1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 13:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 8 novembre 2011, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Un paio di riflessioni sulla collimazione in generale e dei newton in particolare...

Primo, odio i collimatori a laser, ne ho tre, uno scarso di qualità scarsa, uno di qualità media, uno di prima qualità... ce ne fosse uno che ha il laser collimato!
Risultato: collimando con il collimatore laser non ottengo mai una buona collimazione, ovvero una scollimazione che non sia chiaramente avvertibile all'ispezione visiva con il l'oculare Cheshire.
Morale: okkio a collimare con i collimatori laser...
ah!, tra parentesi, sapete qual'è quello con il laser più collimato? ovvero l'unico che facendolo ruotare rispetto al proprio asse longitudinale presenta un spostamento minimo della posizione riflessa del laser?!? quello teoricamente di qualità più scadente, che infatti è quello che utilizzato da una collimazione più prossima a quella corretta!

Secondo: i newton f/5 hanno correttamente il secondario disassato, e questo comporta due cose all'atto pratico, la prima è che in effetti, pur avendo ben tutto collimato, il riflesso del portaoculari nel secondario non è perfettamente allineato, la seconda è che di fatto l'ostruzione è circolare ma non simmetrica rispetto all'apertura, proprio a causa del disassamento del secondario rispetto all'asse del tubo.

Queste due cose devo dirvi che mi hanno mandato in difficoltà, anche perchè il mio precedente newton che era un f/8, non avendo il secondario disassato, non le presentava.

Ora, cosa comporta, all'atto pratico, una ostruzione circolare ma disassata rispetto all'asse del tubo ottico?
Ammesso e concesso che il disassamento sia di qualche mm, se lo avverto chiaramente, rispetto alla croce del supporto dello specchio secondario, osservando dal portaoculari l'immagine riflessa dal primario, cosa comporta a livello di star test? a rigor di logica dovrei vedere un'ombra del secondario non concentrica? ma questo non è, in generale riconosciuto come un indice di scollimazione?!?
Qualcuno riesce a chiarirmi, bene, le idee?!?
Grazie!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, già letta questa disquisizione, e come allora mi sento coinvolto, diciamo così abbiamo una attrezzatura simile newton e Taka, andiamo in particolare il tuo 12" è un F5 in mio S/N un F4 ancora più critico e che presenta un disassamento maggiore.

A parte le guide che ne ho trovate a decine che spiegano come collimare il mio tele, ed usando sia il cheshire che il laser io partirei così.

1) Controlli con il cheshire che lo specchio secondario illumini tutto il foc e che sia centrato nel focheggiatore, ovviamente il foc deve essere perpendicolare e non presentare flessioni (collimi dalla posizione intermedia o meglio dalla posizione di fuoco che andrai ad utilizzare, magari inizia con l'occhio e poi con una webcam o ccd.

2) una volta che hai ruotato e centrato il secondario dovresti essere apposto e lavori solo sul primario, li andrei senza indugi di laser, centrando il cerchietto sul primario (se hai fatto tutto correttamente dovresti trovarti in questa situazione il secondario punta correttamente il primario con il laser).

3) collimi il primario in modo che il riflesso sia al centro del foro del laser

4) togli il laser e metti il cheschire dovresti trovarti in una situazione quasi perfetta e li dovresti percepire con evidenza il disassamento (da me è indicato un 1/8) e più o meno ci siamo.

5) A questo punto lavori di primario e centri l'immagine fantasma usando il foro sul focheggiatore (metodo barlowed laser o meglio nel mio caso il riflesso azzurro della lastra schmidt)

Secondo me l'unica cosa difficile è posizione bene il secondario fatto questo è solo un banale raffinamento che fai in 5 minuti.

Ma parliamone più in dettaglio ... Ciao

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Retucci ha scritto:
i newton f/5 hanno correttamente il secondario disassato


Perche si usa un secondario diassato? Per aumentare un po il backfocus? Come influisce nelle immagini?

