1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 15:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: skywatcher 180
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 7 maggio 2006, 10:54
Messaggi: 76
Località: trieste
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
qualcuno ha già provato il nuovo mak-cass della skywatcher 180?
o è meglio un mak-newton 180 per i pianeti ?
il peso ovviamente cambia ,ma la eq6pro ce la fa?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Mak180 della Skywatcher mi pare che sia su una HEQ5PRO, predisposta per il go-to, quindi può tornare molto utile in futuro. Infatti credo sia il mio prossimo strumento, però se ne parla tra molto tempo:se segue le orme del 127, che possiedo ed è un telescopio fantastico per il planetario, di certo non dovrebbe deludere.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Non saprei darti indicazioni sul mak -cass e a maggior ragione sullo Skywatcher perchè è ancora un pò sconosciuto visto che è da poco apparso sul mercato; per quanto mi riguarda posso portarti la mia esperienza con il mak-newton da 18 cm. f/6 Intes Micro e non posso che elogiarne le doti di tutto rispetto. Strumento molto rifinito meccanicamente ( diaframmi interni a griglia, ventola posteriore di acclimatamento, fuocheggiatore doppia corsa) e al top otticamente, indicatissimo per hires e buona focale anche per il deep purchè si provveda a fare in modo di pescare il fuoco interno tipico degli strumenti a bassa ostruzione, sostituendo il fuocheggiatore con uno a basso profilo e adottando comunque gli accorgimenti necessari per raggiungere lo scopo. Come tutti gli strumenti Intes però pesa un pochetto e il tubo lungo (1,10 m circa) richiede una montatura consona al caso, diciamo che con una heq5 siamo moolto al limite per cui meglio una Eq6; infine, il solo tubo costicchia un pò, dovremmo aggirarci intorno alle 2400 €, spesa che comunque vale per intero la qualità dello strumento nonchè l'ottima resa.

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
La qualità ottica della intes credo sia superiore alla SW, forse ha la focale un pò corta per il planetario.

Del mak180 non saprei, ho il fratellino piccolo da 150 e sul planetario se la cava molto bene non so il deep perchè non ho visto niente fuori città.
Per la parte meccanica quel tubo ha solo due piccoli difetti:

- le viti di regolazione del cercatore non hanno un dado di controblocco e con gli spostamenti può disassarsi ma bastano 20 sec. a riallineare, è molto facile.

- il tappo di chiusura del tubo è un plasticone da inserire a pressione con 3 linguette, è un pò ballerino e bisogna spessorare di qualcosa in più.

Niente di grave cmq, il resto è ok e avevo scritto alcune impressioni in un 3d alcuni giorni fa.

Il 180 credo stia pure sulla heq5 senza problemi, quindi eq6 sicuro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 12:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Skymap ha scritto:
>Il 180 credo stia pure sulla heq5 senza problemi

Heq5PRO, bianca, meglio perchè predisposta pe ril go-to.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 18:06 
Io sinceramente non l'ho mai provato il mak180.
Comunque dalle conoscenze che ho per quanto riguarda la marca del telescopio, le foto scattate dai maksutow-cassegrain skywatcher posso dirti che è una distinta ditta produttrice di telescopi.
Per la montatura siamo quasi al limite perchè c'è anche la lastra che ha un certo peso, però in compenso il tubo è corto quindi con una heq5 c'è la fai.
Dalle mie conoscenze per l'osservazione planetaria i maksutow-cassegrain fanno parte della fascia di telescopi più adatta al planetario, quindi se vuoi osservare prevalentemenrte planetario ti consiglio più un maksutow-cassegrain che un maksutow-newton.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Direi che la heq5 pro lo regge più che bene il mak180.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 18:57 
Marco Bracale ha scritto:
Direi che la heq5 pro lo regge più che bene il mak180.



Certo perchè il tubo è corto. :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche, però la heq5 pro credo, ma non ne sono sicuro, che abbia una capacità di carico intorno ai 15 kg.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 giugno 2006, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
pino77 ha scritto:
Dalle mie conoscenze per l'osservazione planetaria i maksutow-cassegrain fanno parte della fascia di telescopi più adatta al planetario, quindi se vuoi osservare prevalentemenrte planetario ti consiglio più un maksutow-cassegrain che un maksutow-newton.


Il concetto è discutibile e ti spiego il perchè; a parità di diametro il mak newton ha qualcosa che il primo non ha ossia la bassissima ostruzione che si traduce in un contrasto maggiore. Per quanto riguarda la focale non saprei quant'è quella del mak-cas tuttavia anche se fosse maggiore basta applicare il tiraggio giusto e hai compensato anche quella.
Personalmente ho visto immagini realizzate con i mak-new che non ho visto con i mak-cas (vedi C. Zannelli, R. Tarabella).

Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 54 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010