1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 12 agosto 2025, 17:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domandoni Astronomiche
Come mai usate le canon? le nikon non vi piacciono ? che cambia fondamentalmente ? c'è da dire che le nikon sono ottime come meccanica, le canon invece nei sensorim e bilanciamento del bianco, se si unissero produrrebbero una reflex spettacolare e sarà popolare dire: raga ho un NIKAN :D
fine ot.
Domanda meno astronomica
il filtro halpha, hbeta (come i coronado) com'è impostato? prima un astrosolar e poi l'halpha ?
altra domandina...
conl'astrosolar che si riesce a vedere del sole ? è utile anche per venere immagino... il mio prof me ne vuole regalare un pezzo che metterà nel mio tappo


Ultima modifica di Chicowolf il lunedì 14 novembre 2011, 17:50, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chicowolf ha scritto:
... se si unissero produrrebbero una reflex spettacolare e sarà popolare dire: raga ho un NIKAN :D


direi più "ho una Cakon" :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 16:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao :D

Chicowolf ha scritto:
Come mai usate le canon? le nikon non vi piacciono ? che cambia fondamentalmente ? c'è da dire che le nikon sono ottime come meccanica, le canon invece nei sensorim e bilanciamento del bianco, se si unissero produrrebbero una reflex spettacolare e sarà popolare dire: raga ho un NIKAN :D


Generalmente si usano le Canon per due motivi fondamentali: Per prima cosa, "storicamente" il sensore Canon è meno rumoroso di quello Nikon, pur non essendo "migliore" in senso lato. Per i nostri scopi, quindi, è più adatto, anche se magari le Nikon nella fotografia diurna sono migliori (NB: non so se sia effettivamente le nikon sono meglio delle canon per l'uso diurno, faccio solo una ipotesi... non voglio scatenare una guerra "canon vs nikon" :D ).
Poi, perchè per le Canon esistono i famosi "filtri baader" IR-Cut da sostituire ai filtri originali posti sul sensore della Reflex. Effettuando questa famosa "modifica", si guadagna una quota non indifferente di sensibilità nell'H-Alpha, che è una frequenza a noi molto utile. Che io sappia, per Nikon tali filtri non esistono.


Chicowolf ha scritto:
il filtro halpha, hbeta (come i corando) com'è impostato? prima un astrosolar e poi l'halpha ?
altra domandina...
conl'astrosolar che si riesce a vedere del sole ? è utile anche per venere immagino... il mio prof me ne vuole regalare un pezzo che metterà nel mio tappo


Non confonderti... i filtri "h-a, h-b" ecc che vedi nei set di filtri per la fotografia deep, non c'entrano nulla con quelli del coronado. I primi hanno una banda passante di svariati "nanometri", mentre i filtri Ha solari hanno bande passanti sub-armstrong (dove 1nm=10A), quindi sono molto, molto più stretti (e conseguentemente complessi da costruire e significativamente più costosi). Con questi filtri non si usa l'astrosolar davanti all'obiettivo, ma un filtro definito "ERF" (Energy Rejection Filter) che è in pratica un filtro rosso scuro taglia-IR che serve a diminuire la quantità di energia che arriva al filtro a banda stretta.

Per quanto riguarda l'astrosolar (che si usa DAVANTI all'obiettivo) puoi vedere le macchie solari ed un pò la granulazione.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fai un pò troppe domande tutte assieme, ciascuna è complessa e non si può rispondere con due parole. Lasciamo da parte il discorso Canon/Nikon, lo riprenderanno coloro che le usano.
Il "corando" non esiste, penso tu volessi dire il "Coronado". In questo caso non è h-beta, ma h-alfa. Un momento però non è tutto lì. Il Coronado ed il Lunt, sono telescopi nati appositamente per osservare la corona solare, ossia le protuberanze che si proiettano dalla superficie del sole. Per poterle vedere non è solo necessario un filtro H-alfa che ha una banda passante di qualche nanometro (nm) come lunghezza d'onda, è necessario un filtro che abbia una banda passante di 0,1 nm. E' impossibile costruire un filtro di tipo semplice con una banda passante così ristretta, viene quindi impiegato un etalon che è un interferometro di Fabry-Perot. Questo interferometro lacia passare una banda sufficientemente ristretta, più una serie di bande ad altre lunghezze d'onda, sono delle armoniche. Il Coronado è quindi composto, oltre alle lenti di un normale telescopio, di un filtro all'inizio che elimina la maggior parte delle lunghezze d'onda, poi un etalon, quindi di un altro filtro che elimini le armoniche spurie. L'etalon si può e si deve "sintonizzare", ossia c'è una rotella che consente di tararlo finemente.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
si intendevo il coronado :D :oops:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per finire, l'astrosolar per Venere non va bene perchè Venere non è abbastanza luminoso. Per vedere Venere conviene aspettare che tramonti dopo il Sole, verso l'11 marzo ci dovrebbe essere anche una congiuzione con Giove, subito dopo il tramonto, molto carina.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 agosto 2011, 11:16
Messaggi: 200
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie per l'informazione


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010