1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 21:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eccomi quà di nuovo con un dubbio sull'osservazione solare.
Già che mi trovavo alla fiera di Erba ne ho approfittato per vedere se trovavo un prisma di Herschel da 1,25" (tipo i vecchi Intes) a buon mercato, il risultato è che quelli da 2" te li tirano dietro (e fanno male visto il peso ed il prezzo :shock: ) l'unico da 1,25" era il nuovo Lunt che (completo dei due filtri ND) costa 200 euro che non è propriamente a buon mercato, considerato che l'astrosolar (che già ho) con i suoi 24 euro + 10 minuti di bricolage mi ha permesso e permette tutt'ora soddisfacenti osservazioni del sole, mi ha fatto sorgere un paio di domande.
Premesso che il prisma è indiscutibilmente superiore all'astrosolar, le domande sono:
1° - Il primo su 80 mm di rifrattore (e quindi relativa limitata risoluzione[*]) quanto da di più rispetto al secondo?
2° - Relativamente alla prima domanda, il prisma merita un investimento del genere?
Attendo opinioni.
Grazie.




Ps.: Questa centra nulla col discorso (è optional :mrgreen: ) ma, mi spiegate a che caspito serve un prisma di Herschel da 2" per osservare/fotografare il Sole? Ormai esistono quasi solo in questa misura. :roll:




[*] Argenteri - 1,98"; Rayleigh - 1,72"; Dawes - 1,44"; Sparrow - 1,32".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :D
La mia personalissima esperienza è che si, il prisma di herscel su un piccolo diametro fa la differenza :D
Non è un dato significativo, ma i risultati che ottengo con un herschel su un ED da 100mm sono incredibilmente superiori a quelli che riuscivo ad ottenere con l'astrosolar su un Vixen VMC110. Ok, c'è anche il fattore "rifrattore vs maksutov", ma ciò non toglie che i risultati sono significativamente migliori nonostante il diametro un pò inferiore.
Vale l'investimento di 200 euro? non so, io mi orienterei nell'usato. Qualcosa si trova, ogni tanto :D
A che serve un prisma da 2"? Serve con diametri oltre i 120mm. Se, ad esempio, vuoi usarlo con un rifrattore da 150mm, il prisma da 1,25" è insufficiente, sia perchè il prisma (intendo l'elemento ottico) è troppo piccolo (vale più o meno il discorso che si fa con i "blocking filter" dei tele Ha: maggiore è il D e la LF, maggiore deve essere il blocking filter), sia perchè il prisma da 1,25" (intendo il "diagonale" ovvero la parte meccanica) non è in grado di dissipare efficacemente tutto il calore prodotto.

Considera comunque che io sono ancora all'inizio della ripresa solare, quindi tutto ciò che ho scritto potrebbe essere sbagliato :D

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ho proprio un 80ino (ED80 skywatcher) e sia l'astrosolar che il prisma di herschel e ti dico che no, il miglioramento che ottieni passando dall'astrosolar al prisma non vale la differenza di costo... intendiamoci, il miglioramento c'è e si nota ma secondo me non vale i quasi 200€ in più richiesti da prisma più filtri vari...

PS: io il sole lo osservo molto di rado quindi non sono sicuramente un esperto...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
io ho proprio un 80ino (ED80 skywatcher) e sia l'astrosolar che il prisma di herschel e ti dico che no, il miglioramento che ottieni passando dall'astrosolar al prisma non vale la differenza di costo... intendiamoci, il miglioramento c'è e si nota ma secondo me non vale i quasi 200€ in più richiesti da prisma più filtri vari...


