1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 14:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse mi sono convinto, potrei riprenderla in mano.
Ho acquistato a fine anno scorso una torretta binoculare Celestron usata, questa:
Immagine
(tra l'altro ho notato che viene venduta nuova a 380/400 euro, mi sembra un prezzo ben superiore alle varie TS, Maxbright etc)

Mi è stata venduta la sola torretta, nessun oculare e nessun correttore.
Dopo le ultime esperienze in binoculare, mi piacerebbe provare ad attrezzarmi in tal senso.

Tiro fuori subito i problemi. Mi piacerebbe utilizzarla sia sul dobson (focale 1250mm), sia sull'80ino (focale 600mm). Non solo, tolto il planetario da entrambi gli strumenti, mi piacerebbe poter fare anche un minimo di deep con il dobson, vedi ammassi, globulari, etc.
Quindi parliamo di un ingrandimento di... diciamo sui 100/140X per il deep, e in sù per il planetario. L'80ino ha focale corta, quindi sarà ancora più difficile.

Ho trovato negli oculari FlatField di Tecnosky un buon compromesso, anche se rimane anche un'attrazione per i Planetary ED.

I problemi sono presto detti. Non ho idea su come muovermi per i correttori e per la focale degli oculari. Sui FlatField ad esempio mi muoverei sui 19mm o sui 27mm, ma proprio non riesco a farmi i calcoli sui correttori.

I correttori, ecco. Ho già fatto una prova, e la parte negativa delle barlow Televue non si avvita dietro la torretta, Televue ha avuto la brillante idea di fare un filetto diverso da quello classico per filtri. Quindi, a meno di farmi tornire un adattatore, non posso usare questa.

Ho visto che Tecnosky vende due correttori TS, uno da 1,6X e uno da 2X. La percentuale è calcolata su che cosa, sulla torretta TS? Come faccio a misurare se il tiraggio sarebbe lo stesso sulla mia Celestron?
Inoltre, sulla torretta TS i correttori vengono avvitati sul naso, o viene svitato il naso e avvitato il correttore? Io ho notato che la mia Celestron ha il naso con il classico filetto per filtri, il naso si svita ma ne rimane un filetto più piccolo di quello per filtri, non saprei che misura ha.
Nessun T2 quindi, gran peccato.

Una volta che capisco che correttore devo prendere e che tiraggio raggiungo, allora potrò scegliere gli oculari. Per raggiungere ingrandimenti più alti posso sempre utilizzare una delle mie barlow invece del correttore, ad esempio immagino che inserendo la torretta direttamente nella barlow 2X avrei un fattore di moltiplicazione ben più alto, 3X o oltre. Mi aiutarebbe a raggiungere alti ingrandimenti sui pianeti, ad esempio sul dobson con i 19mm FF e ipotizzando un 3X diventerebbero 200X. E se il correttore TS fosse 2X anche sulla mia torretta, sempre con i 19mm avrei 130X, ottimi su deep.
Per l'80ino la vedo dura invece, potrei fare la porcheria di mettere il correttore sulla torretta + la barlow 2X nel focheggiatore, però non so se il calcolo corretto sarebbe 600/19 X2 del correttore e X2 della barlow = 125X (oppure X3 dell'altra mia barlow = 190X).

Insomma, per favore aiutatemi perchè non ci sto capendo una mazza :mrgreen:

Cieli sereni :)
Daniele.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao!

sono di frettissima ma ti dico velocemente cosa penso...

io ho una torretta burges che, aguardarla di fino (almeno come carcassa), e' identica alla celestron e alla ts...

con il correttore di 1,6x di ts (che altro non e' che il barilotto lenti della barlow 2x acro ts ma anche di gso e celestron) mi va a fuoco con tutto: e con tutto intendo rifrattore ed 70/420, rifrattore acro 120/600 e newton 200/1000.

spannometricamente 1,6x e' reale.


per altro a stasera!!

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti ringrazio molto per le info e in anticipo per le prossime info :)
Si, anche io ho notato la somiglianza con la TS, la TS ha pero' un sistema di blocco/centraggio oculari carino, la mia ha una sola vitina che in effetti non mi pare un granche'.
TS vende il correttore 1,6X dicendo pero' che 1,6X e' il fattore di moltiplicazione se avvitato a un oculare, su una torretta diventa 2,5/2,8X.
Tecnosky invece vende 2 correttori TS, uno da 1,6X e uno da 2X.
Non mi e' quindi molto chiara la cosa :?

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 18:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 settembre 2007, 21:52
Messaggi: 277
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, premetto che non conosco quella torretta, penso però che con una barlow dovresti andare a fuoco. Certo ti sale di parecchio il fattore d'ingrandimento. Ricordo che Vicchio andava a fuoco con una w.o. ed un gso da 10".

viewtopic.php?f=3&t=40402&p=476422&hilit=binoculare#p476422

Io prima di acquistare la maxbright ho eseguito questo semplice test:

viewtopic.php?f=26&t=59489&p=696377#p696377

Per gli oculari da utilizzare secondo me devi tener conto del field-stop, forse ti puo tornare comodo anche questo:

viewtopic.php?f=26&t=59741

Marco.

