1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 5:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Buongiorno a tutti.
Ho un problema che mi perseguita da molti giorni, ci sto perdendo un sacco di tempo e tra poco il mio tele fara' una brutta fine.....
Non riesco a posizionare il secondario del mio newton 200/1200.
Dopo innumerevoli tentativi di collimazione che portavano sempre alla presenza di astigmatismo piu' o meno severo, ho provato ad allineare il secondario direttamente su di una stella artificiale ed ho notato che, per una opportuna rotazione del secondario il difetto scompare quasi totalmente, ma non riesco ad inquadrare totalmente il primario che risulta cosi' mascherato per quasi una meta' della superficie. Utilizzando anche il chesire la circostanza resta invariata.
Visto che il telescopio in questa configurazione tende a dare buone immagini e soprattutto prive di severo astigmatismo, tenderei ad escludere un difetto ottico all'origine e supporre che con una adeguata collimazione il Problema si risolva.
Premetto che ho eseguito prove con vari offset sia verticali che orizzontali senza riscontrare significativi miglioramenti e che il secondario e' molto piccolo, tirato al limite e forse vignetta gia' un po' di per se (42 mm di diametro).
Quale potrebbe essere il problema? E la soluzione?
Potrebbe essere il focheggiatore visto che quello di serie era stato sostituito con un moonlite dal precedente proprietario?
E quest'ultimo e' collimabile? (servirebbe una correzione del tilt superiore a 5 gradi).
Ringrazio per l'attenzione.
Giuliano

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 13:22
Messaggi: 1645
Località: Umbertide (Pg)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono contento che stai risolvendo i problemi con questo tele,te lo avevo detto che era un ottimo telescopio,secondo me è stato il viaggio il problema!!!

_________________
Lorenzo Ricci Vitiani Osservatorio Spazzavento
Umbertide (Pg)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Infatti sono cosi ' contento che ad un mese dell'acquisto non lo butto dalla finestra solo perche' farei un cratere per terra!! :x

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Ho cercato di capire il problema ma ho qualche difficoltà, in poche parole non riesci a collimarlo? Sei sicuro di non avere tensionamenti sul secondario o sul primario?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Cerco di spiegarmi meglio. E' presente un fastidioso astigmatismo ed inoltre non riesco a collimarlo bene poiche' quando il secondario e' ben posizionato quindi cirdolare e concentrico al focheggiatore non viene inquadrato tutto il primario bensi' poco piu' di meta'. In queste condizioni l'astigmatismo diminuisce ed il telescopio ha Prestazioni quasi decenti, (con 2/3'dell'apertura pero') se, viceversa, regolo il secondario per inquadrare tutto il primario il secondario diventa ellittico e l'astigmatismo diventa esagerato (stelle molto ovali anche alla massima istanza dal fuoco), la stella a fuoco poi, sembra un albero di natale. Ho provato di tutto, ho reincollato il secondario, allentato i fermi del primario, provato tutti gli offset possibili, anche i piu' estremi ed ho persino inclinato il focheggiatore. Purtroppo non ho risolto ancora e poi mi sono decisamente stufato, anche non escludendo del tutto, pur se molto improbabile, che mi sia sbagliato. Ho provato con collimatore laser e chesire. Se poi consideri che e' un telescopio certificato a lamba ottavi, che avevo acquistato per uso planetario ed i soldi ed il tempo che ci ho perso capirai che sto iniziando ad odiarlo...

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bhè...non mi sembra affatto che stai risolvendo i tuoi problemi...anzi...

comunque, mi è venuto in mente che da qualche parte ho letto che a volte modificano i newton per farli andare a fuoco con le torrette...
in pratica (e aspettiamo comunque lumi da esperti newtonisti..) può essere che la distanza fra primario e secondario sia stata ridotta per andare a fuoco con le torrette..e quindi ora non ti funziona bene se non metti una torretta..

La mia è assolutamente una ipotesi fatta da profano dei newton, chiedo scusa se ho detto cavolate fin da ora..

gli ultimi dobson della gso (o rp?) mi sembra che abbiano addirittura un meccanismo per variare in modo reversibile questa distanza..
lungimiranti!!!

in un altro topic si sta discutendo di un metodo fantastico per la collimazione degli sc, ma forse puoi trarne qualche spunto..:
viewtopic.php?f=3&t=65641

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 11:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Scusa io mi sono autocostruito due newton è uno schema che conosco molto bene.... il problema non è di astigmatismo, l'astigmatismo non centra nulle, solo che il secondario è molto sottodimensionato (probabilmente per fare immaging planetario) e quindi non intercetta tutto il fascio del primario.....puoi fare solo due cose, ho allontani il secondario ma poi hai problemi con l'escursione del focheggiatore e magari non vai più a fuoco, ho cambi secondario, oppure o te lo tieni così e te ne sbatti le bal....io farei così se comunque ha delle prestazioni decenti non tirarti troppe seghe....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Sul sottodimensionamento del secondario hai ragione, e' piccolino, dalle ultime misure e' circa 42 mm, pero' i problemi di vignettatura sono soprattutto lungo l'asse maggiore, l'astigmatismo, inoltre, e' comunque presente.

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 14:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'astigmatismo potrebbe essere causato dal primario che è troppo stretto nella cella. Basta pochissimo per deformare il primario in maniera visibile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma il tuo newton com'è? è un truss dobson? è un dobson? è uno SN su gem?
se è un trussdob controlla che non ci siano segni di "segamenti" sulle aste.. :)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010