1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 2:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: qualità telescopio
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 ottobre 2011, 21:01
Messaggi: 14
Località: Pesaro (PU)
mi appello a tutti coloro che guardano il cielo già da un pò e sanno cosa serve per vedere in modo buono gli astri che lo compongono. potreste dare un occhiata a questo telescopio montato su quel tipo di montatura? ne ne verrebbe fuori? sarebbe un buon telescopio solo per comiciare o sarebbe buono abche più avanti? grazie in anticipo!!!!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 94&famId=2

e la montatura

http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 88&famId=2

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere. (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualità telescopio
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 20:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao, secondo me l'accoppiata non è buona. Ti spiego il perchè:
Il tubo (non l'ho mai provato ma avevo un etx 90 che è molto simile) a detta di tutti, è un buon tubo specialmente nel rapporto qualità prezzo ed è super trasportabile.
Ma resta un mak con diametro 90mm e 1250mm di focale quindi abbastanza specializzato nell'osservazione di oggetti luminosi, luna, pianeti stelle etc.. abbastanza facili da trovare con un po di studio, applicazione ed un buon planetario su pc o mac.
La montatura è una entry level con go to che ti permette si di puntare migliaia di oggetti del profondo cielo ma che non potrai neanche goderti per via dell'apertura limitata del tubo scelto. In piu' la costruzione sarà abbastanza tremolante per via della spesa soprattutto per la parte elettronica. ultima considerazione ma non meno importante. Col tubo scelto puoi tirare un po di ingrandimenti (sempre su luna pianeti e stelle doppie) vista la qualità e lo schema ottico..nell'ordine dei 150x ma poi avresti difficoltà ad osservare per via della montatura troppo fragile. Insomma perderesti il meglio del setup da te scelto.

Io comprerei il tubo, ma ci vedrei bene una bella montatura altazimutale anche della skywatcher tipo AZ3 o simile. Risparmi un un bel po 8per oculari ed accessori) ed è piu facile anche da usare.
Spero di esserti stato utile,

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualità telescopio
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 ottobre 2011, 21:01
Messaggi: 14
Località: Pesaro (PU)
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 90&famId=2

come andrebbe questo? non vorrei trovarmi con un buon tubo ma non riuscire a vederci niente a causa della montatura debole.....

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere. (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualità telescopio
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 22:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
è quella che ti consigliavo. Col treppiedi tubolare in acciaiodeve essere molto piu stabile. prima c'era la versione col treppiedi scatolato in alluminio..o cè ancora?
cmq ascolta anche gli altri pareri che verranno-
ciao

ps) se guardi su annunci sul forum ricordo di averne vista una usata in vendita.

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualità telescopio
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 ottobre 2011, 21:01
Messaggi: 14
Località: Pesaro (PU)
grazie!!!! :mrgreen: :mrgreen: poi un'altra cosa.......cosa rende un telescopio migliore di un altro??? spulciando il web ho visto telescopi completi di montatura con f/13 90mm che in teoria dovrebbe essere come quello guardato da me a prezzi incredibili del tipo 100 euro!!! a cosa devo fare attenzione?? e per le montature? tipo il peso massimo e dal materiale? illuminami! :lol:

_________________
Non puoi aspettarti di vedere al primo sguardo. Osservare è per certi versi un'arte che bisogna apprendere. (William Herschel)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualità telescopio
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 23:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
domana difficile ( e qua si scatenerà il forum! :mrgreen: )
beh diciamo che apertura (diametro) e lavorazione ottica la fanno da prodrona!
naturalmente ci soo vari livelli e specifiche.
Quella piu facile è che una lente è meglio di uno specchio a parità di apertura e lavorazione ma costa molto piu' sempre a parità di apertura e lavorazione.

Ti consiglio un bel libro o una lettura in rete (ne trovi giga interi) per studiare i vari schemi ottici ed il funzionaento di un telescopio a lente o specchi o misto.

Per quanto riguarda la montatura, si , la portata è importante poi cè il tipo di stazionamento e movimento degli assi.

Puoi trovare qualche info qui: http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=17&t=61602&p=719473&hilit=altazimutale+equatoriale#p719473

ciao

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualità telescopio
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'MC 90 e la AZ4 vanno bene insieme. Il telescopio è di buona qualità, però è di piccolo diametro, quindi si vedranno bene la Luna e i pianeti, alcuni ammassi aperti, qualche ammasso globulare le stelle doppie, ma non molto di più. Per vedere oggetti più tenui ci vuole un diametro superiore. L'MC90 su l'AZ4 è un'accoppiata facilmente trasportabile che può dare anche delle soddisfazioni, considerando il prezzo che ha.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualità telescopio
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 10:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tanto per sapere: quanto è il budget massimo che puoi spendere? Da dove osserverai (centro urbano, subburbio, ecc.)?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualità telescopio
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come accoppiata non la vedo male, però come t'hanno detto gli altri, il diametro conta...quindi se puoi, io ti consiglio almeno il Mak127, su un'adeguata montatura...

cieli sereni!

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: qualità telescopio
MessaggioInviato: martedì 15 novembre 2011, 14:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 agosto 2009, 2:00
Messaggi: 788
Località: Sambuca di Sicilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me sulla az4 (quella con le gambe tubolari) il mak 127 ci sta alla grande!
Certo, i moti micrometrici aiuterebbero sopra i 180 ingrandimenti..ah leggo sulla descrizione che ci sono.
Ma ricordo male o prima non c'erano sulla az4?? oppure hanno sbagliato sul sito?

_________________
"Se tu hai una mela, ed io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io avremo sempre una mela per uno. Ma se hai un'idea ed io ho un'idea, e ce la scambiamo, allora avremo entrambi due idee!" M*****
=========================================
Sono sempre il solito "SkyOne4" :-) col setup in evoluzione ma con un'idea per la testa...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010