1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 13:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: PC nuovo, problemi nuovi
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ciao a tutti, ancora una volta mi affido al vostro aiuto.
Già alla ricerca di un supporto esterno più veloce ed affidabile, ho scambiato il mio vecchio Dell dedicato al telescopio con un nuovissimo notebook hp, intel, centrino cazzi strazzi... ed ecco che come per magia il setup che funzionava finalmente in maniera perfetta, ora non va più.

Allora pertiamo dal fatto che io di PC ci capisco veramente poco, e che ho cominciato ad usarlo solo per fini astronomici, il nuovo non ha più, ovviamente, le tanto comode porte parallela e seriale, e se della parallela posso ora fare anche a meno avendo finalmente 2 camere ccd USB, della seriale non posso fare a meno, infatti proprio con la seriale ho collegato lo SkySensor 2000pc, e proprio da seriale con AstroArt eseguo l'autoguida.

All'acquisto ho posto questo come problema prioritario e il negoziante mi ha risposto che comunque non c'erano problemi inserendomi internamente una scheda seriale del tutto uguale a quella dei vecchi PC, e io ci ho creduto.

Quando ho ritirato il PC invece mi ha consegnato una scheda PCI da inserire nell'apposito slot all'abbisogna (praticamente sempre, visto che questo pc deve servire a fare solo questo lavoro), con un cavetto intestato da un lato con un connettore RJ e dall'altro con una femmina seriale, al momento la cosa mi ha un po' indispettito perché non era quallo che pensavo, ma mi è stato poi detto che è ad oggi con macchine di nuova generazione l'unica soluzione.

Bene, il CD con i driver mi dice che sono stati installati, quando inserisco la PCMCIA dello slot il led si accende, ma quando cerco di connettermi con lo SkySensor non lo vede.

Ora cosa devo fare, COM1, COM2, COM3,...non si connette, posso tramite un pannello di controllo aprire questa porta forse chiusa, oppure capire qualcosa?

Chiedo a qualcuno che si intende di PC e di schede PCI se mi da una mano anche perché qui la luna è nuova, il cileo è sereno ed io sto perdendo serate e fegato.

Grazie papi

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Ultima modifica di Severino Migliorini il mercoledì 18 ottobre 2006, 7:41, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ma prendi un adattatore seriale-usb!!!!
io ne ho provati tanti e tutti hanno funzionato senza problemi.
se vuoi me ne avanza uno..... ma li trovi mooolto facilmente a meno delle spese di spedizione che ci sarebbero per mandarti il mio!!!

ciao antonio

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Ecco perchè non cambierò mai il mio vecchio (4 anni) Sony Vaio....... :D W la seriale e la parallela... e di lasciare al freddo e all'umido 1.500€ di portatile nuovo non se ne parla proprio!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
tuvok ha scritto:
ma prendi un adattatore seriale-usb!!!!
io ne ho provati tanti e tutti hanno funzionato senza problemi.
se vuoi me ne avanza uno..... ma li trovi mooolto facilmente a meno delle spese di spedizione che ci sarebbero per mandarti il mio!!!

ciao antonio


Ciao Antonio diciamo che sto subendo la maledizione per non aver dato a te il PC...:)))

Io avevo chiesto il sistema più affidabile per avere il mio collegamento seriale e questa scheda è quello che mi è stato proposto, tra l'altro ad un costo non proprio particolare 72 Euro. Inoltre volevo lasciare libere le 2 USB per i ccd.

Ma come mai non funziona, non c'è che tu sai un pannello di controllo per capire se è a posto. Io lavoro da anni su Mac e una soluzione sulle periferiche con macos o con osx l'ho sempre trovata, ma qui è un mondo nuovo non ci capisco niente e non vorrei far danni. :oops:

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Start
Pannello di controllo (o controllo impostazioni)
Sistema
Gestione periferiche hardware
Lì hai il controllo.

