1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 13:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao

ci sto pensando da un po' ed anche se i fondi mancano perché non continuare a fare due analisi e qualche ragionamento.

Il mio setup attuale per l'alta risoluzione su oggetti deep è composto da:

Montatura: G42
Telescopio: Vixen Visac D:200mm F:1800 ridotto a 1270mm
CCD: moravia G2-8300 (Kaf 8300) pixel 5.4nm

il setup ha un campionamento di 0.87"/pixel.. un po' tirato

cosa ne pensate se prendessi al posto del VISAC un GSO RC 10" da utilizzare principalmente a focale piena con la Moravian in bin2

pro:
Avrei così un campionamento di 1.11"/pixel, molto più semplici da gestire.
Avrei più dinamica, in bin2 la mia camera aumenta il gain da 0.4 a 0.8 sfruttando così quasi tutti i 16bit

cons:
campo più piccolo
lavorare in bin2 penso non sia come lavorare con una camera con pixel da 10.8nm nativi

non so, passo la parola a chi ne sa di più

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 gennaio 2012, 23:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No, lavorare in bin2 non è come lavorare con una camera con pixel nativi più grandi e tutto il problema sta lì.
Le alternative sono costose, oppure "scomode".
Alternativa costosa:
1) tele a rapporto focale più basso (dal veloce in poi)
2) Camera con pixel più grandi (6303 sarebbe l'ideale)

alternativa scomoda:
Newton in una delle sua incarnazioni

Altro in mente non mi viene.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 9:48 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Agostino,

a mio parere t'infileresti in un ginepraio ... tieniti il visac che puoi usare ridotto.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 gennaio 2012, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche secondo me meglio se tieni il visac

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 10:04 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tieniti il VISAC ed anche bello stretto...

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 12:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Potreste spiegare anche perché? Lo chiede uno interessato al GSO RC 10. Grazie!

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 12:27 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Salvatore,

ti rispondo per quel che intendevo io, premesso che uno strumento valido Agostino ce l'ha già e non mi riferisco alle prestazioni assolute del 10":

- la camera non è indicata per quello strumento ed usarla in bin2 è un pò uno spreco
- il campo del GSO non è piano come quello del Visac
- la focale sarebbe ancora più alta
- non avrebbe un riduttore/spianatore dedicato
- da dove riprende Agostino il problema è il cielo
- andrebbe su di peso e perderebbe in manegevolezza
- a mio avviso non ha ancora sfruttato il Visac in pieno

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 12:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah, ok, grazie Leonardo. Messo in quest'ottica (pun intended) allora si capisce :)

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 14:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con l'8300 sarebbe sfruttabile anche "Veloce" il Riccardi Honders 200/600 di Officina Stellare. Non è economico, ma non costa molto di più di un rifrattore blasonato.
Direte perchè non lo compri tu?
Va bene, non lo dico più, non lo dico più... :|

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 gennaio 2012, 15:46 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Con l'8300 sarebbe sfruttabile anche "Veloce" il Riccardi Honders 200/600 di Officina Stellare. Non è economico, ma non costa molto di più di un rifrattore blasonato.
Direte perchè non lo compri tu?
Va bene, non lo dico più, non lo dico più... :|


Cosa cavolo c'entra uno strumento wide field con un VISAC od un RC?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010