1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 20:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
Salve
Sulla nuova montatura, la G53F, vorrei montare il Toa 130 ed il C9.
Ho visto che le barre in vendita hanno la possibilità di montare due strumenti in parallelo, ma non riesco a capire se i supporti possono ruotare per permettere di inquadrare lo stesso soggetto contemporaneamente.
Voi come fate?
Vale la pena montare i due tubi in parallelo, ho conviene montarli uno per volta in riferimento al soggetto da riprendere?
gradita qualche foto di montaggio
Grazie a quanti mi risponderanno
Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che con la barra doppia si possa fare soltanto quello, cioè avere i due tubi paralleli e quindi che osservano la stessa cosa.

Per la foto prova a guardare questa, alla base di tutto c'è proprio la barra doppia... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Allegati:
contraerea.jpg
contraerea.jpg [ 98.72 KiB | Osservato 1120 volte ]

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente sconsiglio fortemente la soluzione a tubi affiancati e montati sulla stessa piastra, almeno per focali superiori a 500 mm.

Il rischio (=certezza) è che ci sia flessione differenziale tra i due tubi.

La cosa migliore rimane sempre incastellare con anelli ben distanziati i tubi uno sopra l'altro.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 17:20
Messaggi: 722
ilduca ha scritto:
Credo che con la barra doppia si possa fare soltanto quello, cioè avere i due tubi paralleli e quindi che osservano la stessa cosa.:

Forse mi sono spiegato male,parliamo di astrofoto.Io ho un C9 che ha un campo di ripresa, usando la canon 350 d, pari a 32.5'x21.67'
Mentre con il Toa 130 a F 5.9 ho un campo inquadrato di 69.48'x69.48'
Come faccio a centrare su entrambi gli strumenti lo stesso soggetto se gli attacchi dei tubi sono rigidi e il campo inquadrato è diverso? Forse faccio un errata valutazione?
ilduca ha scritto:
Per la foto prova a guardare questa, alla base di tutto c'è proprio la barra doppia... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Bella batteria di ripresa
Lorenzo Comolli ha scritto:
Personalmente sconsiglio fortemente la soluzione a tubi affiancati e montati sulla stessa piastra, almeno per focali superiori a 500 mm.

Il rischio (=certezza) è che ci sia flessione differenziale tra i due tubi.

La cosa migliore rimane sempre incastellare con anelli ben distanziati i tubi uno sopra l'altro.

Ciao,
Lorenzo

Ciao allora potrei montare il C9 attaccato alla montatura e il Toa sopra il C9 utilizzando una barra anzichè gli anelli, pensi che regge.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se regge, il toa 130 in parallelo a un C9 lo vedo un po' male soprattutto per il povero tubo del C9 che può flettere.
Meglio una coppia di anelloni tipo questi: http://www.astrosurf.com/comolli/strum01e.htm

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho usato carichi molto pesanti su una piastra doppia e non ho mai avuto problemi. Addirittura ho usato l'acf 10" con pentax 105 dall'altra parte.
Non vedo perché dovrebbe essere maggiore il rischio di flessioni, se la barra alla base è robusta, Lorenzo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 0:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' proprio quello il punto, se la barra è robusta. Ho visto in giro molte soluzioni che robuste non erano. Per due tubi di quella stazza serivirebbe un grosso piastrone, molto spesso. Magari in sandwitch per ridurre la massa. Ma viene a costare...
E' più semplice ed affidabile la soluzione "uno sopra l'altro", sempre imho.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 0:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, anche per la soluzione "uno sull'altro" serve roba mooolto robusta. Gli anelloni che hai postato non sono mica robetta. :)
Io mi son trovato bene con la piastrona Geoptik. E' spessa un paio di cm e non ho mai riscontrato flessioni (era lì che ho montato l'acf 10 e il pentax).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010