1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 19:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Quale motorino in a.r. ?
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 17:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei riutilizzare per fare esperienza il mio vecchio telescopio anni 80 per fare qualche foto senza pretese, prima di procedere all'acquisto di un nuovo telescopio con le idee almeno un po' più chiare. Ho acquistato per il momento un adattatore per digitale compatta per fare foto a Luna e pianeti maggiori in proiezione oculare. Il telescopio è un vecchio newton 114/900 della TOWA ( non produce da diversi anni ) con montatura cavalletto in legno ( EQ/1 , EQ/2 ? ). Era all'epoca predisposto per motorizzazione in a.r. con la classica vite senza fine e movimento orario. Esiste qualcosa sul mercato da adattarci anche per un inseguimento breve senza grandi pretese? Avevo pensato al motorino Skywachter per EQ/1 o EQ/2 costo poche decine di euro, ma avendo contattato il rivenditore mi ha detto che non era sicuro sul corretto funzionamento con il mio tele e dovevo portare la montatura per provarlo sul posto ( cosa impossibile !!). Qulacuno può darmi un suggerimento o un aiuto? Grazie in anticipo e cieli sereni a tutti.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale motorino in a.r. ?
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se costa poco potresti anche provare.
il negoziante giustamente ti ha avvertito, poichè il motorino potrebbe essere più veloce o più lento.
ricordo di aver letto vecchie discussioni soprattutto all'estero, per adattare motori di altre marche sulle proprie montature.
se non rcordo male il problema dipende dal numero di denti sulla corona accoppiata alla vite senza fine (vsf) e dal quarzo dell'elettronica.
nei motorini a.r., che permettono di inseguire automaticamente e compensare il moto della Terra, c'è un quarzo che dà al motore il giusto impulso temporale, in relazione appunto alle dimensioni della corona/vsf.
leggevo appunto che c'era chi aveva adattato motori estranei alla propria montatura, cambiando il quarzo, che costava pochissimo.
il sistema meade 492 - autostar 497, invece, consente di impostare il suddetto rapporto allo stesso utente, cosicchè esso è adattabile a tutte le montature, facendo una semplice operazione matematica, ma costa di più ed è un vero sistema goto.
se ti interessa, ritrovo la discussione di cui parlavo sopra, così potresti conoscere più particolari,


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale motorino in a.r. ?
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti ringrazio Giacampo, se non sbaglio nei dei due motori che ti ho citato ( Skywacther per EQ/1 o EQ/2 ) dovrebbe esserci un comando che regola gli impulsi per aggiustare il movimento. Quello che non sono riuscito a capire è come vengono collegati alla vite senza fine della montatura : leggendo un pò in giro penso che si debba collegare dal lato dove c'è inserita la manopola del movimento manuale micrometrico in a.r. ( previo aver svitato la manopola ), ma come si collega ? Direttamente alla vite o tramite un manicotto? La scatola motore va fissata alla montatura? Ho provato a cercare in rete il manuale d'uso per i motori sopra citati, ma non esistono nemmeno in inglese. C'è qualcuno che li usa e li conosce? Se ritrovi quelle discussioni su questo argomento fammele avere. Ti ringrazio anticipatamente.

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale motorino in a.r. ?
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 17:00 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, non conosco il motore, quindi non posso essere preciso, comunque se il motore è questo "Motore economy solo A.R. per montature EQ1", dovrebbe essere fornito anche di un accoppiatore. Cioè oltre alla staffa di sostegno che l'attacca alla montatura ci dovrebbe essere anche un giunto/accoppiatore, appunto per unire la vsf ed il motore, tipo questo: http://www.ebay.com/itm/5x5mm-CNC-Motor ... 27bec3f932
Gennaro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale motorino in a.r. ?
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In questa foto, se è questo il motore a cui ti riferivi, si vede la staffa di aggancio e, sopra, l'accoppiatore alla vsf.
Quindi c'è tutto.


http://www.warehouseexpress.com/buy-sky ... unt/p10690

Non aspettarti di poterci fare chissà che cosa, perchè questo motore va a compensare solo la rotazione della terra ed è passabile per uso visuale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale motorino in a.r. ?
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2011, 19:01
Messaggi: 567
Località: AREZZO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:D Grande Giacampo !!! Il motorino è proprio quello e nell'immagine che mia hai mandato si vede benissimo l'attacco alla vsf e la staffa per collegarlo alla montatura, cosa che non ero riuscito a trovare in rete. A questo punto sicuramente farò la mia prova per prendere un pò di confidenza, poi l'anno prossimo spero di procedere all'acquisto di uno strumento definitivo e sicuramente più stabile. Ti ringrazio ancora e auguro a tutti CIELI SERENI !

_________________
Camera: Canon Eos 450 modificata Baader
Ottica: Celestron C 8 - Skywacther Explorer 130/650 DSO
Guida: SW 70/500 con Orion Starshoot Autoguider PHD Guiding
Montatura: SkyWacther NE Q 6 Pro
Filtri: IDAS LPS P2 - Astronomik Eos Clip UHC


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale motorino in a.r. ?
MessaggioInviato: lunedì 14 novembre 2011, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
lieto di esserti stato utile.
saluti
gennaro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010