Ciao:
Prova a tirare l'80 mm a 3 metri di focale, poi vedi la differenza che, non solo si nota, ma è abissale a favore del prisma, se poi hai una webcam o una videocamera potrai rendertene conto dal filmato.
Certo, a 30 ingrandimenti le immagini sembrano uguali (ma non lo sono).
Quanto al prezzo, si sa bene che in astronomia per avere risultati decenti occorre spendere.
Naturalmente , se l'osservazione del sole si fa in modo solo occasionale , allora non vale la pena di spendere quei soldi per il prisma.
Ovviamente il discorso vale per i rifrattori.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh a tre metri non ci arrivo sicuramente ma con l'oculare più corto che possiedo (nagler 3,5mm) non ho notato tutto questo sfracello a favore del prisma... molto probabilmente rende di più nelle riprese che non in visuale...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
A che serve un prisma da 2"? Serve con diametri oltre i 120mm. Se, ad esempio, vuoi usarlo con un rifrattore da 150mm, il prisma da 1,25" è insufficiente, sia perchè il prisma (intendo l'elemento ottico) è troppo piccolo (vale più o meno il discorso che si fa con i "blocking filter" dei tele Ha: maggiore è il D e la LF, maggiore deve essere il blocking filter), sia perchè il prisma da 1,25" (intendo il "diagonale" ovvero la parte meccanica) non è in grado di dissipare efficacemente tutto il calore prodotto.


Ciao, Drake:
Perfettamente d'accordo con i risultati della tua esperienza di confronto tra AS e prisma.
Relativamente , invece , alle dimensioni del prisma secondo me queste sono in funzione dell'immagine solare sul piano focale, e quindi della focale dello strumento e del relativo campo di piena luce.Certo, si presuppone che il diametro maggiore abbia anche una focale maggiore, tuttavia tra un 150 mm a f 5 e un 120 mm a f 20 il prisma di Herschel da 2 pollici è più adatto al secondo che non al primo.
Quanto al discorso della dissipazione del calore, è un discorso interessante, ma tutto da dimostrare.
In conclusione, a meno di non usare focali molto elevate, dell'ordine di oltre 3 metri ( a 2,5 metri l'immagine solare è circa 22,5 mm, quindi ancora rientrante nel diametro del prisma da 31,8) riterrei che il prisma da 31,8 possa andare bene.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Angelo Cutolo ha scritto:
1° - Il primo su 80 mm di rifrattore (e quindi relativa limitata risoluzione[*]) quanto da di più rispetto al secondo?
2° - Relativamente alla prima domanda, il prisma merita un investimento del genere?

Io ho risposto a queste domande così:
viewtopic.php?f=3&t=37786
:)

NB: Il filtro Thousand Oaks non è l'astrosolar ma, per quello che ho potuto leggere e provare, a parte la colorazione è praticamente equivalente.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 11:14 
DrakeRnC ha scritto:
Ciao :D
La mia personalissima esperienza è che si, il prisma di herscel su un piccolo diametro fa la differenza :D


Quoto. Con lo Scopos 66/400 ed un prisma di Herschel era una figata...
Con l'NP101 oviamente era micidialmente meglio... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti ero tentato di prenderlo pure io il prisma, e mandare in soffitta l'astrosolar...ho visto delle immagini bellissime realizzate con tale strumento, decisamente migliori dell'astrosolar, come dettaglio generale, soprattutto nella granulazione solare....

Ciao!!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
mo mi avete fatto venire curiosità! Io l'astrosolar lo ho per il C6.

Ma francamente il sole lo avrò visto 2 volte massimo e non mi ha soddisfatto x niente la visione.. intravedevo giusto un paio di macchie.. ed anche tirando con gli ingrandimenti.. bho.. scarso dettaglio. Infatti ho subito abbandonato il campo.
Ma con sto benedetto prisma su di un C6 o meglio, sul C9 cosa otterrei? Ricordate che io sono un visualista, niente foto!

Praticamente cosa riuscirei a vedere? Ci sta qualche sito da consultare con delle immagini x farsi un idea delle possibilità che offrirebbe sul C9?

E nel caso, quale prisma sarebbe consigliabile? Oltre ad eventuali filtri.. io totalmente digiuno ed impreparato :mrgreen:

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010