1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 20:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: goto synscan
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 settembre 2011, 17:49
Messaggi: 85
ho la linear con synscan..
come faccio a cambiare ridurre la velocità in modalità goto?


Ultima modifica di spongyy il domenica 20 novembre 2011, 21:09, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: goto skycan
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Semplice, bata scalare dalla quarta alla terza, opure pighiare sul frenno


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: goto skycan
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 19:32 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
premi il tasto 2 (rate) e imposti il vaslore da 0(min) a 9(max) :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: goto skycan
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 settembre 2011, 17:49
Messaggi: 85
scusa ho provato a farlo ma cambia la velocità di movimento manuale
ma con il goto rimane sempre quella....
altra cosa non c'è la spiegazione per l'allineamento polare...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: goto skycan
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non credo che si possa variare la velocita' di goto, almeno con la mia versione di SW.

Come dice Elio e' possibile variare la velocita' con il tasto RATE per centrare meglio gli oggetti dopo il goto

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: goto skycan
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
spongyy ha scritto:
scusa ho provato a farlo ma cambia la velocità di movimento manuale
ma con il goto rimane sempre quella....
altra cosa non c'è la spiegazione per l'allineamento polare...

Se il cannocchiale polare è quello della EQ6/HEQ5, prova a vedere qui http://www.haldema.altervista.org/Halde ... eciso.html
oppure qui http://www.dulcemelos.ca/astronomy/HEQ5/index.asp#home
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: goto skycan
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 20:40 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Spongyy
Nel Synscan purtroppo non è possibile ridurre la velocità di goto ( come mai ti serve di ridurla ?)
L'allineamento polare è invece molto semplice: accendi il Synscan ed inserisci i dati sino a quando compare il dato " Clock" ( dopo "Daylight saving" ) ; a questo punto,guardando nel cannocchiale polare, devi portare la stella polare sulla circonferenza ( quella indicata con la scritta "Circonferenza Clock" nella foto allegata ) ma nella posizione indicata dal dato "Clock"
Pur non essendo strettamente necessario, per facilitare il posizionamento puoi ruotare la montatura sull'asse di AR e portare il cerchietto "Polaris" nella posizione corrispondente all'orario del dato "Clock"
Attenzione perché in alcune posizioni il telescopio può urtare e potrebbe non essere possibile raggiungere la corretta posizione, ma l'importante è porre la Polare nella giusta posizione !
Nella foto ad esempio il dato "Clock indicherebbe circa le 20:10 e la stella andrebbe posizionata nel cerchietto con la scritta "Polaris" :wink:
Spero di essere stato chiaro :D


Allegati:
Polarscope.jpg
Polarscope.jpg [ 8.52 KiB | Osservato 1329 volte ]

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: goto skycan
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 20:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 settembre 2011, 17:49
Messaggi: 85
tutto chiaro Luciano grazie.
volevo ridurre la velocità del goto perchè montando un tec 140 con un80/500 di guida pensavo
che una velocità minore fosse consigliabile...
per mettere la posizione "clock" rispetto all'ora che da la pulsantiera vado in modo approssimativo
o c'è una scala graduata da guardare?
grazie..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: goto synscan
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 21:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 marzo 2011, 13:32
Messaggi: 135
Località: Aprilia (LT)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con quel carico non hai nessun problema alla massima velocità
Ti consiglierei l'uso di una guida fuoriasse per ridurre i pesi e soprattutto i rischi di movimenti differenziali tra i due telescopi
Non c'è una scala graduata ma immagina la circonferenza come se fosse un'orologio e poi posiziona la stella all'orario giusto, vedrai che dopo qualche tentativo ti riuscirà perfettamente :wink:
Importante : ricordati di impostare la "Auto Guide Speed" nel menù di Setup a 0,125 o a 0,250 se sei vicino al polo ( lo devi fare ogni volta che accendi il Synscan perché è un dato che non viene memorizzato e che ritorna a 0,50 automaticamente )
Se hai problemi potresti usare l'autoguida tramite il cavo seriale e l' EQMOD ( Ascom) che ti permette un controllo più completo ed una regolazione più fine della velocità di autoguida (rimane anche memorizzato ! :D )
Divertiti ... aspettiamo le prime foto :mrgreen:

_________________
Il sole splende oltre le nuvole .... anche se non lo vediamo !


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: goto synscan
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 settembre 2011, 17:49
Messaggi: 85
scusami ma la guida fuori asse sostituirebbe il 80/500 che uso ora per la guida?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010