Un paio di riflessioni sulla collimazione in generale e dei newton in particolare...
Primo, odio i collimatori a laser, ne ho tre, uno scarso di qualità scarsa, uno di qualità media, uno di prima qualità... ce ne fosse uno che ha il laser collimato! Risultato: collimando con il collimatore laser non ottengo mai una buona collimazione, ovvero una scollimazione che non sia chiaramente avvertibile all'ispezione visiva con il l'oculare Cheshire. Morale: okkio a collimare con i collimatori laser... ah!, tra parentesi, sapete qual'è quello con il laser più collimato? ovvero l'unico che facendolo ruotare rispetto al proprio asse longitudinale presenta un spostamento minimo della posizione riflessa del laser?!? quello teoricamente di qualità più scadente, che infatti è quello che utilizzato da una collimazione più prossima a quella corretta!
Secondo: i newton f/5 hanno correttamente il secondario disassato, e questo comporta due cose all'atto pratico, la prima è che in effetti, pur avendo ben tutto collimato, il riflesso del portaoculari nel secondario non è perfettamente allineato, la seconda è che di fatto l'ostruzione è circolare ma non simmetrica rispetto all'apertura, proprio a causa del disassamento del secondario rispetto all'asse del tubo.
Queste due cose devo dirvi che mi hanno mandato in difficoltà, anche perchè il mio precedente newton che era un f/8, non avendo il secondario disassato, non le presentava.
Ora, cosa comporta, all'atto pratico, una ostruzione circolare ma disassata rispetto all'asse del tubo ottico? Ammesso e concesso che il disassamento sia di qualche mm, se lo avverto chiaramente, rispetto alla croce del supporto dello specchio secondario, osservando dal portaoculari l'immagine riflessa dal primario, cosa comporta a livello di star test? a rigor di logica dovrei vedere un'ombra del secondario non concentrica? ma questo non è, in generale riconosciuto come un indice di scollimazione?!? Qualcuno riesce a chiarirmi, bene, le idee?!? Grazie!
_________________ Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6 NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28 BAADER: Hyperion Zoom Mark IV Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III
|