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
micrenda ha scritto:
Marco Retucci ha scritto:
i newton f/5 hanno correttamente il secondario disassato


Perche si usa un secondario diassato? Per aumentare un po il backfocus? Come influisce nelle immagini?



fai una ricerca con "offset del secondario" ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho avuto tre collimatori laser e tutti e tre erano collimabili (e di conseguenza una volta collimati non avevo problemi)
Lo spostamento che si nota quasi sempre è invece dovuto a tolleranze troppo ampie del cercatore con il barilotto del collimatore.
Ma questo è un problema secondario, se vogliamo
Collimare uno strumento a riflessione comporta la gestione di tre gradi di libertà, ovvero il primario, il secondario, il focheggiatore.
E ognuno di questi tre oggetti se non è ben realizzato, ha tolleranze che introducono ulteriori problemi
Per prima cosa si deve essere certi del focheggiatore e della sua ortogonalità al tubo e alla tangente della sua sezione.
Fatto ciò si verifica con il classico portarullino o con un cheshire che il secondario sia visto come un cerchio concentrico. Se ciò non fosse va controllato sia l'offset sia la sua inclinazione. Una volta fatto ciò si potrà passare al primario.
Ma tutto deve seguire un ordine ben preciso perché si tratta di un sistema con più gradi di libertà e dobbiamo ridurli uno per volta e indipendentemente dagli altri, pena il rischio di non collimare mai lo strumento.
Sul mio newton ho messo anche dei grani di collimazione ultrafine sul raccordo che regge la fotocamera in quanto anche l'anello eos non mi dava eccessiva fiducia, ma ora ho praticamente campo piano su formato aps con il newton f/4

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 12:22 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco Retucci ha scritto:
Ora, cosa comporta, all'atto pratico, una ostruzione circolare ma disassata rispetto all'asse del tubo ottico?


A mio parere un disassamento di qualche mm, a livello visuale lo avverti pochissimo. In sostanza hai uno spostamento del cerchietto di luce (swet spot) che non arriva centrato sul diaframma di campo dell'oculare. Attenzione: allo star test non dovresti manco accorgertene.

Quello che era successo al mio dobson era proprio questo: non avevo centrato perfettamente il sistema secondario-focheggiatore. Il focheggiatore non vedeva tutto il secondario centrato. Risultato: nell'osservazione di giove, ad esempio, il pianeta risultava avere più dettagli in una zona dell'oculare. Il mio sbaglio era di circa 6 o 7 mm, quindi un errore davvero grossolano. Come ho rimediato? Un amico mi ha prestato un oculare chesire da due pollici e ho rimediato staccando il focheggiatore e ricentrandolo bene.

Presumo che un errore di 1 o 2 mm non comporti nulla di eccezionalmente grave in visuale.

Se ho datte cavolate, ditemelo, eh!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
So bene che il raggio laser è collimabile, ma non ho una procedura affidabile per farlo; oltre a questo controllo in maniera molto precisa che il disassamento non sia imputabile al gioco meccanico.

Il punto è un altro, fermo restando che apprezzo e molto tutti ivari suggerimenti per fare la collimazione, ovvero la mia seconda domanda, alla quale mi sembra che nessuno abbia dato una risposta: l'ostruzione disassata che effetto ha sullo star test? E se c'è un effetto, potrebbe essere erroneamente interpretato come una scollimazione?

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa vorrei capire cosa intendi per disassamento dell'ostruzione. Penso che tu intenda che il secondario presenta un aspetto non concentrico alla visione col Cheshire
Ciò porta a astigmatismo
Ma se hai il focheggiatore non ortogonale tenderai a collimare il secondario ponendolo non a 45° ma a qualcosa di più o di meno. E ciò porterà al piano focale non ortogonale all'asse ottico teorico e avrai l'effetto di una scollimazione con l'ombra del secondario spostata
Puspo aveva tempo fa postato un sistema per controllare con un oculare se il focheggiatore era ortogonale.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Retucci ha scritto:
...
l'ostruzione disassata che effetto ha sullo star test? E se c'è un effetto, potrebbe essere erroneamente interpretato come una scollimazione?


la risposta sarebbe sì se si usasse l'ombra del secondario per collimare (in ottiche molto aperte). Ma per collimare bisogna sfocare molto poco e osservare gli anelli, e quindi la risposta è no.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 9 novembre 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco,
in effetti sono d'accordo con Andrea: lo star test va fatto su una stella appena sfocata e i dischi di Airy ti danno la cifra della collimazione :wink:

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010