_________________
LB 10" - Eagle Optics 6x32


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho capito che gli oculari li hai già presi oppure stai ancora facendo selezione. Nel caso in cui non hai ancora scelto ti consiglio i Tecnosky Flat Field da 19mm. Personalmente poi gli OCS li prenderei entrambi sia il 1.6x che il 2x, così avresti più range di ingrandimenti senza sostituire gli oculari perchè nelle torrette capita spesso di fare un po' di fatica a collimare bene gli oculari, per cui una volta sistemati è buona cosa tenerli montati.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 6 luglio 2011, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Chiedo venia... effettivamente ho scritto una castroneria.. il correttore di ts mi risulta essere un 2,6x avvitato direttamente alla torretta e circa un 4x se montato come barlow

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, gli oculari non li ho ancora presi, propendo per i FF da 19mm o 27mm.
Quindi mi confermi anche tu 2,6X quello di TS.
Non capisco invece quelli di Tecnosky, vende la versione a 1,6X e 2X. Cioè, dubito un correttore da 1,6X basti, di solito per newton vedo sempre correttori sui 2,6X.

L'alternativa sarebbe trovare un tornitore che mi costruisce un anello adattatore tra la torretta e la parte negativa della barlow Televue. Così sono anche sicuro di utilizzare un vetro di qualità, questi correttori a 25 euro mi fanno un po' paura. Le mie Televue le conosco, sono fantastiche. Solo che non ho idea di quanto ingrandisca il gruppo ottico Televue montato sulla torretta, potrebbero essere gli stessi 2,6X o potrebbe essere anche di più o di meno. Conoscete qualcuno in grado di farmi questo lavoro?

Comunque, sto iniziando a pensare che i FF da 27mm potrebbero essere più utili allo scopo.
Dobson:
27mm + correttore 2,6X = 120X ottimi sul deep.
Infilando il tutto nella mia barlow Televue 2X = 240X per planetario spinto.
Se voglio una via di mezzo, non uso il correttore 2,6X ma solo la barlow. Non otterrò i 2X della barlow ma un fattore maggiore per via della maggiore lunghezza della torretta rispetto a un singolo oculare, facile diventi 3 o 3,5X. Rispettivamente 140 e 160X. Ottima via di mezzo sul planetario, bisogna appunto capire effettivamente quanto ingrandisce la barlow 2X con la torretta infilata (come faccio a capirlo?).

Il problemino diventa il rifrattore.
27mm + correttore 2,6X= 58X
Infilando il tutto nella mia barlow Televue 2X = 116X, preferirei qualcosa di più per il planetario ma potrebbe andare comunque bene.
Infilando il tutto nella mia barlow Televue 3X = 173X, forse un po' troppo per il mio 80ino, ok sulla Luna.
Mettendo solo le barlow, in tutte le combinazioni (sia la 2X che la 3X) arrivo al massimo intorno ai 100 ingrandimenti.

In fondo mi potrebbero andare bene più o meno tutti gli ingrandimenti che sono usciti quì sopra. Mi fà solo un po' paura avere correttore e barlow in cascata per il planetario, certo avere anche una coppia di 16mm mi toglierebbe tutti i problemi, ma spesa doppia per gli oculari.
Inoltre i FF da 27mm hanno solo 53°, contro i 19mm che hanno 65°. Ho paura che sul deep la cosa pesi parecchio.

Uff che casino...

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 8:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusate se mi intrometto nella discussione, ma mi sorge una domanda: non c'è modo di utilizzare una torretta senza correttori o gruppi ottici di tiraggio ecc...?
Esiste qualche telescopio che permette di raggiungere il fuoco mantenendo così il fattore di ingrandimento nativo degli oculari utilizzati?
Grazie a chiunque vorrà darmi risposta :roll:

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 9:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
quanto alla qualita' saro' sciorbolo io (cieco) ma di differenze con la celestron apo ultima 2x ne ho viste ben poche... poi in ogni caso devi sempre considerare il fattore cervello che "photoshoppa" alla grande eventuali difetti.

per i conti che avevo fatto (forse male) io le barlow classiche 2x aggiungono un 1x ogni circa 55mm; difatti barlow 2x (sia gso/ts/celestron che la ultima apo) in torretta, che ha circa 100mm di cammino ottico, corrisponde ad un 4x.
mi son spiegato da bestia..... spero che si capisca lo stesso!

riguardo agli ingrandimenti in binoculare ho raggiunto ben 186x con il 70ino su saturno... era una serata buona ma normale e come luminosita' era "sufficiente". sulla luna si puo' anche salire.

sul newton comunque e' eccellente, rimasi a bocca aperta sulla falce di luna a 160x.... luce da buttare!


si puo' segare via un pezzo di tubo sui rifrattori o avvicinare il primario sui newton. il problema e' che poi ti serve una prolunga quando vuoi tornare in monoculare.

la verita'? ci sto seriamente pensando!

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 7 luglio 2011, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Invece con gli SC che hanno una notevole escursione?

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010