1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 14:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Coma nei newton
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Domanda secca: se ho un newton aperto ad f/4, soffrirò di coma consistente.
Se sullo stesso uso una barlow 2x, il coma diventa quello di un newton f/8?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coma nei newton
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
aggiungo una domanda, se voglio far foto con un newton + barlow conviene usare cmq anche il correttore di coma?
se sì dove lo metto, prima o dopo la barlow?

scusa l'intromissione gvnn.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coma nei newton
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
domanda interessante...a naso direi di no, ma non sono sicuro - anche perchè ricordo bene che con un riduttore di focale avevo un coma spaventoso su un SC

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coma nei newton
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A naso dico di sì
O meglio il coma sarà quello di un f/8 ammettendo che la barlow non introduca ulteriori danni al percorso ottico o non sia progettata per fungere anche da correttore di coma

Per il discorso correttore prima o dopo barlow la risposta andrebbe ben ponderata in base alle specifiche del correttore di coma e della barlow

Purtroppo un treno ottico viene progettato per funzionare in certe situazioni e un correttore di coma di regola viene progettato per lavorare con un newton a certi rapporti focali. Messo a una distanza ben precisa dal piano focale rende al meglio.
Se spostiamo questa distanza lavorerà peggio così come se modifichiamo l'incidenza dei raggi luminosi prima del correttore di coma.
In ambedue i casi sarà un compromesso, perciò, ma a priori è difficile dire quale sia il compromesso migliore (o meno peggio)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coma nei newton
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il posizionamento non c'è dubbio, il correttore di coma deve essere posto ad una distanza ben precisa dal piano focale (=del sensore), quindi per forza dopo l'eventuale barlow. Se poi la coma (sarebbe femminile...) di un F=4 con barlow diventi esattamente come in un F=8, bisogna pensarci un attimo, ma di sicuro sarà molto simile se non uguale. Non per nulla aumentando gli ingrandimenti la coma diminuisce e praticamente scompare. Il posizionamento della barlow è comunque più critico su uno strumento a corta focale, un eventuale disassamento si nota di più...
Vedo ora che Renzo ha già risposto...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coma nei newton
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1404
Località: Veneto
gvnn64 ha scritto:
Domanda secca: se ho un newton aperto ad f/4, soffrirò di coma consistente.
Se sullo stesso uso una barlow 2x, il coma diventa quello di un newton f/8?


No, non diventa un f/8 per quanto riguarda il coma. Ci sono molti thread approfonditi su CN . Quello che accade è che l'oculare a f/8 lavora molto meglio con il risultato di mostrare molto meno astigmatismo (dell'oculare) per cui mentre a f/4 vedi, ai bordi del campo, coma del primario + astigmatismo oculare (e spesso il secondo è molto più grande del primo) , con la barlow a f/8 tu vedi solo il coma del primario (e quindi vedi in ogni caso un miglioramento dell'immagine ai bordi).
Ovviamente sto parlando a parità di ingrandimenti nei due casi ....

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coma nei newton
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie dei vari commenti, molto interessanti.

Specifico che, almeno nel mio caso, la domanda era orientata verso la ripresa astrofotografica del profondo cielo, più che per l'impiego visuale.

In pratica, sarebbe stato molto interessante poter utilizzare una barlow 2x per raddoppiare la lunghezza focale nativa, e quindi campionare meglio, in quelle rare nottate in sui il seeing è ottimo.

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coma nei newton
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
gvnn64 ha scritto:
Domanda secca: se ho un newton aperto ad f/4, soffrirò di coma consistente.
Se sullo stesso uso una barlow 2x, il coma diventa quello di un newton f/8?

no, considera che il coma aumenta mano a mano che ci si allontana dall'asse ottico quindi anche se è vero che la barlow restringendo il campo ti mostra il coma minore è vero pure che tale coma "minore" viene ingrandito e non mi stupirei se i due effetti si annullassero totalmente a vicenda... l'unico modo per evitare (o almeno ridurre) il coma in un newton veloce è l'uso di un coma corrector

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coma nei newton
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@Dob
Puoi spiegarmi meglio il concetto (riferiamoci solo alle aberrazioni dell'ottica e non di oculari o altro)?
Solo ai fini del coma prima dici che non è vero e poi dici che è vero, se ho capito bene.
E ciò ovviamente non mi riesce comprenderlo.
Lasciamo perdere l'astigmatismo di oculari. Il coma (e solo quello) è comparabile?

@Gvnn
Ho fatto dei test con il mio newton f/4 con duplicatore di focale fotografico.
Ho usato quello perché essendo avvitato non avevo problemi di flessione.
Le prove le ho fatte con il duplicatore dopo il correttore di coma in quanto il duplicatore da quel punto di vista è neutro, spostando il piano focale solamente delle proprie dimensioni senza modificare il tiraggio.
Ho lasciato perdere.
Non ho fatto test con barlow 2x prima del correttore di coma in quanto non ho una buona barlow da 2" e meccanicamente a posto.
E ho abbandonato i test "anche" perché non mi interessa riprendere a focali lunghe in quanto i soggetti adatti sarebbero planetarie e galassie, soggetti non particolarmente amati dal sottoscritto

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Coma nei newton
MessaggioInviato: giovedì 10 novembre 2011, 13:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Rilancio :!:
Io ho il Paracorr typeII ed una barlow Telvue 2x.
Sto facendo un pò di tentativi in alta risoluzione.
Secondo voi per le riprese planetarie, è utile inserire anche il paracorr (lo posso mettere solo prima della barlow) oppure, come avevo capito, essendo la ripresa limitata ad una zona molto centrale del campo, la coma è quasi assente e sto solo mettendo "vetro" in più sul cammino ottico :?:

(Dalle prove che ho fatto non mi è sembrato di vedere un miglioramento, ma essendo le mie riprese di bassa qualità forse non lo vedo)

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010