Comunque 72 euro è un furto.
Io la uso senza problemi per connettermi allo Skysensor
Devi sempre infilarla nel medesimo slot (se ne hai più d'uno) e settare la porta Com dalla gestione periferiche in modo che sia la stessa usata dallo Skysensor
Normalmente queste periferiche in automatico prendon valori com alti (5 o superiore di regola) per cui il problema può essere lì.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Allora la com che usavo prima era la COM1 quindi desumo che lo SkySensor sia settato sulla 1 visto che andava.

Sul pannello di controllo la categoria che mi sembro più consona è stampanti e altro Hardware, poi però mi trovo tutte vosi astruse tipo Periferiche gioco, Stampanti e Fax, scanner e Fotocamere ma niente di specifico che mi riporti all'effettiva scheda PCMCIA seriale. Ci dovrebbe essere da qualche parte un pannello che dice Collegato allo slot 1 vedo la scheda Tizio che è accesa o spenta ed è settata come COM7.

Non è così che funziona?

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
papi ha scritto:
Allora la com che usavo prima era la COM1 quindi desumo che lo SkySensor sia settato sulla 1 visto che andava.

Sul pannello di controllo la categoria che mi sembro più consona è stampanti e altro Hardware, poi però mi trovo tutte vosi astruse tipo Periferiche gioco, Stampanti e Fax, scanner e Fotocamere ma niente di specifico che mi riporti all'effettiva scheda PCMCIA seriale. Ci dovrebbe essere da qualche parte un pannello che dice Collegato allo slot 1 vedo la scheda Tizio che è accesa o spenta ed è settata come COM7.

Non è così che funziona?

Non è che tu sia molto chiaro.
Non ho il portatile con me. Quando torno a casa controllo con esattezza e ti do tutte le impostazioni, se non te le da qualcuno prima.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Scusami Renzo per l'imprecisione che è dettata dall'ignoranza e grazie per ora. Ci si sente più tardi.
Intanto vediamo se qualcun'altro mi da una mano. :)

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 15:24
Messaggi: 315
Località: Milano (MI)
Temo che la porta COM1 sia già utilizzata da un'altra periferica di sistema (non seriale ovviamente). Dovresti capire se è così ed eventualemnte impostare la tua connessione seriale e lo skysensor su un a porta com non utilizzata. La stessa cosa può capitare ad esempio quando si collega via USB il cellulare al PC: se una porta com (che può anche essere non seriale!) è già usata da un'altra periferica il cellulare non viene visto visto. Io darei un'occhio all'utilizzo delle poerte COM usando un software tipo sisoft sandra che ti dice tutto sul sistema.
http://www.sisoftware.net/, ma anche da gestione periferiche puoi vedere le port in uso e assegnarle diversamente.
Guarda l'immagine in allegato.http://forum.astrofili.org/userpix/140_Porte_com_1.jpg

Come vedi le porte COM da 3 a 6 del mio PC sono occupate e di seriale non ho nulla collegato. Alla port seriale fisica posso riassegnare un numero diverso dalla COM1 se vedo che questà è già usata.

Spero che questo possa essere utile.

_________________
Tutto quello che ha un inizio ha anche una fine.

Osservo con Kenko 125 Cassegrain f/8 su montatura Kenko NES QS motorizzata A.R.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 18 ottobre 2006, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Start
Pannello di controllo (o controllo impostazioni)
Sistema
Gestione periferiche hardware
Lì hai il controllo.



Quasi esatto (e considerato che è citato a memoria, la cosa è notevole). :)

IL percorso completo è
Start
Pannello di controllo
Sistema
Qui devi scegliere la linguetta Hardware che si trova in alto nella finestra
Poi clicchi sul pulsante GESTIONE PERIFERICHE
A questo punto trovi un elenco che ti spaventerà a morte.
Riprenditi e cerca voce PORTE
Lì troverai scritto il nome della porta installata.
Magari prendi una immagine di quella schermata così anche noi non brancoliamo nel buio...
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010