1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Prova TAL 100 rs
MessaggioInviato: mercoledì 8 marzo 2006, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Ciao a tutti. Posto una prova del rifrattore che ho acquistato da poco: naturalmente non sono un tester, ma uno che si diverter...

Il tele ha avuto, nel corso del tempo, recensioni favorevoli (rimando a Cloudynights, Camaiti, Sidus...). Poi, ogni strumento fa testo a sé.

Pagato 455 euro comprese spese postali. Accessori: oculari: potentemente astigmatico il 25mm, meglio il 6.3 mm; due filtri filettati per gli stessi oculari (lunare e solare: da usare quest'ultimo diaframmando a gogò e SOLO con webcam, naturalmente), un crocicchio pure avvitabile (utile? riuscendo ad illuminarlo...; comunque, trasforma in oculare da cercatore qualsiasi oculare); cercatore: 6x30, con trattamento antiriflesso, messa a fuoco, due fascette metalliche sulle quali vanno a battere le viti pure metalliche in modo da non rovinarlo; diagonale robusto e collimato e con specchio collimabile: sulla qualità non mi pronuncio, ma non introduce aberrazioni evidenti. Tappi per tutto.

Il tubo è pesante - sui 5 chili - solido e piuttosto ben finito. Il paraluce è in plastica spessa e brutta, non retrattile ma da togliere all'occorrenza; un po' troppo lucido all'interno, ma si rimedia; ha un tappo che scopre un'apertura di tre cm. La verniciatura del tubo invece è ASSAI delicata. Troppo.
Il fuocheggiatore pignone cremagliera ha una escursione di circa 13 cm. è piuttosto preciso ma ha qualche "ruvidezza" all'uso (grasso russo?).
Gli anelli sono spartani ma pratici: in un minuto si adattano alla slitta eq6. Nella scatola trovo un adattatore fotografico (per Zenith e simili, credo) e un anello che raccorda un anello T al telescopio: la mia Yashica è servita.

Ottica: pesante trattamento antiriflesso, giallo e blu; l'ottica è collimata (ma va detto che il negozio da cui mi son servito ha un banco ottico e lo usa, vivaddio); astigmatismo: assente; ab. sferica: consistente; le figure intra ed extrafocale differiscono parecchio, la seconda è impastata, tende al violetto.

Quello che son riuscito a vedere:

Seeing: III Antoniadi a essere generosi. Turbolenza veloce.

Luna, fase 61%. Un leggero alone giallo-verde al bordo lunare; l'alone è discontinuo, non fastidioso. A fuoco, nessun cromatismo all'interno del disco. Molto contrasto. Ma l'ingrandimento utile questa notte sta tra 50 e 80x.
Saturno a 100x: nessun cromatismo residuo. Sfumature sul disco. La Cassini c'è, ma il seeing è quello che è. Due satelliti. Il pianeta è giallo più del solito, ma non ho osservato dominanti particolari sulla Luna.
M42 nettamente staccata dal fondo cielo.
Doppie: magnifica gamma leonis. Alfa geminorum: facile e bella (ma è facile, appunto...). E' difficile testare i limiti dello strumento in queste condizioni. Iota leonis certamente allungata, e FORSE a tratti separata. Provata tau dei gemelli per sport, ma non è proprio aria. Polare: la secondaria è immediatamente percepibile, mai inquinata dallo splendore della primaria.

Per i miei gusti, e confrontandolo con gli strumenti nei quali ho potuto e posso guardar dentro, il rifrattore va oltre le mie aspettative nonostante la figura in extrafocale.
E nonostante lo si dica qua e là miracolosamente privo di cromatismo, i colori ci sono (dove DEVONO esserci; su Sirio) ma non disturbano.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010