessioni le mandi a quel paese! :D

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skiwalker ha scritto:
sembra ottimo!! non sò quanto pesi..però ha un bel focheggiatore e le flessioni le mandi a quel paese! :D



Grande Luca!!!

Penso sia nuovo, perchè fino a qualche giorno fa, sto tele non c'era proprio in catalogo!!

E' proprio quel che mi serve!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Rispetto allo SW sembrerà fatto di piombo.
Mi ricordo quando arrivò lo scopos 62 di luca. Piccolo ma tamugno, pesante! :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Di regola questi strumenti hanno una notevole escursione del focheggiatore e un altrettanto notevole backfocus
Nascono per certe esigenze che non sono quelle di guida.
Quello che mi domando è:
Quanto devo estrarre il focheggiatore e devo anche aggiungere una prolunga per andare a fuoco?
In questo caso anche uno spillo causa un momento elevato sulla punta del focheggiatore.
Questo è stato uno dei motivi per cui ho fatto reintubare il mio tele di guida in modo che lo sbalzo rispetto al tubo fosse minimo.
Il tubo ora serve solo come tele di guida ma le flessioni sono solo un lontano ricordo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho preso questo: http://www.deep-sky.it/it/shop/500-Tele ... 2-500.html, però nella foto mi sembra che ci sia un fuocheggiatore cryford invece quello che ho io è a cremagliera. Non ha nessuna parte in plastica, il fuocheggiatore è in metallo. Sul portaoculari è presente una filettatura T2, per cui con due tubetti di prolunga avvitati ci avvito direttamente la fotocamera guida.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma un umile cercatore?

io ho un 80/400 di TS (ex cercatorone) ma non lo uso, dai primi test mi basta un 50mm 8)

a che focale vuoi arrivare? Se vai oltre 1 metro meglio una OAG :wink:

mia umile e breve esperienza, eh :wink:

Allegato:
Mini Setup Viaggio.jpg
Mini Setup Viaggio.jpg [ 228.58 KiB | Osservato 2060 volte ]

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In furo ci guiderò pure il RC8“ ma per ora mi limiterò all' 80Ed! :-)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010