1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 13:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli su acquisto Celestron C9
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 maggio 2010, 12:51
Messaggi: 13
Località: Castel Maggiore (BO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sono sicuro che questa sia la sezione più adatta e nel caso non lo fosse prego i moderatori di spostarla in una più idonea; sono di fronte ad un dilemma, ho la possibilità di acquistare usato un Celestron c9 con tubo in carbonio, sul tubo in se nulla da dire ma quello che mi lascia un pò perplesso è il tubo in carbonio del quale ho letto quasi sempre "male" per problemi ad "andare in temperatura"; lo monterei su una HEQ5 Pro.
Cosa ne pensate? Calmo i "bollenti spiriti" e aspetto o mi butto? :)
P.S. lo userei principalmente per il planetario (al momento ho un C8 Starbright non XLT)
Grazie
Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto Celestron C9
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23676
io mi butterei :D

il problema dell'acclimatamento, comunque, non è da trascurare, l'ideale sarebbe avere la possibilità di mettere fuori il telescopio almeno 2-3 ore prima della sessione di osservazioni-riprese.

sposto in astrofili.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto Celestron C9
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 maggio 2010, 12:51
Messaggi: 13
Località: Castel Maggiore (BO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Tuvok per lo spostamento e per il consiglio :)
In effetti il problema dell'acclimatamento non mi spaventa, forse una delle cose che mi piacciono di più è proprio tutta la preparazione della sessione osservativa, incomincio di solito nel pomeriggio e vado avanti con calma a montare, bilanciare e solo in tarda serata comincio le riprese.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto Celestron C9
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho esperienza del tubo in carbonio, ma l'acclimatamento di un C9 richiede tempo, se fatto in modo passivo.
In via teorica quindi io ragionerei così:

Ipotesi: tengo il tubo in qualche modo all'esterno, così che sia più o meno sempre in temperatura. Il materiale non impatta e lo prenderei.

Ipotesi: utilizzo un sistema attivo di raffreddamento (cooler). Il materiale non impatterebbe molto e lo prenderei.

Ipotesi: sono in un ambiente con forte escursione termica durante la notte. Non so cosa farei, non so se in effetti il carbonio renda più difficile seguire la temperatura esterna, ma penso che il problema siano i "vetri". Mi rifarei ai casi precedenti.

Ipotesi: lo tengo al calduccio e lo porto fuori per osservare, ed aspetto, magari iniziando con ingrandimenti "bassi" (per quanto consenta un C9). Forse qui la differenza potrebbe farsi sentire, tra aspettare un paio d'ore oppure 3 allora NON lo prenderei in carbonio.

E' solo uno spunto di riflessione, trova il tempo che trova...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto Celestron C9
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi pare che un tubo in carbonio avrebbe meno problemi per l'acclimatamento perchè non si scalda così facilmente che un tubo in metallo. Il discorso dell'acclimatamento segli SCT è soprattutto collegato al tubo chiuso che lo fa difficile da rafreddare lo specchio. Quindi se compri uno in carbonio o metallo, devi sempre contare almeno 2 ore...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto Celestron C9
MessaggioInviato: mercoledì 16 novembre 2011, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: sabato 1 maggio 2010, 12:51
Messaggi: 13
Località: Castel Maggiore (BO)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per le risposte, il tubo lo conserverei in garage e da lì passerebbe direttamente sul balcone tra lo stazionamento e le riprese passerebbero almeno 5-6 ore.
Se le problematiche sono solo quelle legate alla temperatura direi che non dovrebbero esserci grossi problemi. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto Celestron C9
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao, io penso che il carbonio sia più stabile come mantenimento della temperatura durante la notte (visto che i gradi scendono aprecchio questo periodo), ma è più lento a far raggiungere l'equilibrio termico rispetto all'alluminio.
Già il c9,25 è un disastro per il raggungimento dell'equilibrio termico... io non prenderei il tubo in carbonio.
Questa la mia esperienza con un c9,25 (alluminio):
http://www.guidastro.org/telescopi/celestron-c925/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto Celestron C9
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi risulta che i Celestron con l'intubazione in carbonio siano costruiti in maniera più precisa di quelli con il tubo in lamiera, proprio a livello di complanarità del sistema primario-lastra. Quindi, acclimatazione a parte, potrebbe trattarsi di uno strumento da prendersi in considerazione. Naturalmente poi bisogna vedere la qualità delle ottiche in sè. Non vengono più prodotti solo per motivi di maggior costo. Se ci vuole 10 minuti in più per acclimatarlo non sarà una cosa terribile, poi sono più considerazioni teoriche che pratiche.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto Celestron C9
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ho avuto un c9 in carbonio. Era una porcheria.
Bastava premere un po' forte a bordo tubo che il tubo si fletteva...

L'ho usato solo in hires e mi sono trovato comunque bene , ma l'idea di un tubo che con un po' di forza si flette non mi farebbe stare molto tranquillo onestamente.

20 volte meglio l'alluminio.
Va in temperatura prima ed è più "rigido" . Ovviamente il mio discorso è solo per il c9. Non mi sento proprio di generalizzare!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli su acquisto Celestron C9
MessaggioInviato: giovedì 17 novembre 2011, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
xchris ha scritto:
Ovviamente il mio discorso è solo per il c9. Non mi sento proprio di generalizzare!!!

Anche perché mi risulta che tu abbia avuto anche un altro tubo in carbonio... ;)

Però se ha retto bene in Hi-res dove la collimazione è critica, secondo me tanto male non doveva andare quel tubo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010