Forse mi sono convinto, potrei riprenderla in mano.
Ho acquistato a fine anno scorso una torretta binoculare Celestron usata, questa:

(tra l'altro ho notato che viene venduta nuova a 380/400 euro, mi sembra un prezzo ben superiore alle varie TS, Maxbright etc)
Mi è stata venduta la sola torretta, nessun oculare e nessun correttore.
Dopo le ultime esperienze in binoculare, mi piacerebbe provare ad attrezzarmi in tal senso.
Tiro fuori subito i problemi. Mi piacerebbe utilizzarla sia sul dobson (focale 1250mm), sia sull'80ino (focale 600mm). Non solo, tolto il planetario da entrambi gli strumenti, mi piacerebbe poter fare anche un minimo di deep con il dobson, vedi ammassi, globulari, etc.
Quindi parliamo di un ingrandimento di... diciamo sui 100/140X per il deep, e in sù per il planetario. L'80ino ha focale corta, quindi sarà ancora più difficile.
Ho trovato negli oculari FlatField di Tecnosky un buon compromesso, anche se rimane anche un'attrazione per i Planetary ED.
I problemi sono presto detti. Non ho idea su come muovermi per i correttori e per la focale degli oculari. Sui FlatField ad esempio mi muoverei sui 19mm o sui 27mm, ma proprio non riesco a farmi i calcoli sui correttori.
I correttori, ecco. Ho già fatto una prova, e la parte negativa delle barlow Televue non si avvita dietro la torretta, Televue ha avuto la brillante idea di fare un filetto diverso da quello classico per filtri. Quindi, a meno di farmi tornire un adattatore, non posso usare questa.
Ho visto che Tecnosky vende due correttori TS, uno da 1,6X e uno da 2X. La percentuale è calcolata su che cosa, sulla torretta TS? Come faccio a misurare se il tiraggio sarebbe lo stesso sulla mia Celestron?
Inoltre, sulla torretta TS i correttori vengono avvitati sul naso, o viene svitato il naso e avvitato il correttore? Io ho notato che la mia Celestron ha il naso con il classico filetto per filtri, il naso si svita ma ne rimane un filetto più piccolo di quello per filtri, non saprei che misura ha.
Nessun T2 quindi, gran peccato.
Una volta che capisco che correttore devo prendere e che tiraggio raggiungo, allora potrò scegliere gli oculari. Per raggiungere ingrandimenti più alti posso sempre utilizzare una delle mie barlow invece del correttore, ad esempio immagino che inserendo la torretta direttamente nella barlow 2X avrei un fattore di moltiplicazione ben più alto, 3X o oltre. Mi aiutarebbe a raggiungere alti ingrandimenti sui pianeti, ad esempio sul dobson con i 19mm FF e ipotizzando un 3X diventerebbero 200X. E se il correttore TS fosse 2X anche sulla mia torretta, sempre con i 19mm avrei 130X, ottimi su deep.
Per l'80ino la vedo dura invece, potrei fare la porcheria di mettere il correttore sulla torretta + la barlow 2X nel focheggiatore, però non so se il calcolo corretto sarebbe 600/19 X2 del correttore e X2 della barlow = 125X (oppure X3 dell'altra mia barlow = 190X).
Insomma, per favore aiutatemi perchè non ci sto capendo una mazza
Cieli sereni
Daniele.